sono ignorante in materia, ma la velocita' del suono non dipende dalla densita' di cio' che lo propaga?Originariamente inviato da marcomau
Non ho visto il video comunque si, si chiama Joe Kittinger , saltò da 31300 metri nel 1960, infatti non capisco tutto sto casino per un lancio già fatto 40 anni fa con molta meno tecnologia. Anche lui superò il muro del suono, 40 anni fa. Inoltre mentre saliva scoprì un piccolo buco nel guanto destro che si depressurizzava, non disse nulla per non far abortire la missione, tenne duro con la mano gonfia e dolorante e poi si lanciò.
Baumgartner suca.
in pratica, in acqua e' di 5000Km (piu' o meno), in Aria poco piu' di 1000, nei metalli ancora di piu' ecc. (ecco perche' si usa il MACH come unita' di misura per la velocita' del suono)
considerando che si lancia quasi dalla stratosfera, quindi con una densita' dell'aria estremamente rarefatta, la velocita' del suono non dovrebbe essere minore?![]()
in piu', considerando che nel vuoto il suono non si propaga, ha ancora senso parlare di velocita' del suono?
se parlano di velocita' in caduta libera ok, ma ha senso definirla "superare la velocita' del suono?" (ammesso che a quell'altezza il suono si propaghi)