Ti rispondo anche io riquotandoti
Beh io effettivamente intendevo la sintassi, per quello ho aggiunto le altre "fasi" dell'apprendimento dei CSS (soprattutto l'organizzazione, trascurata e richiede tempo per apprenderla e anni per padroneggiarla!). Lo so bene che è un mestiere (il mio, sono un full stack developer), ma apprendere le basi ci vuole davvero poco, mi dispiace se hai frainteso, figurati se voglio sminuire il mio lavoro :P
Io spendo tutti i giorni della mia vita ad aggiornarmi, cosa molto importante che i lavoratori italiani hanno completamente dimenticato di fare ormai da ere. Ogni mattina ho il mio feed RSS con circa 50 articoli (ovviamente non li leggo tutti ma solo quelli interessanti), leggo, mi documento e mi informo e così mi tengo aggiornato. La cosa fondamentale è farlo ogni mattina altrimenti ti ritrovi presto con 1000 articoli e voglio vedere quando trovi le ore per leggerli.
Si ma infatti l'XHTML è fallito perchè più o meno nessun sito web era scritto correttamente, però ad esempio se la mia ragazza mi chiede perchè scrivo br / invece di br (adesso non più) io le devo spiegare almeno vagamente cos'è un xml (un linguaggio a tag simile all'html molto più rigido, è piu o meno la spiegazione che le do), non le sto a fare tutta la spiegazione nel dettaglio ovviamente.
Beh qui è come il CSS, intanto impari la sintassi: se usi un div invece di un article mentre scrivi il tuo primo sito mi preoccupa poco, puoi e devi fare refactoring del codice mentre apprendi. Anzi l'ideale è scrivi il sito e poi riscrivilo per vedere quanto sei migliorato (è un esercizio che io stesso feci varie volte). Dopodiché per quello ho detto che le referenze sono importanti: insegnare a cercarsi informazioni è fondamentali visto che se cerchi su google ahimé tra i primi risultati finisci ancora su w3schools che ai tempi visitai ma è tutt'altro che corretto.
Mi trovi in disaccordo ma se partiamo con una discussione su questo non finiamo più, quindi ti spiego in grandi linee cosa penso: Stai imparando un nuovo mestiere e impiegherai almeno un paio di anni, inizierai a lavorare in una azienda piccola. Tempo che inizi a crescere come figura professionale IE 8 probabilmente sarà una fetta ancora più piccola, oggi siamo a percentuali molto basse e i target tuoi comunque solitamente non riguarderanno IE8, ammenochè non fai qualcosa per le aziende (è il luogo dove IE8 è rimasto): http://www.sitepoint.com/browser-tre...afari-success/ non prendo per assoluto il sito, ma è molto famoso in merito. Considerando che la percentuale totale di IE è equivalente a quella di wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_s...f_web_browsers è abbastanza credibile che IE 8 sia intorno a quelle percentuali di utilizzo ormai. Aggiungiamo inoltre il fatto che chiunque ha IE9 può effettivamente aggiornare a IE 11 ad oggi, è una questione di poco tempo prima che le percentuali si spostino verso l'ultima versione.
Quindi preferisco di gran lunga che si concentri sulle tecnologie nuove (animazioni css, flexbox etc), sull'utilizzo di SCSS, magari anche di Compass, i retina display, e via dicendo che farle fare codice che poi si deve adattare. Meglio dare un'esperienza castrata all'utente di IE8 (come è giusto che sia) che cercare di adattare l'altra e rovinarla a tutti. Dopotutto chrome + safari + opera (stesso rendering engine o nel caso di chrome derivato) e aggiungiamoci firefox sono il 73% dell'utenza, per non parlare del fatto che la maggior parte dell'utenza arriva da cellulare ad oggi. E' quindi molto più importante rendere un sito web navigabile da li che farlo funzionare su ie8. Tra l'altro se aggiungi IE 10-11 ai browser raggiungi l'85% dell'utenza, più che sufficiente.
Poi se davvero serve compatibilità puoi studiarla, ma come ho detto se impari l'organizzazione del codice diventa MOLTO più facile renderlo adattabile a IE8.
Ma i corsi riguardano web design o solo html e css? Come ho detto questi due posso insegnarglieli io, il design lo seguo e lo studio, ma non ho assolutamente basi solide quindi preferirei qualcun altro.