sul discorso del non prenderli piu' dopo ok e concordo che erodere il TFR è una cazzata.
ma messa come l'ha messa chi ha scritto l'articolo, e' altrettanto una cazzata. leggendo (o almeno cosi' a me e' parso) pare che si dica alla gente: "occhio italiani! che se volete guadagnare un po' di piu', vi giocate anche le detrazioni, le categorie ISEE e quant'altro. meglio che continuate a prendere i vostri 4 soldi e accettate i sussidi"
e comunque, lo stesso risultato in fatto di detrazioni ecc. si avrebbe se riducono le trattenute: ti ritrovi uno stipendio piu' alto e ci risiamo con il discorso ISEE ecc.
allora bisogna decidersi: vogliamo salari piu' alti o vogliamo campare di agevolazioni/detrazioni?
...and I miss you...like the deserts miss the rain...
E ora dico la mia.
Il 50% potrebbe essere positivo solamente in termini di disponibilità. Tutti gli altri risvolti sono negativi, sia quelli legati alla tassazione (che non cambieranno, altrimenti perché lo stanno facendo?) sia al valore sociale che il TFR ha avuto fino ad oggi: accompagnare il lavoratore all'uscita dal mondo del lavoro.
Io sono fermamente contrario. Sono tutti provvedimenti dettati da una situazione di blocco degli investimenti statali dovuto al pareggio di bilancio (3% nel caso più fortunato).
I provvedimenti che farebbero la differenza sono altri. Io mi sento meglio se mia moglie trova lavoro (e così non lo troverà per i prossimi 20 anni) non se mi dai 100 € in più. Che se li mangiano le tasse che devi mettere per darmeli. Perché ricordiamolo: il pareggio di bilancio impone che se spendi 10 devi recuperare 10!!
E indovinate da dove li recuperano.
Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....
allora: sul discorso del TFR in busta paga, concordo con te e con molti altri sul fatto che sia una cazzata.
ma quello che "contesto" io e' un'altra cosa: e' quell'articolo (che pare scritto dall'associazione Piccole Imprese o da Marchionne..)
leggendolo, pare che avere 120€ in piu' in busta paga sia una tragedia (ha elencato i motivi e fatto anche i calcoli), quindi, il senso finale che traspariva da quell'articolo è: "meglio se ti tieni i tuoi 4 spicci e campi con i sussidi/agevolazioni".
a prescindere da dove arrivino quei soldi in piu', il risultato legato alle tabelle ISEE ecc. non cambia.
se Renzi (o chi per lui) avesse detto: vi abbasso le trattenute di 120€ che vi ritroverete in busta paga, i conti sarebbero stati uguali e di sicuro ci sarebbe stato chi andava in giro a dire: "ha abbassato cosi' le tasse, per fare in modo che la gente perdesse gli sconti ISEE" ecc.
alla fine, a prescindere di quello che si fa, c'e' sempre qualcuno che ha da ridire.
...and I miss you...like the deserts miss the rain...
E su questo sono abbastanza d'accordo.
Ma l'articolo parte dal presupposto che si parla di TFR, non di aumento salariale.
Fosse aumento salariale (e anche lì può fare danni, vedi 80 € che hanno dovuto restituire o dovranno restituire a fine anno perché superano il limite) credo che pochi si lamenterebbero.
Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....
Il problema è la combinazione delle due cose, a mio parere:
Se ti danno più soldi e devi pagare qualcosa in più, ok.
Se non ti danno più soldi e quindi non devi pagare qualcosa in più, va bene.
Ma se non ti danno più soldi e devi pagare qualcosa in più è una presa in giro![]()
concordo con te.
questi non hanno la minima idea di cosa fare per creare lavoro e/o attirare investimenti.
tempo fa mi capito' di sentire una notizia per radio:
in Sardegna (mi pare) c'era una grossa industria in crisi (mi pare lavorassero l'alluminio). si erano trovati degli investitori (svizzeri?) intenzionati a rilevare la fabbrica, dipendenti compresi, ma in cambio chiedevano tariffe energetiche piu' convenienti. la regione rifiuto'. questi investitori salutarono tutti e ora non ho idea di che fine abbia fatto la fabbrica.
ecco, questo e' come hanno intenzione di attirare investitori i nostri governanti.
...and I miss you...like the deserts miss the rain...
forse mi sono spiegato male io (anzi, senza dubbio)
che il discorso sul TFR sia una benemerita ed enorme cazzata non ci piove anche secondo me. il TFR, per come sono fatti gli italiani, e' una sorta di àncora di salvezza per molti. e giocare sul TFR rischi poi, tra qualche decinnio, di trovarti eserciti di anziani ex lavoratori sul lastrico. in piu' ci si aggiungerebbe la beffa dell'aumento del reddito con tutto cio' che ne consegue.
comunque, e' vero che l'articolo parte dal presupposto del TFR, ma da nessuna parte scrive che tutti quei conti sarebbero validi anche in caso di aumento di stipendio di pari importo.
io personalmente lo trovo il classico articolo da giornalettismo, nonostante sia infarcito di calcoli e cifre.
...and I miss you...like the deserts miss the rain...
@vonkranz : molti impiegatucoli ( e aziendine ) preferiscono percepire quei 100 euro, come bonus o come rimborso spese o come buoni pasto o cosa cavolo si inventano, in modo da non balzare di 1 fascia di reddito isee per pochi spicci.
Concordo che il calcolo isee sia fatto da cani, perchè non riesco a capire con quale concezione, se si sfora di pochi euro, ti trovi a dover pagare un importo che si mangia tutto l'aumento ( e anche di più.... ).
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela