Originariamente inviato da wolf64
Uppo questa discussione per un aggiornamento, nell'articolo sui notebook del numero 45 di Linux & C, a oggi l'ultimo, c'è la possibilità negli ultimi kernel 2.6.x (dal 2.6.9) di abilitare un nuovo governor della frequenza della CPU, si chiama "ondemand", e devo dire che sostituisce efficacemente i software preposti a gestire la scalabilità della frequenza usati sino ad ora.
Sino a prima dell'introduzione di questo nuovo governor impostavo il governor "performance" quando il computer era collegato all'alimentatore, e "userspace" con il software di gestione quando andava solo a batteria, ora di default ho sempre "userspace", come prima (le possibilità del kernel sono comunque di impostare solo di default "userspace" o "performance"), ora però imposto "ondemand" all'avvio e tengo solo quello in quanto la risposta ad un bisogno di potenza è veramente veloce, infatti non fa sentire minimamente una differenza di potenza con "performance" talmente il tempo di aggiornamento è veloce.
Per una completezza di informazione, dopo aver abilitato l'opzione di cui parlo nella seguente sezione del kernel:
codice:
Power management options (ACPI, APM) -->
CPU Frequency scaling
la attivo inserendo nello script d'avvio per le impostazioni personalizzate di Slackware (/etc/rc.d/rc.local) la seguente riga:
echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
penso che la cosa ogniuno se la può poi rapportare alla sua distribuzione.