Pagina 11 di 11 primaprima ... 9 10 11
Visualizzazione dei risultati da 101 a 106 su 106
  1. #101
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    178
    credo di aver risolto tutto...
    buttato al secchio il kernel creato con make-kpkg, adesso mi funziona klaptop, parte powernowd, ho creato uno script per switchare su ondemand il governor...

    unico problema è che non vanno gli sleep state...ho provato a mettere sospendi, s'è sospeso tutto, ma appena ripremo il pulsante d'accensione rimane lo schermo nero e i led indicano il normale funzionamento...
    che può essere?

    Thx!

  2. #102
    Originariamente inviato da wolf64
    Uppo questa discussione per un aggiornamento, nell'articolo sui notebook del numero 45 di Linux & C, a oggi l'ultimo, c'è la possibilità negli ultimi kernel 2.6.x (dal 2.6.9) di abilitare un nuovo governor della frequenza della CPU, si chiama "ondemand", e devo dire che sostituisce efficacemente i software preposti a gestire la scalabilità della frequenza usati sino ad ora.

    Sino a prima dell'introduzione di questo nuovo governor impostavo il governor "performance" quando il computer era collegato all'alimentatore, e "userspace" con il software di gestione quando andava solo a batteria, ora di default ho sempre "userspace", come prima (le possibilità del kernel sono comunque di impostare solo di default "userspace" o "performance"), ora però imposto "ondemand" all'avvio e tengo solo quello in quanto la risposta ad un bisogno di potenza è veramente veloce, infatti non fa sentire minimamente una differenza di potenza con "performance" talmente il tempo di aggiornamento è veloce.

    Per una completezza di informazione, dopo aver abilitato l'opzione di cui parlo nella seguente sezione del kernel:

    codice:
    Power management options (ACPI, APM) -->   
          CPU Frequency scaling
    la attivo inserendo nello script d'avvio per le impostazioni personalizzate di Slackware (/etc/rc.d/rc.local) la seguente riga:

    echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor

    penso che la cosa ogniuno se la può poi rapportare alla sua distribuzione.

    Ho fatto come hai detto, però il valore del governor non cambia
    Questo è il config
    [*] CPU Frequency scaling
    [ ] Enable CPUfreq debugging
    <*> CPU frequency translation statistics [*] CPU frequency translation statistics details
    Default CPUFreq governor (userspace) --->
    <M> 'performance' governor
    <M> 'powersave' governor
    --- 'userspace' governor for userspace frequency scaling
    <M> 'ondemand' cpufreq policy governor
    <*> CPU frequency table helpers
    --- CPUFreq processor drivers
    < > ACPI Processor P-States driver


    ( ) performance
    (X) userspace

    Ciao
    Lang=Java
    Ambiente = Eclipse forever
    Ubuntu & Win XP Pro

  3. #103
    Ho risolto
    Non caricava il modulo automaticamente
    Lang=Java
    Ambiente = Eclipse forever
    Ubuntu & Win XP Pro

  4. #104
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    178
    una domandina: ma il file /etc/cpufreqd.conf viene interpellato solo se si usa il governor userspace?
    o anche quando si usano gli altri?

    Thanks!

  5. #105
    Originariamente inviato da Le0n
    una domandina: ma il file /etc/cpufreqd.conf viene interpellato solo se si usa il governor userspace?
    o anche quando si usano gli altri?
    Solo se si usa il governor userspace E il demone cpufreqd
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  6. #106
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    178
    ok grazie...
    allora io che uso ondemand e powernow sto a posto

    Thx!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.