Pagina 11 di 12 primaprima ... 9 10 11 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 120
  1. #101
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    [supersaibal]Originariamente inviato da agiaco
    Il Napoli l'hanno scorso a un certo punto non ha voluto proseguire la strada giudiziaria e ha accettato il Lodo. Avrebbe alla lunga avuto ragione ma in tempi non compatibili con l'inizio del campionato, adesso invece hanno calendarizzato tutto in modo che anche la giustizia ordinaria dovrebbe esprimersi in tempo.
    Sul fatto dei pagamenti, la giustizia ordinaria non può impedire la retrocessione perchè non è suo compito. Può imporre la prosecuzione dell'attività sociale, e quindi l'iscrizione in un dato campionato, in presenza di risultato acquisito sul campo, a tutela dei creditori.
    Nel caso del Messina, che sarebbe costretto a comparire, c'è una tutela più forte ancora: quella dell'Erario, diversi milioni di euro di tasse che il messina non pagherebbe se scomparisse. E qualcuno dovrà pure pagarli. [/supersaibal]
    Quindi, il Napoli avrebbe potuto attuare il fitto del ramo d'azienda con Gaucci? Fiuuuu che ci siamo scansati!

    Per quanto riguarda la retrocessione, il tribunale può quindi decretare che la società va iscritta ad un campionato in modo che possa proseguire la sua attività, ma non può stabilire quale dato che a quello ci pensano i regolamenti federali?
    Quindi, ipoteticamente, se il Messina viene iscritto in C2 (o C1 o B) il tribunale può ritenersi soddisfatto?

  2. #102
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    [supersaibal]Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    Quindi, il Napoli avrebbe potuto attuare il fitto del ramo d'azienda con Gaucci? Fiuuuu che ci siamo scansati!

    Per quanto riguarda la retrocessione, il tribunale può quindi decretare che la società va iscritta ad un campionato in modo che possa proseguire la sua attività, ma non può stabilire quale dato che a quello ci pensano i regolamenti federali?
    Quindi, ipoteticamente, se il Messina viene iscritto in C2 (o C1 o B) il tribunale può ritenersi soddisfatto? [/supersaibal]
    No.

    Il Tribunale può dire: considerato che:
    1) il messina ha pagato/pagherà/ ha un accordo (requisito fondamentale);
    2) che sul campo ha conquistato il diritto a giocare in a;
    3) che a tutela dell'interesse di creditori, dipendenti ed Erario è bene che stia in A;
    dispongo l'iscrizione in A.

    Quello che non può fare è decidere di mandarla in Champions al posto del Milan perchè non c'è un diritto acquisito.
    Comunque non c'è un fallimento in atto e il TAR non è tribunale fallimentare, più che sui creditori il processo si giocherà sulle pendenze, sull'erario e sui diritti acquisiti.
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  3. #103
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    [supersaibal]Originariamente inviato da agiaco
    No.

    Il Tribunale può dire: considerato che:
    1) il messina ha pagato/pagherà/ ha un accordo (requisito fondamentale);
    2) che sul campo ha conquistato il diritto a giocare in a;
    3) che a tutela dell'interesse di creditori, dipendenti ed Erario è bene che stia in A;
    dispongo l'iscrizione in A.

    Quello che non può fare è decidere di mandarla in Champions al posto del Milan perchè non c'è un diritto acquisito.
    Comunque non c'è un fallimento in atto e il TAR non è tribunale fallimentare, più che sui creditori il processo si giocherà sulle pendenze, sull'erario e sui diritti acquisiti. [/supersaibal]
    Quindi sostanzialmente tutti gli incartamenti relativi ai regolamenti federali si possono stracciare, buttare nel cesso e tirare lo sciacquone.

  4. #104
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    [supersaibal]Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    Quindi sostanzialmente tutti gli incartamenti relativi ai regolamenti federali si possono stracciare, buttare nel cesso e tirare lo sciacquone. [/supersaibal]
    Non è detto. Se il Tribunale ritiene congrue e conformi alla legge le regole federali può anche prenderle in considerazione, solo non decide in base a quelle. Il TAR deciderà se il messina dà garanzie sufficienti di pagare l'Erario, e tutto il resto sarà una conseguenza; se riterrà ci siano le garanzie annullerà la sentenza CONI e la iscriverà, se no non farà nulla e la sentenza precendente rimarrà.
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  5. #105
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    [supersaibal]Originariamente inviato da agiaco
    Non è detto. Se il Tribunale ritiene congrue e conformi alla legge le regole federali può anche prenderle in considerazione, solo non decide in base a quelle. Il TAR deciderà se il messina dà garanzie sufficienti di pagare l'Erario, e tutto il resto sarà una conseguenza; se riterrà ci siano le garanzie annullerà la sentenza CONI e la iscriverà, se no non farà nulla e la sentenza precendente rimarrà. [/supersaibal]
    Ripeto la domanda in altri termini:
    a che pro stabilire nel regolamento un termine perentorio entro cui presentare la documentazione se poi un tribunale può decidere che anche se i termini son scaduti la retrocessione d'ufficio non è valida?
    Istituti quali CoViSoc e CoAViSoc servono quanto una forchetta nel brodo, dato che la giustizia ordinaria può stabilire altro.

    Quindi in pratica il Napoli ha ragione nel chiedere che le società inadempienti nei confronti dell'INAIL siano considerate fuori regolamento se il tar stabilisce che l'INAIL è un ente previdenziale. A prescindere dalle "interpretazione" che la FIGC dà dell'ente.

  6. #106
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    [supersaibal]Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    Ripeto la domanda in altri termini:
    a che pro stabilire nel regolamento un termine perentorio entro cui presentare la documentazione se poi un tribunale può decidere che anche se i termini son scaduti la retrocessione d'ufficio non è valida?
    Istituti quali CoViSoc e CoAViSoc servono quanto una forchetta nel brodo, dato che la giustizia ordinaria può stabilire altro.

    Quindi in pratica il Napoli ha ragione nel chiedere che le società inadempienti nei confronti dell'INAIL siano considerate fuori regolamento se il tar stabilisce che l'INAIL è un ente previdenziale. A prescindere dalle "interpretazione" che la FIGC dà dell'ente. [/supersaibal]
    Ma vedi in teoria si.
    Il problema è che le regole sportive considerano solo o quasi le problematiche sportive, ma una società di calcio è un fenomeno complesso che un tribunale deve considerare a 360°.
    Il rigore è importante ma deve essere fatto con buon senso, considerate le conseguenze.
    Io diffido molto della giustizia sportiva perchè credo che sia incompentente al massimo e troppo parziale e poco autonoma.
    Lo sport è un ordinamento a parte, stai certo che il TAR terrà conto delle sue regole fino al punto in cui saranno ragionevole, certe e non contrarie alle leggi. Dopo questo punto le dismetterà perchè è quello che la legge impone.
    Se nella mia lega di fantacalcio c'è la regola che il primo uuccide l'ultimo, e io vinco, difficilmente il Tribunale mi assolverà dall'omicidio perchè le regole erano quelle.
    Se stabiliamo che l'ultimo mi deve 100 euro invece potrò anche rivolgermi al tribunale per averli, perchè è una regola interna con valore contrattuale, ragionevole e conforme alla legge.
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  7. #107
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    [supersaibal]Originariamente inviato da agiaco
    Ma vedi in teoria si.
    Il problema è che le regole sportive considerano solo o quasi le problematiche sportive, ma una società di calcio è un fenomeno complesso che un tribunale deve considerare a 360°.
    Il rigore è importante ma deve essere fatto con buon senso, considerate le conseguenze.
    Io diffido molto della giustizia sportiva perchè credo che sia incompentente al massimo e troppo parziale e poco autonoma.
    Lo sport è un ordinamento a parte, stai certo che il TAR terrà conto delle sue regole fino al punto in cui saranno ragionevole, certe e non contrarie alle leggi. Dopo questo punto le dismetterà perchè è quello che la legge impone.
    Se nella mia lega di fantacalcio c'è la regola che il primo uuccide l'ultimo, e io vinco, difficilmente il Tribunale mi assolverà dall'omicidio perchè le regole erano quelle.
    Se stabiliamo che l'ultimo mi deve 100 euro invece potrò anche rivolgermi al tribunale per averli, perchè è una regola interna con valore contrattuale, ragionevole e conforme alla legge. [/supersaibal]
    Quindi il tutto sta a stabilire se la retrocessione d'ufficio è conforme alla legge. Sostanzialmente la serie di appartenenza è una convenzione che si è data la federazione, quindi se la società può continuare la sua attività (a prescindere dalla categoria) in una serie inferiore, non si è fatto altro che rispettare i regolamenti interni, sottoscritti dalle società all'atto dell'iscrizione, senza violare alcuna legge (perchè l'attività economica della società non viene cessata).

    In pratica se facciamo il fantacalcio e stabiliamo che la formazione va data entro e non oltre il venerdì sera alle 23.00, se io perdo il primo posto perchè ho dimenticato di farlo venerdì e l'ho fatto sabato (e perdo a tavolino), potrei andare al tribunale e farmi annullare la sconfitta a tavolino? No perchè se è così, devo avere un pacco di soldi

    Mi interessa il discorso perciò approfitto della tua competenza. Spero non ti dispiaccia.

  8. #108
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    [supersaibal]Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    Quindi il tutto sta a stabilire se la retrocessione d'ufficio è conforme alla legge. Sostanzialmente la serie di appartenenza è una convenzione che si è data la federazione, quindi se la società può continuare la sua attività (a prescindere dalla categoria) in una serie inferiore, non si è fatto altro che rispettare i regolamenti interni, sottoscritti dalle società all'atto dell'iscrizione, senza violare alcuna legge (perchè l'attività economica della società non viene cessata).

    In pratica se facciamo il fantacalcio e stabiliamo che la formazione va data entro e non oltre il venerdì sera alle 23.00, se io perdo il primo posto perchè ho dimenticato di farlo venerdì e l'ho fatto sabato (e perdo a tavolino), potrei andare al tribunale e farmi annullare la sconfitta a tavolino? No perchè se è così, devo avere un pacco di soldi

    Mi interessa il discorso perciò approfitto della tua competenza. Spero non ti dispiaccia. [/supersaibal]
    C'è un principio generale, anzi due.
    E' vero che tutti sono obbligati ad attenersi alle regole che hanno accettato purchè non sia troppo difficle l'esercizio dei loro diritti.
    Ed è vero che la pena deve essere proporzionale alla violazione.
    Su questi due punti, e sull'accertamento o meno della violazione, si deciderà.
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  9. #109
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    [supersaibal]Originariamente inviato da agiaco
    C'è un principio generale, anzi due.
    E' vero che tutti sono obbligati ad attenersi alle regole che hanno accettato purchè non sia troppo difficle l'esercizio dei loro diritti.
    Ed è vero che la pena deve essere proporzionale alla violazione.
    Su questi due punti, e sull'accertamento o meno della violazione, si deciderà. [/supersaibal]
    Beh pagare i debiti non dovrebbe rendere troppo difficile l'esercizio dei propri diritti. E' ciò che fa la maggioranza delle altre società a scopo di lucro

    Insomma il tutto è a discrezione dell'interpretazione dei giudici del TAR. Se ritengono le regole che le società hanno sottoscritto troppo dure, possono ammorbidirle.
    Perciò dico che mi sembra assurdo passare per CoViSoc, CoAViSoc, Coni. Si parta direttamente dal TAR. Tanto i regolamenti della FIGC possono essere stravolti dai tribunali ordinari.

  10. #110
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    12
    cmq gli appelli sono una roba inutile che rallentano incredibilmente la giustizia

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.