Pagina 11 di 17 primaprima ... 9 10 11 12 13 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 170

Discussione: Ignegneria Informatica

  1. #101
    [supersaibal]Originariamente inviato da skizzato
    la gente non ha voglia di studiare [/supersaibal]
    ah be, allora ti aspettero fra 3 anni con la laurea con 110 e lode più bacio accademico.

  2. #102
    Utente di HTML.it L'avatar di san
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,076
    [supersaibal]Originariamente inviato da skizzato
    la gente non ha voglia di studiare [/supersaibal]
    hai scritto numerose scemenze

    tu che facoltà hai scelto?

    -San-
    this is the return of the space cowboy

  3. #103
    ingegneria x... non so ancora quale.

    comunque per come la vedo io chi si iscrive non deve essere ne' un genio ne' un gobbo ne' tantomeno uno che da' l'idea di passare giornate intere sui libri. si presuppone che chi si iscrive abbia un minimo di capacità logico-matematiche. chi non ha un minimo di ''lestità'' mentale e si lascia andare è ovvio che poi si ritira ecc ecc facendo conferire alla facoltà la fama di essere impossibile. E' difficile senza dubbio arrivare ad avere tutti gli esami o quasi con voti intorno al 27 con punte di 30 o 30 e lode ma LAUREARSI magari con la media del 24 non è a mio avviso una cosa trascendentale da scappare dalla facoltà.
    Per come vedo legge ad esempio, la' bisogna imparare interi libri quasi a memoria (ma anche la' bisogna ragionare perche' agli esami vogliono che tu ragioni e non ripeta a memoria, pena voto basso) e non la reputo piu' facile di ingegneria, anzi.
    Voglio dire senza presunzione che il ritirarsi è conseguenza della scarsa voglia e dell'aver cominciato con cattive ragioni il corso di laurea altrimenti ciò non avviene. Poi bisogna considerare che ognuno ha un certo tipo di intelligenza e se questo qualcuno non è portato per quegli studi ovvio che poi sono dolori. Perciò bisogna scegliere con molta calma e razionalità.. se così fosse ci sarebbe il 5% dei ritirati e non oltre il 50%. L'errore sta nella scelta iniziale non nella difficoltà intrinseca della facoltà che ripeto è impegnativa ecc ecc ma il livello a cui vengono svolti i corsi a quanto vedo non è da strapparsi i capelli, specie negli ultimi anni .
    Poi è opinione comune che Ing sia difficile; forse perché la maggior parte delle persone è portata per gli studi letterari... diversamente sarebbero considerate difficili facoltà come lingue o scienze politiche (che per me effettivamente lo sono).
    Non in ultimo bisogna studiare, e questo pare che qualcuno l'abbia dimenticato e crede di poter andare avanti con un po' di fortuna e la strizzatina d'occhio dei prof a fine lezione.
    nick nuovo: cavallipurosangue

    stato: in attesa di attivazione

  4. #104
    Utente di HTML.it L'avatar di san
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,076
    [supersaibal]Originariamente inviato da skizzato
    ingegneria x... non so ancora quale.[/supersaibal]
    hai ampliamente esposto le tue idee e le tue convinzioni, senza conoscere la situazione di persona. Se ne riparla tra qualche anno.

    -San-
    this is the return of the space cowboy

  5. #105
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    541
    [supersaibal]Originariamente inviato da skizzato
    ingegneria x... non so ancora quale.

    comunque per come la vedo io chi si iscrive non deve essere ne' un genio ne' un gobbo ne' tantomeno uno che da' l'idea di passare giornate intere sui libri. si presuppone che chi si iscrive abbia un minimo di capacità logico-matematiche. chi non ha un minimo di ''lestità'' mentale e si lascia andare è ovvio che poi si ritira ecc ecc facendo conferire alla facoltà la fama di essere impossibile. E' difficile senza dubbio arrivare ad avere tutti gli esami o quasi con voti intorno al 27 con punte di 30 o 30 e lode ma LAUREARSI magari con la media del 24 non è a mio avviso una cosa trascendentale da scappare dalla facoltà.
    Per come vedo legge ad esempio, la' bisogna imparare interi libri quasi a memoria (ma anche la' bisogna ragionare perche' agli esami vogliono che tu ragioni e non ripeta a memoria, pena voto basso) e non la reputo piu' facile di ingegneria, anzi.
    Voglio dire senza presunzione che il ritirarsi è conseguenza della scarsa voglia e dell'aver cominciato con cattive ragioni il corso di laurea altrimenti ciò non avviene. Poi bisogna considerare che ognuno ha un certo tipo di intelligenza e se questo qualcuno non è portato per quegli studi ovvio che poi sono dolori. Perciò bisogna scegliere con molta calma e razionalità.. se così fosse ci sarebbe il 5% dei ritirati e non oltre il 50%. L'errore sta nella scelta iniziale non nella difficoltà intrinseca della facoltà che ripeto è impegnativa ecc ecc ma il livello a cui vengono svolti i corsi a quanto vedo non è da strapparsi i capelli, specie negli ultimi anni .
    Poi è opinione comune che Ing sia difficile; forse perché la maggior parte delle persone è portata per gli studi letterari... diversamente sarebbero considerate difficili facoltà come lingue o scienze politiche (che per me effettivamente lo sono).
    Non in ultimo bisogna studiare, e questo pare che qualcuno l'abbia dimenticato e crede di poter andare avanti con un po' di fortuna e la strizzatina d'occhio dei prof a fine lezione. [/supersaibal]
    Quando vedi gente al 3 anno fuoricorso dare analisi o elettronica, la media è l'ultima cosa a cui pensare te lo assicuro.
    Quando vedi nella bacheca che su 4 fogli A4 di persone che hanno fatto elettronica, l'hanno passata solo in una decina e il voto più alto è stato 20, rinunciare un voto è l'ultima cosa da fare.
    Quando vedi che in ogni sessione di laurea escono solo una ventina di persone a fronte di 300 iscritti iniziali, non credo sia saggio pensare che ci siano 280 fannulloni e solo 20 persone intelligenti.
    Da fuori tutto è più semplice, a parole siamo tutti bravi; me lo ricondo ancora quel mio amico del liceo scentifico. Gli parlavo del fatto che mi ci sono voluti 3 appelli per superare analisi e lui se la rideva, dicendomi come mai, hai perso il bernoccolo della matematica, cosa sarà mai, la matematica non cambia, bla bla bla. Quest'anno era una matricola (abbiamo un anno di differenza) ha dato 3 esami più un idoneità linguistica ma niente analisi e fisica che ha provato 4 volte. Deluso si è ritirato.

  6. #106
    senza buttarla sul lungo, il trucco sta in cosa ti piace. se studi quel che ti piace è facile anche ingegneria informatica, se studi una cosa che non ti piace diverrà difficile anche agraria. per questo non me la sento di dire che ing è + difficile di medicina (ma scherziamo?) o di giurisprudenza
    poi il tuo amico se si è ritirato per questo vuol dire che ha seri problemi psicologici... poteva recuperare a settembre, poteva rifarsi. è ovvio che di 300 se ne laureano 30 in corso, ma il resto non ha da ritirarsi. ci metterà un anno in piu' o due e non è la fine del mondo.
    com'è la gente si ritira perché forse aspira alla lode e vede voti bassi sul libretto? :maLOL: :maLOL:
    nick nuovo: cavallipurosangue

    stato: in attesa di attivazione

  7. #107
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    [supersaibal]Originariamente inviato da skizzato
    la gente non ha voglia di studiare [/supersaibal]
    iscriviti e poi ne parliamo...

    ci vediamo a febbraio per l'appello di analisi A e algrbra lineare con relativi orali... poi me la racconti se è sufficiente studiare...

    ci sono circa 50 teoremi obbligatori da sapere alla perfezione con relative dimostrazioni; il mio prof era la pignoleria fatta a persona, e nonostante io sapessi TUTTO, mi ha dato 26 perchè nella dimostrazione di un limite notevole in un passaggio non ho scritto "lim x->0", e nel teorema di lagrange ho preso male gli estremi (cosa assolutamente da figlio di puttana, perchè la funzione è continua quindi non cambia nulla)

    il bello di ing è che appena passati gli esami, dopo i 3 giorni di svarione che ci sono per tutti, ti dici "ma che ca***ta era? se lo rifacessi prenderei molto di più"

    però la cosa incoraggia molto e spinge a migliorarsi anno dopo anno


    inoltre ho inventato un modo scientifico per dimostrare che ing è più difficile: scambiarsi di posto per una settimana e poi spiegare all'altro cosa si è capito (meglio però in materie pseudo-isolate che non richiedano requisiti culturali assurdi)
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  8. #108
    [supersaibal]Originariamente inviato da skizzato
    x curiosità che media hai free? se non vuoi qui mandami un pvt oppure...in caso negativo [/supersaibal]
    23 E' se non fosse stato per l'esame di inglese sarei già laureato da luglio

  9. #109
    Io dopo 5 anni di esperienza ti dico che di gente che ha "fame" ad ingegneria ce nè una marea, però non tutti la spuntano.
    E sul fatto di studiare basta è una vaccata, ti faccio un esempio, sono andato a dare elettrotecnica, appello di settembre, 43 iscritti, bene la vuoi sapere una cosa, l'ho passato solo io, non hanno fatto passare un ragazzo che era sul 17 e che era il suo ultimo esame e poi si laureava, quindi gli è saltata la laurea di un semestre (ammesso che lo passava dopo), a me è andata meglio, ma cmq da spaccargli la faccia, il compito era ripartito in 20/30 gli esercizi e 10/30 la teoria, io ho fatto gli esercizi perfetti (ma dico davvero, perfetti), e ho risposto con completezza alle due domande, sai quanto ho preso 18, (18/20 sugli esercizi, non so perchè poi dove mi ha levato 2 punti) 0/10 nelle domanda, e lo vuoi sapere perchè, perchè in una delle due equazioni che ora non ricordo non ho messo l'incognita, cioè, esempio (non era proprio cosi era una formula molto più complicata che ora a distanza di 2 anni non ricordo) V = E + di/dt*L + V1, ecco io ho messo il voltaggio è uguale a E + di/dt*L + V1, quella si è incazzata a tal punto dicendomi, "tu non sei un ingegnere non hai messo l'incognita", e io cercavo di dirgli che si avevo sbagliato però lo avevo scritto in parola, e poi non mi sembrava cosi grave, beh 0/10 su tutte le due domande. Beh non aveva tutti i torti avevo sbagliato, però sei una stronza se mi levi 10 punti, poi mi dai anche 0 sull'altra domanda che non c'entrava na seppia.
    E ti ripeto l'ho passato solo io, e questo è solo un esempio di quanto conti il culo negli esami (ne ho dati 30), se scrivevo V invece di voltaggio prendevo un voto sicuramente superiore al 27, e invece 18, per quello e per altro mi è passata la voglia di guardare la media.

  10. #110
    [supersaibal]Originariamente inviato da FreeManX
    23 E' se non fosse stato per l'esame di inglese sarei già laureato da luglio [/supersaibal]
    Fratello, anche io ho 23, però ho passato il toefl alla fine di giugno. e quindi a settembre mi laureo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.