Pagina 11 di 14 primaprima ... 9 10 11 12 13 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 137

Discussione: AHAH

  1. #101
    Originariamente inviato da pietro09
    si recupera responseText (e chi ne dubitava), si separano i campi col metodo split
    se posso darti un consiglio il metodo del separare i campi è stranoto e straaffrontato dagli sviluppatori flash.

    il concetto è lo stesso delle richieste in GET appese ad un sito.

    var1=value1&var2=value2&var3=value3

    la cosa importante è ricordarsi di non mettere & nei valori o più semplicemente di usare un encode (urlencode($var) in php, Server.UrlEncode(var) se non erro in C#)

    lo split puoi farlo in modo sicuro sulla & e per ogni array in modo sicuro sull' uguale, cosi' da "decodare" il valore ed avere una serie di variabili coppia / valore.

    Forse un esempio, proprio .net, potrebbe essere più esplicativo.

    Questo metodo sfrutta una mia classe js ma può essere valido per uno scambio dati più "complesso" con AHAH, quindi perdonate il link, ma come soluzione spero sia utile anche agli utilizzatori di AHAH

    http://mykenta.blogspot.com/2005/09/...a-suocero.html
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  2. #102
    Originariamente inviato da andr3a
    Questo metodo sfrutta una mia classe js ma può essere valido per uno scambio dati più "complesso" con AHAH, quindi perdonate il link, ma come soluzione spero sia utile anche agli utilizzatori di AHAH

    http://mykenta.blogspot.com/2005/09/...a-suocero.html
    bè l'idea è di tenere AHAH il più semplice possibile... si può pensare di estenderlo un pochetto proseguendo la strada iniziata da Daniele dietro mio suggerimento... comunque quando lo si deve usare in una pagina deve rimanere SEMPLICE, talmente semplice che riesco ad usarlo dopo 5 minuti che ho visto il primo esmepio (non so se rendo l'idea)

  3. #103
    Utente di HTML.it L'avatar di gizax
    Registrato dal
    Jan 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    386
    Personalemente la mia intenzione NON era mettermi in evidenza o mettere in evidenza Andrea Paiola ma era un modo per migliorare e performare al meglio l'utilizzo di una tecnologia, in questo caso di AHAH. Perchè invece di dire: "io lo faccio così", "quello lo fa cosà", "questa cosa esiste da mille anni", "questo lo sapevo già" non riuniamo le nostre conoscenze per mettere su un qualcosa di solido e funzionante sia a js abilitato che non.

    Sinceramente non mi interessa che sta cosa esiste da mille anni, nè che il nome faccia schifo. Vorrei riuscire a produrre qualcosa di concreto che possa comunque migliorare non peggiorare.

    Per esempio le prove che ancora non ho fatto sono:

    1 ) utilizzo di HTTPS al posto di HTTP
    2 ) passaggio di variabili concatenate da & ad una pagina utilizzando AHAH

    Purtroppo non ho tempo di mettermi a testare, ma al più presto spero di proseguire con gli esperimenti.

  4. #104
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Originariamente inviato da gizax Seguendo l'idea di webus e fcaldera, allora dovremmo dire che (X)HTML e HTML sono la stessa cosa, pensiero che non è affatto vero
    Questo paragone non regge per un motivo molto semplice: XHTML e XML sono definiti secondo precisi standard.

    Ajax invece è un subset di istruzioni javascript. E' come se dicessi che i form sono una tecnologia diversa da XHTML o HTML quando invece i form come tutti sanno sono costituiti da elementi appartenenti ad un linguaggio.

    Se si leggessero a fondo i numerosi articoli disponibili su ajax, se ne parla sempre come approccio, mai come standard o tecnologia... alla stessa stregua di altre tecniche di programmazione come l'OOP (oggetti)




    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  5. #105
    Utente di HTML.it L'avatar di gizax
    Registrato dal
    Jan 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    386
    Originariamente inviato da fcaldera
    Questo paragone non regge per un motivo molto semplice: XHTML e XML sono definiti secondo precisi standard.
    sicuro che non lo diventi? mai dire mai amico

    (1). http://www.w3.org/2006/webapi/


  6. #106
    AHAH è un approccio/tecnica, al pari di AJAX (anzi figlio/nipote di AJAX)... questo mi sembrava chiaro fin dall'inizio... non vi capisco

    è semplice e funziona... di cosa state discutendo?


  7. #107
    Originariamente inviato da gizax
    Per esempio le prove che ancora non ho fatto sono:

    1 ) utilizzo di HTTPS al posto di HTTP
    2 ) passaggio di variabili concatenate da & ad una pagina utilizzando AHAH

    Purtroppo non ho tempo di mettermi a testare, ma al più presto spero di proseguire con gli esperimenti.
    il punto 1 dovrebbe richiedere l'aggiunta di un header specifico ... il punto 2 invece è molto semplice, poiche' qualunque pagina server se richiamata come

    pagina.server?var1=value1&var2=value2

    ricevera' le variabili GET var1 e var2 e può quindi comportarsi di conseguenza
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  8. #108
    Utente di HTML.it L'avatar di gizax
    Registrato dal
    Jan 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    386
    Originariamente inviato da andr3a
    il punto 1 dovrebbe richiedere l'aggiunta di un header specifico ... il punto 2 invece è molto semplice, poiche' qualunque pagina server se richiamata come

    pagina.server?var1=value1&var2=value2

    ricevera' le variabili GET var1 e var2 e può quindi comportarsi di conseguenza
    certo tra l'altro questo problema non sussiste se si utilizza la funzione submit che ho realizzato utile per la form dato che puoi passare anche degli hidden tranquillamente.

    Grazie Andrea

  9. #109
    Mi inserisco...

    ma per utilizzare il LiveSearch da voi creato, il file PHP come viene strutturato? in che modo deve effettuare la ricerca?

  10. #110
    Originariamente inviato da pugia
    Mi inserisco...

    ma per utilizzare il LiveSearch da voi creato, il file PHP come viene strutturato? in che modo deve effettuare la ricerca?
    ma ciao... sei in ritardo di un mese
    comunque semplicemente fa una ricerca in un database... ovviamente poi dipende cosa vuoi cercare, in quale modo e dove... :rollo:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.