Pagina 11 di 11 primaprima ... 9 10 11
Visualizzazione dei risultati da 101 a 106 su 106
  1. #101
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,357
    [supersaibal]Originariamente inviato da JackBabylon
    Ah, quindi quello che diceva mauz a proposito della Milano-Torino-Lione era inesatto? [/supersaibal]
    insieme ad un po di altre cose

    parliamoci chiaro quella linea è mirata al trasporto merci.. che poi ci faranno passare dei treni per umani è solo un'appendice del tutto

  2. #102
    in merito ai risultati del sondaggio del Seghino vi posto il comunicato di Legambiente Valle di Susa. (qui: http://www.legambientevalsusa.it/com...daggi_arpa.htm)

    Torino, 22 marzo 2006

    L’ARPA, Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente in una conferenza stampa commenta i risultati delle analisi dell’unico carotaggio effettuato in valle di Susa sul percorso del TAV. Le carote analizzate non conterrebbero campioni di amianto significativi e la radioattività misurata risulterebbe “nella norma”.

    Purtroppo tutti i valsusini sanno, al pari di qualsiasi semplice possessore di una cartina geologica, che nel punto in cui si è prelevato il campione non c’era amianto e tanto meno uranio 238 o altri materiali radioattivi (Torio e Potassio) che invece sono stati rilevati, addirittura nel secolo scorso, nelle montagne valsusine. Per la precisione si fa notare quanto segue.

    Amianto: nelle aree testate nella bassa valle sul percorso TAV, l’università di Siena ha rilevato su 40 campioni prelevati in superficie ben 20 casi di presenza di amianto, in otto di questi trattasi di “fibre, campioni poco compatti, con elevata tendenza alla defibrillazione. - XRPD: tremolite”, come si legge dalle stesse analisi, effettuate su incarico dei progettisti e di RFI.

    Uranio: l’AGIP mineraria e la Minatome Francese hanno testato il territorio alla ricerca di minerali radioattivi. Sempre in superficie, in un’altra area, ben delimitata e corrispondente col percorso TAV nelle montagne valsusine, a cavallo del confine tra i due stati ed hanno riscontrato decine di “anomalie spettromettriche” rilevanti e dovute a presenza, già in superficie, di materiali radioattivi. Trattasi di Uranio 238 e 235, Potassio e Torio, come dimostrano copie di documenti originali archiviati ed in possesso della Comunità Montana e delle Associazioni Ambientaliste. Tale presenza, suscettibile di utilizzo industriale negli anni in cui esisteva la possibilità di sfruttare il minerale a fini energetici, è sfociata in uno scavo di oltre 100 metri in località Molaretto all’interno del quale la radioattività del materiale risulta essere almeno 1.000 volte più alta di quella naturale.

    Non è indicativo perciò il risultato dell’unico sondaggio realizzato "ad arte"sulle pendici del monte Rocciamelone, peraltro con l’uso della forza pubblica, e senza il consenso dei proprietari dei terreni, proprio dove le carte geologiche da sempre indicano l’assenza di materiali pericolosi. Di più: è doveroso annotare che si è appena conclusa la fase di “tregua olimpica”, prima ancora di attivare tutti i tavoli politici, istituzionali, tecnici eventuali, i proponenti interessati all’opera utilizzino simili “espedienti comunicativi” e tranquillizzanti, per diffondere messaggi che al contrario non fanno altro che screditare ulteriormente l’informazione fornita agli occhi dei valsusini che conoscono le loro montagne a menadito. Continuando con questo metodo si rischia di allontanare il confronto tra le parti che tutti auspichiamo, un confronto serio e portatore di decisioni condivise, che ci porti a soluzioni economicamente ed ambientalmente sostenibili per la valle e per l’intero “Sistema Paese”.
    1,2,3,4,5,10,100 passi!

  3. #103

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Tav in Val di Susa: n

    [supersaibal]Originariamente inviato da JackBabylon
    Il discorso diventerebbe politico, anche perchè sto governo ha messo tante prime pietre ma i soldi per comprare le altre mancano, ma non vorrei spostare la discussione su altro.


    ah per la storia di abitare a milano e lavorare a torino, secondo me è na cavolata, sarebbe fattibile se e solo se vivi e lavori vicino alle due stazioni, altrimenti rischi di passare metà giornata lavorativa in viaggio. [/supersaibal]

    Finora ho visto andare a vanti il cantiere dell'alta velocità per cui non ti so dire se questo governo abbia già pianificato dove prendere i soldi per completare il tutto...

    per la storia milano-torino non sarebbe molto diverso dal fare il pendolare oggi... Così com'è oggi i pendolari devono raggiungere la stazione di partenza (e non sempre è nel paese dove abitano) e da quella di arrivo raggiungere il luogo di lavoro...

    A milano con la metropolitana te la cavi... A torino l'hanno appena fatta, ma credo che una linea sia pochino...


    In pratica alla fine quello che si riduce è il tempo di percorrenza... Il resto rimane uguale... al limite poco maggiore perchè invece di una città e un paesello si parla di 2 grandi città, ma non credo che cambi molto la situazione, se non dal punto di vista che puoi allargare il tuo raggio di ricerca per il lavoro...

  4. #104

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:

    [supersaibal]Originariamente inviato da scimmietta1
    certo.. spendiamo qualche miliardo per arrivare in ritardo di 10' comunque [/supersaibal]
    magari spendendo questo qualche miliardo si riesce a levare anche quei 10 minuti!!

    Il fatto che tu sia sfiduciato non implica che le cose andranno come dici tu!!

  5. #105
    [supersaibal]Originariamente inviato da JackBabylon
    Ah, quindi quello che diceva mauz a proposito della Milano-Torino-Lione era inesatto? [/supersaibal]
    Il fatto che ci sia un'interconnessione non vuol dire che l'eurostar non arrivi a torino... Semplicemente si fa gli ultimi chilometri come un treno normale...

    Un po' come se il treno arrivasse ad alta velocità fino a Rho ed entrasse a Milano a velocità normale...

    D'altronde non credo che si possa far correre un treno a 300 km/h in centro città...

    Non è che un treno ad alta velocità va a 300 all'ora fino a un metro prima della banchina d'arrivo...

  6. #106
    Boh non so mauz, alla fine si parla di una tratta che non modifica più di tanto le cose, come anche tu hai detto. Che in ogni caso se dovessi andare da milano a lione dovrei comunque cambiare tratta, con tutti i disagi che questo comporta.
    A conti fatti se da milano dovessi andare a lione mi converrebbe comunque l'aereo (sia come tempo che economicamente, visto che non oso immaginare quanto costerebbe una tratta milano-lione per rientrare dalle spese). A conti fatti mi sembra che il costo non valga la candela.
    il tempo si fa i fatti suoi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.