Sì ma l'acqua che emettono è calda, già ora le centrali tradizionali scaldano troppo e c'è sempre un'ampia zona di eutrofizzazione la dove scaricano le acque di raffreddamento e in quanto alle scorie tieni presente che stiamo parlando di migliaia anni, in ogni conto non è dato minimamente per scontato cosa succederebbe se un lotto di "bidoni" dovrebbe perdere il contenimento della radioattività prodotta da ciò che contengono, insomma io non sarei poi tanto sicuro di dove si stanno mettendo le scorie francesi, figuriamoci quelle italiane di cui per ora, sono accantonate nei siti delle vecchie centrali dismesse.Originariamente inviato da mamo139
inquinamento:
le centrali nucleari emettono h2o, quindi mentre funzionano non inquinano... l'unica cosa che inquina sono le scorie, ma i siti protetti servono a questo, a confinarle in modo che non inquinino, quindi il problema inquinamento non sussiste!
l'alternativa al nucleare sono le attuali centrali a carbone (esatto, il 40% della nostra energia elettrica viene dal carbone), che inquinano infinitamente di piu!
Due o tre se non ricordo male, ovvero Cernobil e una negli USA a no anche una in Giappone a Kobe mi pare e non credere che perché sono lontane non incidano in Italia, la storia di Cernobil la dovresti già conoscere quindi ti puoi fare un'idea di cosa significa se una sola centrale perde il suo contenimento radioattivo. Una sola.sicurezza:
quante centrali nucleari sono esplose da quando esistono le centrali nucleari?
è molto piu pericoloso respirare il fumo delle centrali a carbone per quanto riguarda i tumori, ed è piu pericoloso andare in giro in macchina per quanto riguarda la morte.
ma noi da bravi fessi diciamo no al nucleare e poi compriamo l'energia elettrica francese che è prodotta da centrali nucleari situate vicino ai confini italiani, che idioti che siamo![]()
Le centrali non esplodono certo, la reazione al loro interno non è tale da esplodere, ma le centrali perdono materiale radioattivo, se esplodessero come un'atomica farebbero indubbiamente meno danni.
Non siamo idioti a comprare l'energia francese, non c'entra nulla, siamo idioti o meglio non sappiamo che ogni anno potremmo produrre una enorme fetta di quella energia attraverso le centrali idroelettriche che però vengono tenute ferme o comunque al minimo.
Infatti solo il 20% dell'acqua contenuta negli invasi viene usate per produrre energia, credimi non siamo ne idioti e ne fessi, ma qualcuno sta prendendoci per i fondelli questo sì.