Pagina 12 di 12 primaprima ... 2 10 11 12
Visualizzazione dei risultati da 111 a 119 su 119
  1. #111
    Originariamente inviato da webus
    in 15 anni - se tutto va bene - di fuso avrai giusto il televisore.

    Tranquilo che prima del 2050 non se ne parla nemmeno di aver un impiego industriale di energia da fusione nucleare.

    Ovviamente, nel frattempo, il Protocollo di Kyoto...
    certo se puntiamo sempre a tecnologie vecchie, a quelle nuove non ci arriveremo mai: purtroppo abbiamo fondi per la ricerca molto limitati

  2. #112
    Originariamente inviato da kuarl
    neanche in laboratorio si è riusciti a produrre più energia di quanta ne sia stata immessa per la realizzazione della reazione.
    beh ma solo perchè richiede alte temperature e bisogna contenere il plasma... nel Sole non si immette energia eppure funziona benissimo


    Originariamente inviato da kuarl Non ci si aspetta che questo avvenga neanche con ITER, il megamiliardario progetto sulla fusione da cui l'inghilterra è rimasta fuori, per ora l'obbiettivo di iter è studiare le dinamiche del plasma alle alte energie come ti ho detto, poi ci penserà demo a cercare di ottimizzare il processo e a cercare di cavarci un po' di energia.
    ITER mi risulta che produrrà 400-500 MW

    nel 1997 son stati creati 16 MW dalla fusione, record imbattuto in laboratorio

    JET ha avuto un fattore di amplificazione della potenza di 0.65

    ITER punta a 10 e i successivi progetti a 40-50

    ps: sicuri che in Italia si vogliano costruire reattori di 4° generazione? a me non risulta
    se si punta sulla 4° generazione allora son d'accordo

  3. #113
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    beh ma solo perchè richiede alte temperature e bisogna contenere il plasma... nel Sole non si immette energia eppure funziona benissimo
    evvabbé ma a noi che ci frega? a noi serve contenerlo...


    ITER mi risulta che produrrà 400-500 MW

    nel 1997 son stati creati 16 MW dalla fusione, record imbattuto in laboratorio

    JET ha avuto un fattore di amplificazione della potenza di 0.65

    ITER punta a 10 e i successivi progetti a 40-50
    in effetti mi sono documentato e ho corretto

    ps: sicuri che in Italia si vogliano costruire reattori di 4° generazione? a me non risulta
    fino ad ora non se n'è discusso, personalmente premerei sulla ricerca in questi reattori che sono molto più alla portata della fusione, oltre che infinitamente più economici. Se però non si possono avere e nel frattempo vogliono costruire degli EPR pazienza, mi va bene uguale.

  4. #114
    Originariamente inviato da kuarl
    personalmente premerei sulla ricerca in questi reattori che sono molto più alla portata della fusione
    per quanto ne so non è così: i tempi previsti per la ricerca son più o meno gli stessi

    e comunque kyoto non c'entra più nulla in ogni caso

  5. #115
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    per quanto ne so non è così: i tempi previsti per la ricerca son più o meno gli stessi

    e comunque kyoto non c'entra più nulla in ogni caso
    previsti o no, di reattori a neutroni veloci ne esistono in funzione praticamente da quando hanno inventato la bomba ad idrogeno, ne esistono e ne sono esistiti anche per usi civili, lo stesso non si può dire della fusione. Personalmente non capisco perché vogliano allungare così tanto il processo di sviluppo. I reattori funzionanti ci sono, perché non concentrarsi sul renderli sicuri ed economici ed usare quelli?

  6. #116
    Originariamente inviato da kuarl
    previsti o no, di reattori a neutroni veloci ne esistono in funzione praticamente da quando hanno inventato la bomba ad idrogeno, ne esistono e ne sono esistiti anche per usi civili, lo stesso non si può dire della fusione. Personalmente non capisco perché vogliano allungare così tanto il processo di sviluppo. I reattori funzionanti ci sono, perché non concentrarsi sul renderli sicuri ed economici ed usare quelli?
    i reattori a neutroni veloci ( mancando il moderatore ) non sono per niente sicuri, ci son stati diversi incidenti... e non è che basta aggiungere una valvolina quando è sbagliato il principio alla base del progetto

    altro capitolo su cui stendere un velo pietoso sono i costi: il Superphénix venne chiuso "per i costi eccessivi"

  7. #117
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    i reattori a neutroni veloci ( mancando il moderatore ) non sono per niente sicuri, ci son stati diversi incidenti... e non è che basta aggiungere una valvolina quando è sbagliato il principio alla base del progetto

    altro capitolo su cui stendere un velo pietoso sono i costi: il Superphénix venne chiuso "per i costi eccessivi"
    quelli moderati a sodio si, quelli a piombo o pepple bed no.

    Il superphoenix e l'altro reattore giapponese erano entrambi raffreddati a sodio.

  8. #118
    Originariamente inviato da kuarl
    quelli moderati a sodio si, quelli a piombo o pepple bed no.

    Il superphoenix e l'altro reattore giapponese erano entrambi raffreddati a sodio.
    sai di reattori funzionanti al piombo?

  9. #119
    Hey, voi due, mi state bloccando Wikipedia

    X

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.