Pagina 12 di 12 primaprima ... 2 10 11 12
Visualizzazione dei risultati da 111 a 120 su 120
  1. #111
    Originariamente inviato da Kavaweb
    E a quale budget?!
    alto immagino!
    Originariamente inviato da Kavaweb
    Un paio di anni fa ho ingaggiato una fotografa che conosco per il matrimonio di un amico.
    E' venuta da sola, a parere di tante persone sembrava che avesse scattato poche foto ma quello era solo il sintomo della professionista che era.. (non l'avevo scelta a caso... )
    Poco invadente, non disturbava la cerimonia e non fa 200 scatti chidendoti l'immobilità.
    Pochi scatti ma messi a segno, questo per me vuol dire essere un professionista.
    Album perfettamente riuscito.
    Non metto in dubbio questo, e l'ho pensato per il matrimonio del mio socio, solo mi sembrava "strano" due foto all'ingresso della sposa.... magari una chiude gli occhi e la seconda hai un espressione di cacca e ti "perdi" uno dei momenti classici della cerimonia.
    Oppure, perdere quasi volontariamente determinati scatti (comunione degli sposi per dirne una) mi sembrava un azzardo.....

  2. #112
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da SuperMariano81
    Non metto in dubbio questo, e l'ho pensato per il matrimonio del mio socio, solo mi sembrava "strano" due foto all'ingresso della sposa.... magari una chiude gli occhi e la seconda hai un espressione di cacca e ti "perdi" uno dei momenti classici della cerimonia.
    Oppure, perdere quasi volontariamente determinati scatti (comunione degli sposi per dirne una) mi sembrava un azzardo.....
    bhe, ovviamente se invece di scattare le foto si lucida le scarpe un problema c'è..
    I love Ctrl+Z

  3. #113
    Originariamente inviato da Kavaweb
    bhe, ovviamente se invece di scattare le foto si lucida le scarpe un problema c'è..
    Certo, era questo che intendevo.

  4. #114
    Utente di HTML.it L'avatar di gatto012
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,726
    Originariamente inviato da albgen
    secondo te perchè li ho chiesto che lavoro faceva?
    Si capisce subito dagli esempi che ha fatto, che non fa il fotografo e/o il grafico ma cerca di dare consigli da fotografo e/o grafico.
    Sai benissimo come si chiama questo tipo di utente
    guarda lo sbeffeggiamento lo accetto volentieri, perchè si non sono un fotografo professionista, ma però sono stato un appassionato di foto, di quelli che alla nonna chiedevano di regalargli la kodak o portavano i rullini a sviluppare dopo le vacanze ( e non quelle tristi micro sd )

    detto questo è chiaro che tra un lavoro di un professionista ed una persona qualsiasi che si improssiva c' è differenza... ma sfido l'utente comune a trovarla

    è chiaro che se vuoi una foto artistica, per esempio di un paesaggio in fiori, il professionista sa cose che molte persone non sanno ( contrasto e luce giuste, tempi di otturazione e robe del genere )

    ma il 90% delle foto che circolano in famiglia o tra amici sono solo immagini, e che siano fatte da una mano di inesperta o meno la differenza che potrà esserci difficilmente verrà colta


    adesso però ti chiedo, visto l'interessamento nei miei confronti, tu sei un fotografo?

    bene, allora saprai benissimo la rivoluzione che le digitali ha portato nel settore
    quindi la parte della polemica riguardante ai costi, risparmiamocela, perchè non sono sicuramente maggiori i quando si doveva saper maneggiare la cellulosa, gli acidi, le stampe appena fatte, i laboratori ect...


    come ho già detto, oggi un fotografo è un lavoro che ha acquisito dei valori aggiunti diversi da una volta, e quando si ricerca un fotografo non lo si fa più perchè è l'unico in grado di fotografare bene, ma per avere a disposizione una persona che perde delle ore con la sua presenza fisica all'interno degli eventi, per l'affidabilità dovuta all'esperienza, e per il postvendita ( album di qualità, cornici preziose ect.... )

  5. #115
    Originariamente inviato da gatto012
    guarda lo sbeffeggiamento lo accetto volentieri, perchè si non sono un fotografo professionista, ma però sono stato un appassionato di foto, di quelli che alla nonna chiedevano di regalargli la kodak o portavano i rullini a sviluppare dopo le vacanze ( e non quelle tristi micro sd )

    detto questo è chiaro che tra un lavoro di un professionista ed una persona qualsiasi che si improssiva c' è differenza... ma sfido l'utente comune a trovarla

    è chiaro che se vuoi una foto artistica, per esempio di un paesaggio in fiori, il professionista sa cose che molte persone non sanno ( contrasto e luce giuste, tempi di otturazione e robe del genere )

    ma il 90% delle foto che circolano in famiglia o tra amici sono solo immagini, e che siano fatte da una mano di inesperta o meno la differenza che potrà esserci difficilmente verrà colta


    adesso però ti chiedo, visto l'interessamento nei miei confronti, tu sei un fotografo?

    bene, allora saprai benissimo la rivoluzione che le digitali ha portato nel settore
    quindi la parte della polemica riguardante ai costi, risparmiamocela, perchè non sono sicuramente maggiori i quando si doveva saper maneggiare la cellulosa, gli acidi, le stampe appena fatte, i laboratori ect...


    come ho già detto, oggi un fotografo è un lavoro che ha acquisito dei valori aggiunti diversi da una volta, e quando si ricerca un fotografo non lo si fa più perchè è l'unico in grado di fotografare bene, ma per avere a disposizione una persona che perde delle ore con la sua presenza fisica all'interno degli eventi, per l'affidabilità dovuta all'esperienza, e per il postvendita ( album di qualità, cornici preziose ect.... )
    prima hai detto una serie di inesattezze (almeno a mio avviso)

    Originariamente inviato da gatto012
    solo per fare degli esempi banali, un appassionato di foto non ha certo bisogno di 300 euro all' anno di corsi di aggiornamento quando su internet ha gratuitamente milioni di feedback a disposizione su prodotti o software
    ...insomma... per stare al passo con i tempi, c'è chi è smanettone e capace e chi ha bisogno di un corso.
    Originariamente inviato da gatto012
    non c' è bisogno di photoshop versione NASA da 3000 euro a postazione quando uno sa fare le cose, ad una fiera a Perugia ho visto un ragazzo con una tavoletta, un netbook da 300 euro e una versione di paint per linux fare delle robe allucinanti e disegnava davanti a tutti in diretta cose da far tremare van gogh
    Paint per linux non fara le stesse cose che fa un CS5, un fotografo ha bisogno di sw capaci e veloci per ottimizzare il lavoro.

    Originariamente inviato da gatto012
    dalle mie parti fino a una decina di anni c'erano 3 fotografi in paese, uno ha chiuso, uno ora vende cartucce per stampanti e servizi di fotografia digitale online, un altro si è convertito a centro assistenza apple
    non ti sei chiesto se, magari, non hanno sfruttato male l'onda del digitale?
    anche a me cmq c'è crisi nel settore.

    Originariamente inviato da gatto012
    e sicuramente non è dovuto ne alla crisi ne alle pressioni fiscali od altro, ma semplicemente al fatto che oggi già con 150 euro ti fai una buon nikon da 12mpx con stabilizzatore integrato, e si diventa tutti fotografi ( non professionisti )

    la distanza tra una foto fatta con teleobiettivi da 10 mila e passa euro e una digitale di ottima fattura è talmente sottile , che almeno per me non c' è differenza
    Pura idiozia dettata dal marketing.
    Che ci siano buone compatte è vero (un po' meno che costano 150 ma passiamoci sopra) ma che siano paragonabili ad un fotografo, al risultato di macchine superiori, è davvero una castronata e stento a credere che l'ha scritta uno che (come scrivi dopo) viene dalla pellicola

    Originariamente inviato da gatto012
    secondo me oggi il fotografo ha un valore aggiunto nella professionalità (vuoi mettere se al matrimonio l' amico a cui hai chiesto di immortalare qualche scatto fotte qualcosa e ti ritrovi con delle foto pessime, mica puoi rifare il matrimonio... ), nella creatività ( saper fare gli scatti giusti e immortalare il momento perfetto ) e nell'affidabilità ( oltre che alla presenza umana e il tempo usato )
    su questo hai in parte ragione

  6. #116
    Utente di HTML.it L'avatar di gatto012
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,726
    e poi ci sarebbe da fare un altro tipo di distinzione...

    tra fotografi di mestiere, e fotografi-nonfotografi

    i fotografi non fotografi sono quelli che hanno il loro negozietto o il loro studio, con i loro bei cannocchiali o fotocamere in bella mostra, e che non loro vita non hanno mai srotolato un rullino...

    perchè forse non lo sapevate, ma molti, forse la maggior parte, non hanno mai avuto nemmeno una camera oscura o un area attrezzata per lo sviluppo o la stampa

    ci sono aziende che prendono in appalto lo sviluppo delle foto, sia da rullino che da supporti digitali, che vengono ritirati dai negozianti, stampati, e le stampe riconsegnate ai vari negozi che le riconsegnano ai clienti

    ecco, a questo tipo di fotografi serve veramente avere photoshop, 30mila euro di attrezzature varie o i corsi di aggiornamento?

    e in questo caso, quali sono le spese da parte loro e i rincari?

    da parte mia massimo rispetto per chi fa un qualsiasi tipo di lavoro o mestiere con professionalità, serietà e qualità, ma come in tutte le cose c' è chi le fa in un certo modo e sopra dei limiti minimi di qualità, e c' è chi cerca di batter cassa e basta

  7. #117
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da gatto012
    perchè forse non lo sapevate, ma molti, forse la maggior parte, non hanno mai avuto nemmeno una camera oscura o un area attrezzata per lo sviluppo o la stampa
    tra non molto sapere utilizzare una camera oscura servirà a ben poco...
    e sarà il contrario, se non sai utilizzare il digitale hai vita breve.

    E' per questo ragionamento che divrese tipografie hanno chiuso e stanno chiudendo,
    erano abituati alle loro macchine Gutenberg, e senza rendersene conto il digitale si è avvicinato e li ha soprassati. Quando hanno capito che forse era il caso di adeguardi era troppo tardi...
    I love Ctrl+Z

  8. #118
    Utente di HTML.it L'avatar di gatto012
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,726
    Originariamente inviato da Kavaweb
    tra non molto sapere utilizzare una camera oscura servirà a ben poco...
    e sarà il contrario, se non sai utilizzare il digitale hai vita breve.

    E' per questo ragionamento che divrese tipografie hanno chiuso e stanno chiudendo,
    erano abituati alle loro macchine Gutenberg, e senza rendersene conto il digitale si è avvicinato e li ha soprassati. Quando hanno capito che forse era il caso di adeguardi era troppo tardi...
    è esattamente quello che è successo ad una tipografia di siena

    per una che ha chiuso, ne ha aperta una altra fresca fresca con 3 ragazzi appena usciti dall' università, e so che gli va pure bene....

  9. #119
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,288
    Originariamente inviato da gatto012
    ci sono aziende che prendono in appalto lo sviluppo delle foto, sia da rullino che da supporti digitali, che vengono ritirati dai negozianti, stampati, e le stampe riconsegnate ai vari negozi che le riconsegnano ai clienti

    ecco, a questo tipo di fotografi serve veramente avere photoshop, 30mila euro di attrezzature varie o i corsi di aggiornamento?
    Be, il 90% dei negozi faceva così (ora probabilmente il 100%), capisco sviluppare e stampare le foto per se stesso, ma farlo per i clienti diventa un problema anche logistico.

  10. #120
    Utente di HTML.it L'avatar di gatto012
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,726
    mi ricordo che mia cugina per il matrimonio si rivolse ad un noto fotografo delle mie parti

    e mi raccontava che durante la scelta dei tagli, degli album di famiglia ect... gli elencava tutto il materiale che avrebbe usato, i dispositivi e gli mostrò lo studio e come lavorava

    ecco in quel caso posso capire che l'investimento economico sia molto alto, e capisco anche in termini economici un servizio di questo tipo non può competere di certo con il resto

    a quel punto starebbe nella mani del cliente capire che per una cosa simile non può pretendere il prezzo di una foto qualsiasi, anzi dovrebbe essere scontato questo tipo di ragionamento

    ma per il resto oggi le sd delle fotocamere le ritirano anche alcuni tabacchi, e non penso che un tabacchi abbia bisogno della sfilza di cose elencate nel video di apertura...


    e per questo che dico che oggi più che la foto paghiamo il servizio, ed è giusto così secondo me

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.