"norma antiriciclaggio" su un assegno da 100€![]()
"norma antiriciclaggio" su un assegno da 100€![]()
Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!
A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia
Premesso che le banche in genere sono delle figlie di... ma hai almeno idea di quante volte gente con documenti falsi si è presentata a cambiare assegni "lavati" (cancellati con prodotti appositi, ricompilati e rifirmati, alle volte imitando alla perfezione timbri e firme di ditte esistenti) e se ne è andata tranquilla coi contanti in tasca?
Spesso i cassieri accorti se ne accorgono, ma molte volte al truffatore va dritta.
Ergo, adottano, anche a discrezione, misure cautelative.
me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.
Anche per un euro le banche hanno incombenze. Che diamine!Originariamente inviato da Jarno
"norma antiriciclaggio" su un assegno da 100€ :dottò:
È vero, eh, che in MPS sono dei gran rompiballe -- non sono gli unici, purtroppo -- ma stare a cinquantarla anche sull'antiriciclaggio...
ti seguo, ma quello che da ieri voglio farvi capire è che qui non si parla di "misure cautelative" ma di "divieto a priori di cambiare tutti gli assegni"Originariamente inviato da wsim
Premesso che le banche in genere sono delle figlie di... ma hai almeno idea di quante volte gente con documenti falsi si è presentata a cambiare assegni "lavati" (cancellati con prodotti appositi, ricompilati e rifirmati, alle volte imitando alla perfezione timbri e firme di ditte esistenti) e se ne è andata tranquilla coi contanti in tasca?
Spesso i cassieri accorti se ne accorgono, ma molte volte al truffatore va dritta.
Ergo, adottano, anche a discrezione, misure cautelative.
e se domani vai alla tua cassa, e per "misure cautelative" ti dicono che non possono darti i contanti perchè per avere certezza al 200% devi presentare domanda accreditata da un altro istituto la vedresti normale anche questa? guarda che tra il concetto di assegno e quello di banconota non è che c'è l'abisso...
Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!
A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia
Originariamente inviato da Jarno
guarda che tra il concetto di assegno e quello di banconota non è che c'è l'abisso...![]()
![]()
:rollo:
Allora, segnamoci un paio di concetti: stiamo parlando di cambiare assegni a uno sconosciuto -- MPS potrebbe farlo, ma rogna, lo so e so anche per quale motivo --; gli assegni non sono propriamente moneta sonante; gli assegni non sono sicuri per il prenditore; non sei obbligato ad accettare assegni.Originariamente inviato da Jarno
"divieto a priori di cambiare tutti gli assegni"
Quindi, non è carino il comportamento della banca, ma non mi sembra nemmeno il caso di tirare avanti 125 pagine per continuare a ripeterci le stesse cose.
il signoraggio ha distolto l'attenzione da questo mio post. quindi lo ripropongo.Originariamente inviato da seifer is back
per molti qua è normale che una banca possa non accettare assegni.
ma allora per quali motivo dobbimo ancora considerarli come mezzo di pagamento? se non sono sicuri, aboliamoli.
se l'assegno è così i nsicuro, perchè non lo si abolisce come forma di pagamento?
per i contanti, le banconote specialmente, si ha un estrema attenzione al fatto che non possano essere falsificate.
una banca le controlla, e se son vere le accetta, cmq.
Dato che esistono dei meccanismi per controllare anche con gli assegni, volendo si potrebbe fare lo stesso. La banca dove risiede il conto dell'emtittente, viene contattta (telematicamente, ovvio, tutto automatizzato) dalla banca in cui si chiede l'incasso, ed essa, una volta verificato, corrisponde la cifra.
ma nel caso ce nessuno volesse fare una cosa simile, perchè è uno sbattimento, perchè è contro la privacy, perchè le banche quel giorno hanno il culo girato, allora si dica che l'assegno èinsicuro, e lo si tolga come mezzo di pagamento. Si crei ualcosa di diverso, che dia garanzie ai cittadini.
è assurdo e paradossale che una banca conceda ai propri correntisti il blocchetto degli assegni, e poi la stessa banca, non ne accetti SEMPRE la riscossione da terzi.
Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
.oO Anticlericale Oo.
noOriginariamente inviato da seifer is back
il signoraggio ha distolto l'attenzione da questo mio post. quindi lo ripropongo.
se l'assegno è così i nsicuro, perchè non lo si abolisce come forma di pagamento?
per i contanti, le banconote specialmente, si ha un estrema attenzione al fatto che non possano essere falsificate.
una banca le controlla, e se son vere le accetta, cmq.
Dato che esistono dei meccanismi per controllare anche con gli assegni, volendo si potrebbe fare lo stesso. La banca dove risiede il conto dell'emtittente, viene contattta (telematicamente, ovvio, tutto automatizzato) dalla banca in cui si chiede l'incasso, ed essa, una volta verificato, corrisponde la cifra.
ma nel caso ce nessuno volesse fare una cosa simile, perchè è uno sbattimento, perchè è contro la privacy, perchè le banche quel giorno hanno il culo girato, allora si dica che l'assegno èinsicuro, e lo si tolga come mezzo di pagamento. Si crei ualcosa di diverso, che dia garanzie ai cittadini.
è assurdo e paradossale che una banca conceda ai propri correntisti il blocchetto degli assegni, e poi la stessa banca, non ne accetti SEMPRE la riscossione da terzi.
Non è necessario abrogare la legge sugli assegni per non usarli più: basta non accettarli.Originariamente inviato da seifer is back
se l'assegno è così i nsicuro, perchè non lo si abolisce come forma di pagamento?
Il problema non sta lì, visto che chiunque allo sportello è capace di verificare se un assegno è falso e basta una telefonata alla banca che l'ha emesso per verificare la copertura. La questione dell'antiriciclaggio è che quell'assegno può essere rubato -- ci sono tanti casi in cui si può tentare di incassare un assegno rubato -- o può servire per riciclare denaro di dubbia provenienza. Il problema del riciclaggio, poi, esiste anche con i bonifici, per esempio, ma per la loro natura, non ci accorgiamo dei controlli che vengono fatti.Originariamente inviato da seifer is back
Dato che esistono dei meccanismi per controllare anche con gli assegni, volendo si potrebbe fare lo stesso. La banca dove risiede il conto dell'emtittente, viene contattta (telematicamente, ovvio, tutto automatizzato) dalla banca in cui si chiede l'incasso, ed essa, una volta verificato, corrisponde la cifra.
Il rischio dell'accettazione dell'assegno è di chi lo accetta, non della banca, anche se esistono gli strumenti per ridurre questo rischio. Ma qui stiamo facendo un can can per una cosa che è poco sicura -- soprattutto per chi non conosce gli strumenti per ridurre il rischio -- e di estrema scomodità. C'è bisogno di abrogare una legge per mettersi in testa che è meglio non accettare assegni bancari e per non buttare in piedi casini sui forum?
Poi, dai, sono rimasti quattro gatti in tutta Italia che accettano assegni bancari senza poterli versare direttamente sul proprio conto.