Pagina 13 di 13 primaprima ... 3 11 12 13
Visualizzazione dei risultati da 121 a 130 su 130
  1. #121
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867
    Originariamente inviato da dAb
    Hai ragione, ricordavo male. Le ganasce sono in contatto fra di loro [?] e il centrale e` completamente isolato.
    premessa: io ignorante.
    ma.. come cacchio funziona se è collegato così? :master:
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

  2. #122
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,357
    Originariamente inviato da OZZY IS BACK...
    VVoVe:

    azz, hai fatto presto a risorgere!

  3. #123
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da iBat
    premessa: io ignorante.
    ma.. come cacchio funziona se è collegato così? :master:
    _/ _

    Apre e chiude il solo cavo fase collegandone i capi agli estremi. Il neutro lo lasci correre, la terra la colleghi al centrale e la lasci proseguire, eventualmente prelevandola e portandola ad un altro punto della maglia. Cosi` come e` costruito non puo` essere accoppiato ad un altro dello stesso tipo per comandare una lampada da piu` punti, a differenza dei deviatori. 'nfatti e` nammerda

  4. #124
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867
    Originariamente inviato da dAb
    _/ _

    Apre e chiude il solo cavo fase collegandone i capi agli estremi. Il neutro lo lasci correre, la terra la colleghi al centrale e la lasci proseguire, eventualmente prelevandola e portandola ad un altro punto della maglia. Cosi` come e` costruito non puo` essere accoppiato ad un altro dello stesso tipo per comandare una lampada da piu` punti, a differenza dei deviatori. 'nfatti e` nammerda
    ma guarda che fino a che la spiegazione era questa mi era tutto chiaro. invece non riesco a capire come fa quel coso a essere un deviatore
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

  5. #125
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796


    Infatti non lo e`. E` un interruttore unipolare.

  6. #126
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Ah, ho capito l'equivoco. Quando ho risposto a friazino intendevo dire che si`, ha ragione sul fatto che le ganasce non sono in contatto col polo centrale ma no, non e` un deviatore perche` comanda solo due poli.

    Dio che casino 'sto thread

    edit: fervino, non friazino

  7. #127
    semti dab, io non so dove hai sentito quella storia della terra sugli interruttori, ma fatto sta che continuo a dubitare fortemente che mai qualcuno abbia collegato la terra su un qualsiasi morsetto di un interruttore

  8. #128
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796


    L'impiantistica cambia, quel che oggi e` standard un tempo era sconosciuto e viceversa soluzioni del passato appaiono oggi ambigue. Figurati che manco sapevo che 'sti cosi non esistono piu` [intanto ho indagato], se no neanche avrei chiesto a tuco cosa stesse usando. Il mio vecchio impianto era fatto tutto cosi`.. ad ogni lampada un solo punto di accensione + terra sezionata e ribaltata da un punto all'altro. Non ho mai verificato l'utilita` di 'sta trama, non so dirti di piu`

    [mi viene in mente che il mio ex prof e` morto giovane. Uhmm.. ]

  9. #129
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    155
    Sta cosa della terra sugli interruttori mi sa che l'hai vista solo tu dab, non confondi con le prese vero? in quelle e normale che la terra va collegata e ponticellata con la successiva etc.
    Per il deviatore (foto postata) avrei scommesso che lo era, ma se hai provato col tester hai raggione tu e un interruttore,evidentemente quello centrale e una specie di perno non influente sul funzionamento, oppure hai materiale strano a casa tua, mai visto cose del genere eppure ho una certa eta e esperienza nel campo

  10. #130
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    No, te lo confermo. Tant'e` che l'ex prof mi spiego` il funzionamento di questi impianti proprio quando ai tempi cercai di capirci qualcosa nel mio e mi espose la faccenda della maglia di terre cosi` come l'ho scritta poco piu` su. Il mio ex capo elettricista ne contesto` l'utilita`, e in effetti su nuovi impianti non l'ho mai visto usare. Di persona ne avevo solo visto un altro praticamente identico in una casa di montagna dove avevamo fatto dei lavori, che fra l'altro utilizzava interruttori molto simili. Non so altro, non ci ho mai piu` indagato e davo per scontato fosse un sistema conosciuto. Oggi scopro che e` anomalo e molto raro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.