Se confronto il traffico aggregato sui sei o sette principali forum di programmazione italiani con quello delle principali aree nazionali FIDOnet sui linguaggi (Assembly, C, C++,...) durante gli anni Ottanta e Novanta, mi vien da piangere. Doppiamente se si entra nel merito della qualità delle domande, e spesso anche delle risposte. Triplamente, se si considera che oggi il 99,9% delle questioni riguardano solamente due SO e una piattaforma hardware, mentre ai tempi c'erano una decina di brand unix tra loro incompatibili, il DOS, Amiga, GEOS..., e non mancavano mai le domande sui sistemoni (es. VMS) o sui sistemi veramente esotici, con ovvia e conseguente sterminata varietà dell'hardware - all'epoca su ogni piattaforma si andava a scrivere direttamente su registri e locazioni mappate in memoria, col giusto timing, non ci si limitava a richiamare una API buona per tutte le stagioni. Il know how necessario era esponenzialmente più ampio e complesso.
Oh tempora, oh mores...