Pagina 13 di 13 primaprima ... 3 11 12 13
Visualizzazione dei risultati da 121 a 129 su 129
  1. #121
    e si continuano con le prese in giro ...


    Originariamente inviato da skidx
    Ma vedila come ti pare , se vuoi sentirti il genio incompreso della situazione fai pure.
    il paragone era tra una persona che in quel contesto temporale aveva un'idea differente (dimostratasi poi giusta come giusta è o sarà la "mia" idea di accessibilità) dagli altri, storicamente visti come persone di strette vedute.

    Non sono l'unico, di "Galilei" ce ne sono molti e come ho già detto hanno avuto la meglio, infatti il WCAG 2.0 in quel punto è stato rivisto, rimodernizzato e riadattato.



    Originariamente inviato da skidx
    Il punto del discorso era che il tuo sistema viola le attuali convenzioni nazionali e internazionali (Stanca e WCAG 1.0, visto che il punto della Stanca è preso da quello delle WCAG 1.0), e ciò è stato dimostrato.
    se tu ti sei dimostrato che hai ragione son contento per te, a me non hai dimostrato niente se non giudicando soggettivamente una tua idea di fattibilità alternativa.

    L' unica cosa vera è che essendo in Italia devo, per forza di cose, sottostare alle regole ambigue e ritenute incontestabili, nonostante siano globalmente riconosciute come ambigue, che sono in vigore per le PA.
    Quindi anche se mi aveste dato tutti ragione, per la legge in vigore ora e le persone che la applicano non sarebbe stato possibile usare una pagina come quella mostrata in esempio.




    Originariamente inviato da skidx
    Sei stato tu, nel thread, a citare per primo la Stanca e le WCAG... ora che è dimostrato che il tuo sistema le viola entrambe, cambi l'orizzonte del discorso parlando di linee guida ancora in Working Draft... vabbè, vado a celebrar messa, che è meglio.
    il mio sistema non viola niente ... è una tua convinzione. Il mio sistema (o meglio il dilemma) rispetta tutti i punti WCAG1.0 e rispetta la legge Stanca ... la mia idea è potenzialmente corretta e si basa su un' ambiguità della Stanca e del WCAG ... io stesso ho tirato in ballo l'ambiguità della legge attualmente in vigore ... ma se per te una legge o una linea guida "vecchia" è indiscutibilmente valida è un altro discorso.

    Skidx, ho già chiuso la questione, non hai ragione in modo assoluto, hai ragione oggi, in Italia, non per coerenza di una legge, solo per coerenza di chi la applica.

    Se vuoi lo ripeto, a me non hai dimostrato niente, hai solo rafforzato le mie convinzioni, errate nel contesto attuale, vere e valide in un contesto aggiornato (WCAG 2.0) .

    Quindi se quello che vuoi sentirti dire è che la mia idea è sbagliata, non posso accontentarti, se vuoi sentirti dire che la mia idea non è applicabile oggi in Italia, non posso che darti ragione, infatti ho scritto che non userò JS, oggi.
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  2. #122
    Giusto per chiarire, nessuna legislazione al mondo si basa sulle WCAG 2.0 e non potrebbe essere altrimenti, essendo ancora un lavoro in corso. La legge Stanca è moderna e si basa sulle più recenti RACCOMANDAZIONI in ambito internazionale.

    Che violi la Stanca te l'ha detto uno di quelli che l'ha scritta, la Stanca, ma facciamo finta che sia la legge ambigua, dai...

    Galileo, dalle mie parti si dice "piglia e porta a casa".
    Poi fai tu

  3. #123
    Originariamente inviato da skidx
    Che violi la Stanca te l'ha detto uno di quelli che l'ha scritta, la Stanca, ma facciamo finta che sia la legge ambigua, dai...
    fai finta di quello che ti pare, il WCAG 2.0 parla chiaro, quel punto, nella 1.0 è ufficialmente ambiguo, infatti rivisto e corretto, il link al W3 te lo riposto ? ... quello te lo sei dimenticato ?
    Il mio dubbio / dilemma era giusto e lecito ed è stato risolto, scopo di questo 3D, se ora vuoi andare a festeggiare sei libero di farlo.



    Originariamente inviato da skidx
    Galileo, dalle mie parti si dice "piglia e porta a casa".
    Poi fai tu
    ti facevo più intelligente skidx, continua con il Galileo, io non ho più niente da dire



    [edit]
    per tentare di togliermi l'inutile ed infantile appellativo ci tengo a precisare che:
    1 - non mi reputo assolutamente un genio
    2 - è l'unico contesto generalmente conosciuto che mi è venuto in mente per descrivere il confronto tra 2 correnti di pensiero (scusate, ammetto di essere ignorante, visto che non me ne é venuto in mente un altro), uno aggiornato, moderno, più vero, l'altro ottuso, burocrate e ideologicalmente sbagliato
    3 - il quesito non è mio, non l'ho posto/inventato io ed è stato parte di infinite ed inconcludenti diatribe ... ancora non ufficialmente concretizzate nella workin draft (WCAG2.0) di linee guida (WCAG1.0) inadatte o ambigue in alcuni punti, quindi ricorrette e riviste, che allo stato attuale, sono la versione più ideologicalmente aggiornata del significato di accessibilità e che danno ragione a me come al professore universitario del W3, quello che mi ha risposto, come ad un'altra miriade di sviluppatori web mentalmente più aperti o più pignoli a cui l' applicazione della legge stà estremamente stretta.

    Ovviamente questi 3 punti non sono rivolti alle persone più riflessive, solo a quelle tipo skidx, che "ringrazio" per i continui "sberleffi" durante lo svolgimento del 3D.

    Saluti a tutti
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  4. #124
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,965
    Originariamente inviato da andr3a
    se hai voglia rileggiti le ultime 4 pagine ... poichè quello che dici non è sempre vero o meglio non lo è in modo assoluto
    La seconda clausola completa le mancanze della prima.
    Se tu discrimini certi utenti, ad esempio a una impossibile validazioni di una form (senza il corrispettivo script lato-server), il tuo lavoro non è ugualmente accessibile a tutti.

    Qua non ci scappi.

    E non dico che è sempre inaccessibile, l'applicazione.

  5. #125
    si keratox, abbiamo già concluso la questione, oggi è così, domani molto probabilmente no
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #126
    andrea, sei stato TU a dirmi di rileggermi la Stanca e le linee guida WAI, a inizio thread, quindi TU ti stavi basando su quelle per dire che la tua soluzione era da considerarsi accessibile.

    Ora, siccome le avevi interpretate male, sei andato a prendere le working draft del WCAG 2.0 per dire che la tua idea è moderna e noi siamo antichi, quando noi ti abbiamo semplicemente spiegato che stavi violando le attuali normative, quelle che, ripeto, TU hai tirato in ballo dicendomi di dargli una ripassata.
    A me sembra una cosa un tantino ridicola: brandisci la Stanca per sostenere le tue tesi, poi ti ci fai male da solo e allora la Stanca brutta antica e cattiva.

    Ora, sarò anche meno intelligente di quanto ti aspettavi, e credo dormirò lo stesso per questo, ma sinceramente questa pantomima infantile mi ha un po' stancato.

    L'umiltà per ammettere i propri errori d'altronde non la insegnano nei manuali di programmazione.

  7. #127
    Originariamente inviato da skidx
    L'umiltà per ammettere i propri errori d'altronde non la insegnano nei manuali di programmazione.
    ah...e non si trova nemmeno nella workin draft del WCAG?

  8. #128
    Originariamente inviato da skidx
    TU ti stavi basando su quelle per dire che la tua soluzione era da considerarsi accessibile.
    si, e come ti ho detto posso continuare a farlo all' infinito poichè la risposta non è la tua, ti faccio un sunto:



    Originariamente inviato da andr3a
    Nessuno mi ha risposto se non con posizioni personali o interpretazioni a se del punto 15 delle direttive tecniche della Stanca, punto che ho già interpretato a modo mio in senso utile.
    What is Web Accessibility
    Web accessibility means that people with disabilities can use the Web.
    ... http://www.w3.org/WAI/intro/accessibility.php
    Originariamente inviato da andr3a
    in ML siamo andati avanti (almeno li ...), le direttive sono rispettate dalle mie soluzioni, nella Stanca e nel WAI.
    Quindi tecnicamente sono accessibili.

    ...
    è veuto fuori che il problema nasce con il metodo di verifica, quello fatto dalle persone che stabiliscono in definitiva se la pagina è accessibile o meno.
    Quindi skidx, l' orgoglio l'ho già messo da parte quando ho affermato che attualmente, stando al modo in cui viene interpretata la Stanca e l'accessibilità in italia, avete ragione ed io torto.

    Tutto il resto fa parte del tuo di orgoglio, che è un' argomentazione fuori tema.
    Chiaramente tu e chris avete tirato in ballo "l'accessibilità in assoluto" ... beh, è un accessibilità a "breve termine", poichè insensata, in controsenso o ambigua, mi spiace.

    Opinione personale, che rimarrà immutata, nonostante la mia "sconfitta legale" già ammessa


    P.S. il WCAG 2.0 non l'ho affatto tirato fuori io, me l'ha tirato fuori il prof dottore del W3C, quello che lo scrive, il WCAG
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #129
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Originariamente inviato da bubu77
    se posso dire la mia probabilmente il post e da riunire e aprirne 2 o 3 nuovi dei vari argomenti affrontati

    in questo modo ci sono delle risposte a domande mai fatte

    io credevo che fosse una nuova discussione e la stavo rileggendo tutta
    Ho dovuto dividere la discussione perché l'altra si stava affossando su questo tema.

    Io non le riunirei, l'altro thread mi sembra scorra abbastanza bene.

    Ora scusatemi ma vado a celebrare messa.
    "Nei prossimi tre anni col mio governo vogliamo vincere anche il cancro, che colpisce ogni anno 250.000 italiani e riguarda quasi due milioni di nostri concittadini"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.