Pagina 15 di 15 primaprima ... 5 13 14 15
Visualizzazione dei risultati da 141 a 148 su 148
  1. #141
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da skidx
    non è una critica eh, ma è una tipica idea da cultura cattolica, quella che il perdono sia fondamentale.

    Quella eventualmente è una cosa che possono vedersi tra loro, privatamente, se ne hanno voglia, ma non c'entra niente (o meglio, non dovrebbe entrarci) con l'amministrazione "laica" della giustizia.
    Il perdono in se` si`, ma la richiesta di perdono da parte del malvivente influisce non poco.

  2. #142
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da skidx
    ah, in America sono previsti sconti di pena in base al perdono concesso dalle vittime?
    Non lo sapevo, hai qualche fonte? Non che mi stupirebbe nel posto in cui c'hanno scritto sui soldi che credono in Dio, ma mi è nuova 'sta cosa...
    non ho parlato di perdono concesso, ma di perdono richiesto.

    io sapevo che c'è una commissione che periodicamente deve valutare la richiesta di rilascio sulla parola presentata dalla difesa. esamina la persona, valuta il suo curriculum carcerario, vede tutti gli eventuali segnali di ravvedimento che ha mostrato nel tempo, e poi si pronuncia se sia una persona pronta a rientrare nella società.

    magari ho detto un mucchio di cazzate, ma sapevo così

  3. #143
    Originariamente inviato da dAb
    Il perdono in se` si`, ma la richiesta di perdono da parte del malvivente influisce non poco.
    quello riguarda il ravvedimento della persona, è un po' diverso ed è più generale. Non è che se spacchi una cabina telefonica devi chiedere perdono all'AT&T per dimostrare il ravvedimento

  4. #144
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da skidx
    quello riguarda il ravvedimento della persona, è un po' diverso ed è più generale.
    non stavamo parlando di questo?

  5. #145
    Originariamente inviato da aeterna
    non stavamo parlando di questo?
    eh, ma evidentemente avevo capito male cosa intendessi, ora hai chiarito meglio e bon

  6. #146
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da skidx
    quello riguarda il ravvedimento della persona, è un po' diverso ed è più generale. Non è che se spacchi una cabina telefonica devi chiedere perdono all'AT&T per dimostrare il ravvedimento
    Ma infatti aete` aveva scritto "se abbia mai chiesto il perdono" riferendosi alla volonta` di ravvedersi.. comunque vedo che nel frattempo vi siete chiariti.

  7. #147
    Originariamente inviato da skidx
    non è una critica eh, ma è una tipica idea da cultura cattolica, quella che il perdono sia fondamentale.

    non saprei...gesù è quello del porgi l'altra guancia, è quello della pietà, anche verso chi ha sbagliato...
    l'ignoranza è benedetta

  8. #148
    Originariamente inviato da vificunero
    Se vuoi "correggere" un individuo, anche questo è un modo per esprimere un giudizio. Cioè giudichi errato un suo comportamento. Se non giudichi allora non dovresti stabilire se ha agito correttamente oppure no nel momento in cui ha ucciso.
    Certo che è un giudizio, ma è relativo alla sua compatibilità con la società. Lo recuperi non per farlo andare in paradisa a gridare "Cacca al diavolo fiori a Gesù".... lo recuperi perchè possa inserirsi e non ledere gli altri, semmai per partecipare attivamente alla società. Sempre che gli interessi.
    Flectere si nequeo superos acheronta movebo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.