Non hai compreso quello che volevo dire: non trovo coerente lamentarsi del ruolo della chiesa nella vita politica e poi inalberarsi per ogni cosa che il papa dice arrivando addirittura a dire come la chiesa dovrebbe risolvere determinate questioni della dottrina della chiesa stessa. Fra poco qualcuno avrà da ridire sui sacramenti, sul segno della croce e altre cose del genere in nome della laicità o presunta tale.Originariamente inviato da NyXo
eh be', in effetti le opinioni che noi esprimiamo coi nostri post qui su OT di HTML hanno la stessa ricaduta sulla societa' che hanno i diktat della Chiesa sulle votazioni in parlamento e sui referendum.![]()
Opinioni di privati cittadini su un forum e ingerenza sono proprio la stessa cosa![]()
Livello: ragazzo simpatico
Un'interpretazione curiosa che secondo me è semplicemente frutto dell'immagine mediatica del precedente papa che ne ha addolcito (almeno agli occhi di qualcuno) la sostanza conservatrice. Sostanza conservatrice che credo abbia trovato una buona spalla proprio in Ratzinger. E la nomina di Ratzinger non ha fatto altro che confermare la visione dei decenni passati.Originariamente inviato da NyXo
allora, Giovanni Paolo II e' stato eletto quasi per errore, non aveva dalla sua il peso politico per imporre all'interno del vaticano ogni propria scelta e i propri uomini.
Ratzinger se l'e' dovuto "prendere": ne apprezzava indubbiamente le virtu' di teologo (tutto si puo' dire di Ratzy, tranne che non sia un interessante teologo), ma altre cose le dovette sopportare in silenzio.
Giovanni Paolo II usci' alla distanza con un grande carisma personale, ma certe scelte politiche non poteva proprio farle da solo.
A meno che chiaramente non si creda che all'interno del Vaticano non esistano correnti e potentati