Pagina 17 di 17 primaprima ... 7 15 16 17
Visualizzazione dei risultati da 161 a 169 su 169

Discussione: il governo dei record

  1. #161
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da alexmaz
    nel senso che il governo è uno dei clan

  2. #162
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da capsula
    Perchè? Come mai i soldi degli ammortizzatori sociali non influenzano il debito pubblico?
    E il valore di Titoli di Stato influenzano il debito pubblico?
    Gli ammortizzatori sociali (intesi come cassaintegrazione o mobilità) sono a carico dell'INPS e l'INPS attinge al fondo apposito cui contribuiscono tutti i lavoratori mediante trattenute in busta paga.

    Eventuali aiuti sociali decisi dal governo potrebbero invece influenzare il debito pubblico se per la loro copertura anzichè utilizzare appositi stanziamenti di bilancio si dovessero emettere titoli di stato.

    Le emissioni di titoli di stato ovviamente influenzano il debito pubblico.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  3. #163
    Utente di HTML.it L'avatar di capsula
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    818
    Capito, grazie.

    Forse dirò una cazzata ma non importa, chiedo lo stesso... quindi se il il debito aumenta è dovuto anche dai titoli di stato che hanno rendimenti minimi oggi?
    Cioè come i titoli di stato influenzano sto debito pubblico? E come sono messi attualmente?


  4. #164
    Originariamente inviato da capsula
    La domanda è quanto il governo, di Silvio o di chi altro tocchi il turno, influenzi su queste indagini e conseguenti arresti...
    Indipendentemente dal parere che si può avere sul governo, la riforma della giustizia (che personalmente ritengo che le indagini le renderà più difficili), non è ancora passata, quindi non vedo che influenza possa aver avuto il governo con le indagini e gli arresti compiuti dai magistrati (dipinti spesso come un nemico da questo governo).
    Allo stesso modo, quando si arrestavano camorristi e al governo c'era Prodi, non era merito suo, mai visto un premier condurre indagini e arrestare qualcuno, sarebbe anche curioso che lo facesse.

  5. #165
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da capsula
    Capito, grazie.

    Forse dirò una cazzata ma non importa, chiedo lo stesso... quindi se il il debito aumenta è dovuto anche dai titoli di stato che hanno rendimenti minimi oggi?
    Cioè come i titoli di stato influenzano sto debito pubblico? E come sono messi attualmente?

    Beh, è semplice: il titolo di Stato (BOT, CCT, BTP ecc...) è sostanzialmente un prestito che lo Stato chiede al pubblico degli investitori, prestito che ha una durata variabile e che frutta agli investitori degli interessi. Ciò serve allo stato per finanziare le sue iniziative.
    In parole semplici, lo Stato si indebita verso i terzi.

    Lo Stato quindi, alle scadenze dei titoli, deve rimborsare il valore del titolo e nel frattempo deve corrispondere tutti gli interessi che sullo stesso maturano.

    E' evidente quindi che più titoli sono in circolazione più lo stato è indebitato, analogamente se gli interessi sui titoli aumentano (non è il caso attuale) ciò alza ulteriormente il debito pubblico.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  6. #166
    Utente di HTML.it L'avatar di capsula
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    818
    Originariamente inviato da wsim
    Beh, è semplice: il titolo di Stato (BOT, CCT, BTP ecc...) è sostanzialmente un prestito che lo Stato chiede al pubblico degli investitori, prestito che ha una durata variabile e che frutta agli investitori degli interessi. Ciò serve allo stato per finanziare le sue iniziative.
    In parole semplici, lo Stato si indebita verso i terzi.

    Lo Stato quindi, alle scadenze dei titoli, deve rimborsare il valore del titolo e nel frattempo deve corrispondere tutti gli interessi che sullo stesso maturano.

    E' evidente quindi che più titoli sono in circolazione più lo stato è indebitato, analogamente se gli interessi sui titoli aumentano (non è il caso attuale) ciò alza ulteriormente il debito pubblico.
    Quindi l'incremento del debito pubblico (l'ultimo dato, quello del primo post) è dovuto anche a questi titoli di stato o attualmente non è così?

    Grazie della risposta

  7. #167
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da capsula
    Quindi l'incremento del debito pubblico (l'ultimo dato, quello del primo post) è dovuto anche a questi titoli di stato o attualmente non è così?

    Grazie della risposta
    Certo, il debito pubblico è generato soprattutto dai titoli di stato.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  8. #168
    Utente di HTML.it L'avatar di capsula
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    818
    OK... e come si potrebbe intervenire su questi titoli di stato per far si che non influenzino negativamente, o almeno influenzino meno, il debito pubblico?

  9. #169
    Originariamente inviato da capsula
    OK... e come si potrebbe intervenire su questi titoli di stato per far si che non influenzino negativamente, o almeno influenzino meno, il debito pubblico?
    Non sono i titoli di stato il problema, ma le persone che li gestiscono (o sfruttano) per creare altro deficit.

    Se domani dovessero andare invenduti lo Stato non avrebbe più risorse per pagare i debiti e gli stipendi. Per anni però si è fatto leva su questi titoli per allargare la spesa pubblica: "tanto poi emettiamo nuovi Bot...".
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.