Le quattro centrali nucleari italiane
Il reattore nucleare PWR di Caorso era originariamente destinato alla produzione di energia elettrica. Venne fermato nel 1988 a seguito del referendum. Attualmente č disattivato. Vi sono stoccati 1.880 mc di rifiuti radioattivi e 1032 elementi di combustibile irraggiato (187 tonnellate). Gli impianto sono in gestione ENEL.
Il reattore nucleare BWR del Garigliano era originariamente destinato alla produzione di energia elettrica. Venne fermato nel 1978 ed č attualmente disattivata. Vi sono stoccati circa 2.200 mc di scorie radioattive. E' sotto gestione ENEL.
Il reattore nucleare GCR di Latina era originariamente destinato alla produzione di energia elettrica. Venne fermato nel 1986 ed č attualmente disattivato. Vi sono stoccati circa 900 mc di scorie radioattive. E' sotto gestione ENEL.
Il reattore nucleare PWR di Trino Vercellese era originariamente destinato alla produzione di energia elettrica. Venne fermato nel 1987 a seguito del referendum. Vi sono stoccati 780 mc di scorie radioattive e 47 elementi di combustibile irraggiato (14,3 tonnellate). E' sotto gestione ENEL.
Il nucleare in Italia
Centro deposito CASACCIA Il Centro Deposito della Casaccia ha diverse attivitā: 1) L'impianto di trattamento e deposito di rifiuti radioattivi č destinato a stoccare solo rifiuti a bassa radioattivitā. Attualmente č in esercizio e vi sono stoccati circa 6.300 mc di rifiuti. E' sotto gestione ENEA-NUCLECO. 2) L'impianto PLUTONIO della Casaccia era invece un impianto pilota per la fabbricazione del combustibile plutonio. Attualmente la produzione č ferma e l'attivitā č stata destinata alla gestione dei rifiuti radioattivi. Vi sono stoccati 60mc di rifiuti e 4Pk Pu di combustibile irraggiato. 3) L'impianto OPEC1 della Casaccia era originariamente utilizzato per le celle calde per esami post irraggiamento. L'attivitā venne fermata e la struttura č attualmente destinata allo stoccaggio di rifiuti nucleari e 100 kg di combustibile irraggiato. 4) Il reattore nucleare TRIGA della Casaccia č destinato ad attivitā di ricerca. E' attualmente in esercizio. Vi sono stoccati 147 elementi di combustibile irraggiato. 5) Il reattore nucleare TAPIRO della Casaccia č destinato ad attivitā di ricerca. E' attualmente in esercizio. Tutti gli impianti della Casaccia sono sotto gestione ENEA.
Centro nucleare CCR-ISPRA Gli impianti del centro nucleare CCR-ISPRA comprendono: 1) Reattore nucleare di ricerca ISPRA1, attualmente in fase di disattivazione 2) Reattore nucleare di ricerca ESSOR, attualmente in fase di disattivazione 3) Deposito di materiale radioattivo, attualmente in esercizio 4) Laboratorio PERLA per la misurazione di U-Pu 5) Laboratorio ETHEL per la ricerca handling Trizio. Vi sono stoccati complessivamente 3.000 mc di materiale radioattivo ed alcune decine di elementi di combustibile irraggiato. Il centro nucleare č sotto gestione CCR-ISPRA.
Centro nucleare EUREX L'impianto nucleare EUREX di Saluggia era destinato al ritrattamento del materiale radioattivo. La sua attivitā venne fermata nel 1983. Attualmente č utilizzato come deposito di rifiuti radioattivi. Vi sono stoccati 1.600 mc di rifiuti radioattivi e 53 elementi di combustibile irraggiato (2 tonnellate). E' sotto gestione FIAT-AVIO.
Deposito materiale radioattivo di COMPOVERDE Il deposito di COMPOVERDE č destinato alla raccolta di materiale a bassa radioattivitā e sorgenti radioattive dismesse.
Deposito nucleare CONTROLSONIC Il deposito CONTROLSONIC č destinato alla raccolta di rifiuti radioattivi a bassa attivitā e sorgenti radioattive dismesse. Vi sono attualmente stoccati circa 1.000 mc di rifiuti radioattivi. Il deposito č sotto gestione FN.
Deposito rifiuti radioattivi del CRAD Il deposito del CRAD č destinato allo stoccaggio di rifiuti radioattivi a bassa attivitā e sorgenti radioattive dismesse. E' attualmente in esercizio e vi sono stoccate circa 1.000 mc di rifiuti radioattivi.
Deposito materiale radioattivo GAMMATOM Il deposito GAMMATOM č destinato alla raccolta di materiale a bassa radioattivitā e sorgenti radioattive dismesse. Vi sono stoccati circa 1.000 mc di rifiuti radioattivi.
Deposito nucleare di SALUGGIA-AVOGRADO Il deposito di SALUGGIA era originariamente destinato come deposito di combustibile irraggiato ENEL, attualmente č destinato allo stoccaggio di materiale radioattivo. Vi sono stoccati 25 mc di rifiuti radioattivi e 371 elementi di combustibile irraggiato. E' sotto gestione FIAT-AVIO.
Deposito nucleare SORIN Il deposito nucleare SORIN č destinato alla raccolta di rifiuti a bassa radioattivitā e sorgenti radioattive dismesse. Vi sono stoccati circa 1.000 mc di materiale radioattivo a bassa attivitā.
Impianto ITREC Limpianto ITREC di Rotondella era originariamente destinato come impianto pilota del ciclo U-Th, l'attivitā venne fermata nel 1978. Attualmente č gestito dall'ENEA e utilizzato per la gestione di rifiuti radioattivi. Vi sono stoccati circa 2.700 mc di scorie e 64 elementi di combustibile irraggiato (1,7 tonnellate) provenienti da una centrale nucleare Usa.
Impianto deposito CEMERAD Limpianto CEMERAD č destinato alla raccolta di rifiuti radioattivi a bassa attivitā e alle sorgenti radioattive dismesse. Attualmente č in funzione e vi sono stoccati circa 1.000 mc di rifiuti radioattivi.
Impianto deposito rifiuti radioattivi PROTEX L'impianto-deposito PROTEX č destinato alla raccolta di rifiuti radioattivi a bassa attivitā e sorgenti radioattive dismesse. Vi sono stoccati circa 1.000 mc di rifiuti a bassa radioattivitā.
Impianto nucleare di BOSCO MARENGO Il centro nucleare di BOSCO MARENGO era destinato alla fabbricazione di combustibile per reattori LWR. E' attualmente in fase di disattivazione. Vi sono stoccati circa 250 mc di rifiuti radioattivi. E' sotto gestione FN.
Impianto nucleare SM-1 L'impianto SM-1 di Legnano č destinato alla ricerca universitaria. Attualmente in esercizio, vi sono stoccati poche decine di mc di rifiuti radioattivi e qualche decina di elementi di combustibile irraggiato.
Reattore nucleare CESNEF Il reattore nucleare CESNEF č destinato ad attivitā di ricerca. Attualmente in funzione, vi sono stoccate poche decine di mc di materiale radioattivo e qualche elemento di combustibile irraggiato.
Reattore nucleare CISAM Il reattore nucleare del centro CISAM di Pisa č destinato ad attivitā di ricerca militare. E' attualmente in fase di disattivazione. Vi sono stoccati pochi mc di rifiuti radioattivi e pochi elementi di combustibile irraggiato.
Reattore nucleare LENA Il reattore nucleare LENA dell'Universitā di Pavia č destinato ad attivitā di ricerca. Attualmente in funzione, vi sono stoccate poche decine di mc di materiale radioattivo e qualche elemento di combustibile irraggiato.
Reattore nucleare RB-3 Il reattore nucleare RB-3 di Montecuccolino č destinato ad attivitā di ricerca. E' in gestione ENEA ed č attualmente in fase di disattivazione.