Originariamente inviato da Nuvolari2
ecco esatto. Uno dei motivi principali è anche quello. Solo che hanno ragione.
ci sono strade con limite 50 km/h o 70 km/h, dove si può andare ben più di 20 km/h in più.
Per esempio il forlanini a Milano.
Una strada in periferia, a 3 corsie per senso di marcia, con spartitraffico in mezzo alle due carreggiate, tutta dritta e senza incroci. In pratica una sorta di "micro tangenziale".
Perchè mai il limite è indicato a 50 km/h ?
Infatti vanno tutti come minimo a 70-100.... e hanno ragione.
E chi si stampa, non va 70, ma a 160.... facendo per altro manovre pericolose (zig-zag tipo città).
ripeto: limiti seri (quindi alti dove si può, e bassi dove non si può). E controlli a tappeto.
la filosofia dovrebbe essere: vai alla velocità giusta se no ti pizzico e son dolori.
non: vai come una lumaca, e se provi ad andare normalmente rischi la multa.