Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 31
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da oregon
    I problemi cominciano ad esserci quando non esiste alcun numero di bit per rappresentare un certo valore e quindi non si puo' determinare l'esattezza del confronto.

    In base 2, esiste una certa approssimazione per rappresentare valori espressi in base 10 (ad esempio 0,1) e cercare una eguaglianza con un valore del genere potrebbe essere difficoltoso. Si puo' solo dire che un certo valore e' "quasi" uguale ad un altro a meno di un determinato epsilon scelto adeguatamente ... ma non "esattamente" eguale ...
    allora: se una cosa non e' uguale, significa che e' diversa (il quanto sia diversa e' dato dal fattore di approssimazione)

    sai meglio di me che in informatica quando si ha a che fare con gli operatori logici il discorso si fa' assai semplice: o e' zero o e' uno. se poi il programmatore inserisce una certa tolleranza il discorso cambia.

    se vogliamo buttarci sul filosofico, sono d'accordo con te: stabilire il confine di approssimazione prima del quale siamo diversi e oltre il quale siamo uguali e' difficile.
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,472
    Sul discorso se non e' eguale allora e' diverso, sono perfettamente d'accordo. Non si scappa.

    Sto solo facendo una "presunzione" su quello che poteva intendere chi ha proposto il problema (evidentemente piu' dal lato "filosofico" che "informatico" ...)

  3. #13
    Originariamente inviato da vonkranz
    ...........
    allora: se una cosa non e' uguale, significa che e' diversa (il quanto sia diversa e' dato dal fattore di approssimazione)

    sai meglio di me che in informatica quando si ha a che fare con gli operatori logici il discorso si fa' assai semplice: o e' zero o e' uno. se poi il programmatore inserisce una certa tolleranza il discorso cambia.

    se vogliamo buttarci sul filosofico, sono d'accordo con te: stabilire il confine di approssimazione prima del quale siamo diversi e oltre il quale siamo uguali e' difficile
    ............
    Originariamente inviato da oregon
    Sul discorso se non e' eguale allora e' diverso, sono perfettamente d'accordo. Non si scappa.
    .....................
    ....visto che siamo sul filosofico...
    questo è vero solo se si ragiona a due soli valori (true, false) ma se
    si aggiunge anche il terzo possibile, ovvero 'sconosciuto' (UNKNOWN) la faccenda si complica;
    a rigor di logica mi sembra corretto affermare
    che NOT UNKNOWN = UNKNOWN e non UGUALE ! ... e neanche DIVERSO

    ... e mi sembra anche corretto affermare che se 1 è uguale ad 1
    è pur vero che UNKNOWN è diversamente uguale ad UNKNOWN

    sspintux

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da sspintux
    ....visto che siamo sul filosofico...
    questo è vero solo se si ragiona a due soli valori (true, false) ma se
    si aggiunge anche il terzo possibile, ovvero 'sconosciuto' (UNKNOWN) la faccenda si complica;
    a rigor di logica mi sembra corretto affermare
    che NOT UNKNOWN = UNKNOWN e non UGUALE ! ... e neanche DIVERSO

    ... e mi sembra anche corretto affermare che se 1 è uguale ad 1
    è pur vero che UNKNOWN è diversamente uguale ad UNKNOWN

    sspintux
    informaticamente parlando o e' zero o e' uno, quindi o e' bianco o e nero. Filosoficamente tra bianco e nero ci sono infinite tonalita' di grigio, non solo 3. ;-)
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  5. #15
    Originariamente inviato da vonkranz
    informaticamente parlando o e' zero o e' uno, quindi o e' bianco o e nero.
    .....
    ...questo non mi sembra esatto perchè, riaggangiandomi ai database
    oggetto anche della domanda, c'è per esempio Sql server (ma suppongo anche altri) che implementano il concetto di NULL ( sinonimo di UNKNOWN) evidenziando le problematiche
    della logica a tre valori;
    ...non è tanto raro leggere sui forum "ma perchè NOT IN non è sempre il contrario di IN"
    ...e la risposta è : perche NOT(UNKNOWN)=UNKNOWN
    oppure : perchè se scrivo if @var=NULL non ottengo NULL
    ...e la risposta è : perchè occorre usare un 'diversamente uguale'
    e scrivere if @var IS NULL....'

    Ciao sspintux

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da sspintux
    ...questo non mi sembra esatto perchè, riaggangiandomi ai database
    oggetto anche della domanda, c'è per esempio Sql server (ma suppongo anche altri) che implementano il concetto di NULL ( sinonimo di UNKNOWN) evidenziando le problematiche
    della logica a tre valori;
    ...non è tanto raro leggere sui forum "ma perchè NOT IN non è sempre il contrario di IN"
    ...e la risposta è : perche NOT(UNKNOWN)=UNKNOWN
    oppure : perchè se scrivo if @var=NULL non ottengo NULL
    ...e la risposta è : perchè occorre usare un 'diversamente uguale'
    e scrivere if @var IS NULL....'

    Ciao sspintux
    mi chiedo la funzione ISNULL come funzioni :rollo: ...con che cosa faccia il raffronto per verificare che un valore sia NULL o meno :rollo:

    e, ripeto, un valore UNKNOWN e' UNKNOWN solo per il programmatore..mentre il processore sa' benissimo cosa c'e' dentro, altrimenti nn potrebbe dare risposte TRUE o FALSE alla funzione ISNULL.

    Attualmente l'informatica e' ancora bi-stato (0,1) forse in un prox futuro con l'utilizzo di nuovi materiali di costruzione avremo un'informatica tri-stato (-1,0,+1).
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  7. #17
    Originariamente inviato da vonkranz
    mi chiedo la funzione ISNULL come funzioni :rollo: ...con che cosa faccia il raffronto per verificare che un valore sia NULL o meno :rollo:

    e, ripeto, un valore UNKNOWN e' UNKNOWN solo per il programmatore..mentre il processore sa' benissimo cosa c'e' dentro, altrimenti nn potrebbe dare risposte TRUE o FALSE alla funzione ISNULL.

    Attualmente l'informatica e' ancora bi-stato (0,1) forse in un prox futuro con l'utilizzo di nuovi materiali di costruzione avremo un'informatica tri-stato (-1,0,+1).
    la fuzzy logic
    comunque volevo solo dire che uguale in informatica ha N significati e dire Esattamente uguale vuol dire riferirsi alla stessa quantità!
    Esempio geometrico: due rette sovrapposte.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da kentaromiura
    la fuzzy logic
    comunque volevo solo dire che uguale in informatica ha N significati e dire Esattamente uguale vuol dire riferirsi alla stessa quantità!
    Esempio geometrico: due rette sovrapposte.
    la fuzzy logic ha in se' il concetto di approssimazione, di tolleranza d'errore di valutazione...proprio perche' nn e' esattamente uguale (quindi diverso da cio' che ci si aspetta)
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  9. #19
    Originariamente inviato da vonkranz
    mi chiedo la funzione ISNULL come funzioni :rollo: ...con che cosa faccia il raffronto per verificare che un valore sia NULL o meno :rollo:

    e, ripeto, un valore UNKNOWN e' UNKNOWN solo per il programmatore.....
    ... e non è proprio questo il concetto *informaticamente rilevante* ?

    Originariamente inviato da vonkranz
    Attualmente l'informatica e' ancora bi-stato (0,1) forse in un prox futuro con l'utilizzo di nuovi materiali di costruzione avremo un'informatica tri-stato (-1,0,+1).
    ...mi sfugge la relazione che c'è tra la tecnologia utilizzata (con i suoi limiti) ,
    o il particolare metodo di rappresentazione, con i concetti astratti
    che con essi si vogliono rappresentare...

    Ciao sspintux

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da sspintux
    ... e non è proprio questo il concetto *informaticamente rilevante* ?



    ...mi sfugge la relazione che c'è tra la tecnologia utilizzata (con i suoi limiti) ,
    o il particolare metodo di rappresentazione, con i concetti astratti
    che con essi si vogliono rappresentare...

    Ciao sspintux
    il concetto rilevante e' solo che il processore ti restituisce solo VERO o FALSO e non "unknown"..(o "...VERO al 75% ma quasi FALSO pero' se guardiamo bene potrebbe essere meno FALSO...." )


    la relazione consiste nel fatto che l'attuale tecnologia si basa sul passaggio o meno di corrente. i componenti interni del processore non sono tri-statici.

    per quanto riguarda i "concetti astratti" l'ho gia' detto: se vogliamo buttarci sul filosofico, e' meglio spostarci in Off-Topic.
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.