Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 12 su 12
  1. #11
    Originariamente inviato da taddeus
    Per questa affermazione verrai preso a culate dalla zammola, senza sconti
    Perché?
    In ogni caso è impossibile per chiunque venire preso a culatE dalla Zammola: muoiono tutti alla prima.
    :fuggeinvenezuela:
    [supersaibal]Una volta qui c'era il bar Mario
    L'han tirato giù tanti anni fa
    E i vecchi, i vecchi, i vecchi i vecchi
    sono ancora lì che dicono che senza non si fa

    [/supersaibal]

  2. #12
    Originariamente inviato da roidin
    l'attacco è la miglior difesa

    comunque dovevi agire senza dir nulla se c'erano tutti gli estremi, imho

    E' prassi consolidata quando si rileva un illecito o un comportamento non esattamente corretto, notificare al responsabile il rilevamento dell'illecito stesso e che, nel caso egli non si adoperi entro un tot di tempo al fine di ripristinare la situazione, si ricorrerà all'azione legale.
    Nel caso di violazioni della legge sul trattamento dei dati, prima di agire rivolgendosi al Garante, è opportuno esecitare il proprio diritto ad essere informati su come, dove, da chi, perchè vengono gestiti i propri dati. Solo successivamente, nel caso in cui dalla comunicazione si evinca che tali dati sono stati gestiti in modo difforme dalla normativa, oppure nel caso in cui sia palese che sono stati gestiti in modo difforme e che la comunicazione stessa è fasulla (es. altra azienda che ha ricevuto i dati dall'azienda legalmente autorizzata a trattarli ma non a diffonderli) o ancora nel caso il titolare del trattamento non risponda alla richiesta di informazioni, ci si rivolge al Garante il quale perseguirà il responsabile secondo gli strumenti che la Legge gli consente.

    Attenzione.
    Non bisogna mai prendere la denuncia o l'azione legale in se alla leggera. Una denuncia affrettata o un'azione legale avventurosa possono ritorcersi contro colui che la inoltra. Non è vero che non esiste la controdenuncia. Dipende dalla tipologia della denuncia stessa ed è consuetudine di molte aziende, laddove si trovino ad essere denunciate in modo appunto avventuroso o laddove abbiano certezza di poter girare la situazione a proprio favore, procedere ad un'azione legale contro la persona che ha effettuato la denuncia.
    Visto che il nostro ordinamento permette di ricorrere alla giustizia anche senza l'ausilio ed il consiglio del legale (es. Giudice di Pace) e che quindi è molto facile cadere nell'errore del "c'ho ragione io" su una linea di principio magari condivisibile ma non supportabile Legge alla mano, consiglio di rivolgersi o ad un commissariato di Polizia o ad una caserma dei Carabinieri i quali saranno lieti di consigliarti su come, cosa e quando fare, oppure chiedere la consulenza di un legale.
    Nel caso di problematiche sulla Privacy puoi chiamare direttamente il Garante, se vai sul sito troverai un numero di telefono e, se non ricordo male, anche un indirizzo email al quale scrivere. Parlerai con persone gentilissime che ti chiariranno ogni dubbio e che ti consiglieranno o di agire presso il Garante o di non farlo in quanto non è magari ravvisabile alcuna violazione.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.