da me si dice "brucia" ma so che c'e' il termine "sega" e "salame"Originariamente inviato da whitefox
Fare cabò?![]()
da me si dice "brucia" ma so che c'e' il termine "sega" e "salame"Originariamente inviato da whitefox
Fare cabò?![]()
You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore
Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.
Io sapevo fare cabò e basta qua, poi verso Ferrara fare fuoco o fare segaOriginariamente inviato da miki.
da me si dice "brucia" ma so che c'e' il termine "sega" e "salame"![]()
Q E D
anche da noi si diceva "ho bruciato"...vedi rebelia?![]()
A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica
bhe sega e' quasi italiano oramai
dalle mie parti (prov.di taranto) filone![]()
trovo ci sia ben poco da codificare se non si contestualizza il luogo, il tempo e anche il contesto cui ci si riferisce.
Che io odi -e abbia sempre odiato- questi "slang" paccottiglia è un discorso differente.
Hi&Low
beh, e' un linguaggio che nasce dalle varie situazioni di vita reale, e che si diversifica da zona a zona e da eta' a eta' proprio perche' si vivono esperienze diverse. Lo si puo' considerare come un dialetto "temporaneo"Originariamente inviato da Hi&Low
trovo ci sia ben poco da codificare se non si contestualizza il luogo, il tempo e anche il contesto cui ci si riferisce.
Che io odi -e abbia sempre odiato- questi "slang" paccottiglia è un discorso differente.
Il coniare nuovi termini avviene anche nel linguaggio comune come normale evoluzione della lingua, per farti un esempio il termine "podcasting" che fino a qualche anno fa non sarebbe mai esistita una parola del genere.
You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore
Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.
trovo sia molto differente come approccio...Originariamente inviato da miki.
beh, e' un linguaggio che nasce dalle varie situazioni di vita reale, e che si diversifica da zona a zona e da eta' a eta' proprio perche' si vivono esperienze diverse. Lo si puo' considerare come un dialetto "temporaneo"
Il coniare nuovi termini avviene anche nel linguaggio comune come normale evoluzione della lingua, per farti un esempio il termine "podcasting" che fino a qualche anno fa non sarebbe mai esistita una parola del genere.
il linguaggio dei paninari (esemplifico questo solo perchè riportato in un precedente post) era costruito e specificatamente adottato da chi voleva appartenere a quel gruppo.
Non era dunque una evoluzione, ma una costruzione a tavolino.
Certamente il linguaggio è in divenire, ma quando diventa troppo velocemente schematizzato e limitato ad un dato ambiente/gruppo di persone esagerando o esasperandone l'utilizzo lo trovo ridicolo. Equivale in un certo qual modo a voler apparire, differenziandosi dagli altri.
Un po' come il linguaggio degli "sms" con le k, le abbreviazioni inutili e insulse.
Il fatto che poi quasi tutto di questi linguaggi sia spesso effimero è significativo.
Hi&Low
a feltre, perche' a belluno si dice far plaoOriginariamente inviato da Uanne
anche da noi si diceva "ho bruciato"...vedi rebelia?![]()
![]()
![]()
dei particolari termini contraddistinguono un gruppo, nel momento in cui li codifichi perdono il loro valore per tale gruppo e "imitarli" fa lo stesso effetto di andare in giro con le magliette taroccate imho: 'sti ragazzi hanno un linguaggio loro? e lasciamoglielo porca miseria! e anziche' rubarglielo badiamo che nel frattempo imparino anche a parlare correttamente cosi' da avere gli strumenti per comunicare quando abbandoneranno lo slang e invece pare che si faccia il contrario: NOI disimpariamo a parlare come LORO... bah!Originariamente inviato da Hi&Low
Il fatto che poi quasi tutto di questi linguaggi sia spesso effimero è significativo.
discorso diverso per i termini che nel tempo entrano nel linguaggio comune come podcasting o mille altri
disgressione: darei fuoco ai giornalisti che quando imparano una parola nuova si sentono in obbligo di spalmarla dappertutto (esempio ormai d'annata fu tracimare, un po' piu' recente sinergia etc)
edit per hi&low: rileggendomi mi pare di sentire il vecchio pinco![]()
io non ho mai capito il linguaggio farfallina, anche perchè non mi sono mai applicato era un linguaggio da femminucce![]()
fare filone si dice anche a napoli
il tempo si fa i fatti suoi