Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21

Discussione: Linux leggero

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Grazie a tutti delle proposte.
    Ho appena messo Xubuntu non senza problemi: il suo partizionatore mi aveva fatto un casino del diavolo, ho dovuto ripristinare le partizioni con i tool di suse.
    La versione live mi si blocca spesso, spero non succeda ora che l'ho installato. Vi saprò dire, ciao!

    PS non mi è piaciuto il fatto che non posso personalizzare l'installazione: non posso neanche decidere dove mettere il bootloader!

  2. #12

    KANOTIX no?

    Ho installato KANOTIX 2005 su un Compaq Armada 100S del 2001 con 128 M di RAM e va come una scheggia. E' una Debian che funziona anche come Live e si installa molto rapidamente e in versione grafica. Ha una ricchissima dotazione di software ed un riconoscimento hardware che gli deriva da Knoppix.
    Se ti va ho scritto questo.
    In alternativa, se ti piace GNOME, ti consiglio Parsix 0.8 che è una KNOPPIX con GNOME ed una dotazione software ancora più ricca.

    In bocca al lupo Ciao Ciao :-)

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Debian
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    167
    Io ti consiglierei Knoppix 5 versione DVD...io l'ho installata sul mio pc che ha un P3 1.0Ghz e 512 MB di ram e funziona da dio gia con kde...volendo puoi avviarla anche con altri DE come xfce...ha una marea di software, e veloce e stabile e sopratutto e Debian !

    Gnome lascialo perdere...è un ottimo DE ma incomincia ad essere un po pesantino per il tuo pc...

    DEBIAN RULEZ!!!

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    ...io sapevo che GNOME fosse meno pesante di KDE... correggetemi se sbaglio
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  5. #15
    Originariamente inviato da Casper87
    ...io sapevo che GNOME fosse meno pesante di KDE... correggetemi se sbaglio
    gnome e' sempre stato pesante tanto quanto kde ...

    ho notato ke il mio suggerimento su simplymepis non e' stato accolto ..eppure sempre debian based e'!
    [ SimplyMepis 8 ]Copyleft
    www.mepisitalia.org IL SITO ITALIANO UFFICIALE DI MEPIS
    www.salentomovida.it LA MOVIDA DEL SALENTO HA UN NUOVO PUNTO D'INCONTRO SUL WEB
    [ SUD SOUND SYSTEM MINA FUECU INTRA ALLU SALENTU ]

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di bako
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,797
    Originariamente inviato da Casper87
    ...io sapevo che GNOME fosse meno pesante di KDE... correggetemi se sbaglio
    io che sono pesanti entrambi.. cioè per pc con scarse prestazioni vanno lenti entrambi.. meglio xfce o altro..

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Originariamente inviato da alex86
    gnome e' sempre stato pesante tanto quanto kde ...

    ho notato ke il mio suggerimento su simplymepis non e' stato accolto ..eppure sempre debian based e'!
    Purtroppo dovevo fare una sola scelta ed è stata più casuale che altro visto che non conoscevo nessuna delle distro che mi avete proposto (tranne knoppix ma visto che l'avevo già provata...).
    Ho scelto ubuntu perchè alkat l'ha già provata su un pc anche meno prestante del mio.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Devo dire che la scelta è stata felice, il sistema gira benissimo e sono riuscito a configurare praticamente tutto, plugin compresi per firefox e codec per audio/video con Mplayer (con synaptic è veramente facile).
    Unica eccezione: la stampante.
    Ho seguito i manuali vari ma da CUP online non riesco a trovare il driver che faccia funzionare correttamente la mia panasonic KX-P7105, nemmeno con quello che usavo prima con suse.
    Non mi resta che provarli tutti oppure riavviare in Win se voglio stampare quacosa.

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da spqr
    Devo dire che la scelta è stata felice, il sistema gira benissimo e sono riuscito a configurare praticamente tutto, plugin compresi per firefox e codec per audio/video con Mplayer (con synaptic è veramente facile).
    Sono contento che il consiglio sia stato azzeccato.

    Unica eccezione: la stampante.
    Ho seguito i manuali vari ma da CUP online non riesco a trovare il driver che faccia funzionare correttamente la mia panasonic KX-P7105, nemmeno con quello che usavo prima con suse.
    Non mi resta che provarli tutti oppure riavviare in Win se voglio stampare quacosa.
    La tua stampante non è proprio supportata da quel che ho visto con google. Prova a fare un salto su http://www.freestandards.org/printing/public/ e vedere se trovi qualcosa.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Con suse ero riuscito a farla funzionare con un driver panasonic ma di un altro modello, la 6500. Con lo stesso driver (trovato appunto su linuxprinting.org) su xubuntu la stampante stampa solo la prima riga del documento.

    Penso che l'unica possibilità sia provare tutti i ppd disponibili per panasonic, cosa un po' scomoda perchè devo ogni volta riavviare il sistema (altrimenti mi dice che la porta del device è occupata, boh...). Alla stampa duplex ovviamente ci ho rinunciato.

    Ma perchè ho comprato la stampante prima di conoscere linux?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.