Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 45
  1. #11
    Originariamente inviato da OZZY IS BACK...
    io ho scritto una guida per l'uso di Ultra VNC sul mio sito, ti posto i link:

    http://www.femetal.it/12/ultra-vnc-guida-pt1

    http://www.femetal.it/13/ultra-vnc-guida-pt2

    penso che ultravnc sia il migliore in giro, è totalmente free ed è quello con il miglior rapporto qualita/consumo banda...
    OTTIMAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!
    Bella dettagliata, però sn rimasto un pò deluso sulla 2° parte.. avrei voluto che ci fosse qualcosa in più sui settaggi del Viewer

    VOTO 9!!!

  2. #12
    grazie a tutti...

    probabilmente non li apriva perchè il mio fornitore di hosting ha avuto qualche problema proprio stamattina...

    la versione migliore di VNC è, secondo me, proprio ultraVNC perchè come ho già detto ha un ottimo rapporto tra qualita di visualizzazione e banda usata (io ho avuto modo di usarlo da un 56k e andava tutto a meraviglia...non ci credevo nemmeno io...)

    attualmente l'ultima versione di ultravnc è la 1.0.1 (è di agosto 2005, quindi è un software moolto stabile!)

    se hai bisogno di spiegazioni sul viewer posta qui, così se qualcuno avesse le stesse domande puo trovare la risposta...
    non ho approfondito troppo il viewer perchè è molto semplice e immediato da usare...forse perchè ormai lo conosco bene!

    @Darkkik: mi fa molto piacere se lo metti nel rilievo, ne sarei orgoglioso! (e comunque il mio sito è sotto questa licenza Creative Commons )

    PS: non contattatemi per email per avere spiegazioni, abbiamo il forum, rendiamo di dominio pubblico le informazioni!
    se vedi nero,
    spara a vista

  3. #13
    a me faresti un grandissimo piacere se mi spieghi un pò i settaggi del viewer...
    Tipo dei comandi dell'options, dei DSMplugin (k trovo sempre ma nn sò cosa sn, e se sn plugin dove si trovano!)

  4. #14
    nel pulsante options del viewer troverai tutte le opzioni che riguardano la connessione e la compressione dell'immagine.

    nella sezione "Format and Encoding" ti consiglio di selezionare in alto "Auto select best settings".
    In parole povere nella colonna sx trovi tutti i tipi disponibili di compressione; il migliore penso sia ZRLE (il migliore come rapporto qualita/quantita). Purtroppo non conosco questi tipi di compressione, quindi ti consiglio di cercare in internet se ti serve qualcosa di specifico.
    Sulla dx ha la quantità di colori da visualizzare: di solito per lavorare in remoto non occorre avere tutti i milioni di colori che abbiamo sullo schermo..già a 64 va più che bene...ovviamente meno colori scegli piu "veloce" sarà la connessione.
    In basos hai invece le opzioni, come la qualità delle immagini jpg e la compressione.

    Se si usa la modalità "Auto select best settings" queste opzioni verranno selezionate automaticamente dal programma a seconda della banda disponibile.


    Nella sezione "Mouse Buttons" puoi scegliere se emulare il 3° pulsante (con un doppio click) e se scambiare il 2° e il 3° pulsante del mouse.


    In "Mouse Cursor" puoi scegliere se visualizzare la freccina del mouse remoto e farle seguire la tua, se visualizzare la freccina in remoto ma lasciarla ferma, o se non far vedere la freccina in remoto. Si tratta di opzioni grafiche, in qualsiasi caso il vostro mouse lo potrete usare nel computer remoto...solamente dovete scegliere se la freccina in remoto si muova o stia ferma!


    Nella sezione "display" ricordatevi di lasciare SEMPRE "Show Button Bar": è la barra delle opzioni di ultravnc, puo sempre tornare utile ed è meglio averla sempre visualizzata!
    L'opzione "View Only" vi permetterà di collegarvi in remoto come "voyeur" cioè potrete visualizzare il computer remoto ma senza agire...in pratica non avrete nessun comando, ma potrete solamente guardare!
    L'opzione "Full Screen Mode" è per far partire la visualizzazione a tutto schermo.

    "Viewer Scale" consiglio di tenerlo su AUTO al 100%: se vi capiterà di collegarvi ad un computer con risoluzione piu alta / piu bassa della vostra, il software automaticamente adatterà l'immagine al vostro schermo. E' utile se il computer remoto ha risoluzione maggiore...se non selezionate questa opzione compariranno quelle brutte e scomode barre di scorrimento, e per attraversare il desktop da dx a sx ci metterete 10 minuti!

    Server Screen Scale di solito lo lascio 1/1, se volete vedere il computer remoto in scala usate quest'opzione.

    Nella sezione "Misc" : "Share the Server" devo ancora capire a che cosa serve.. ..io la lascio selezionata di default.
    Deiconify on Bell non so a che serve ma non la lascio attivata.
    Disable clipboard transfer penso che serva per disabilitare il trasferimento dagli appunti (cioè se sul tuo computer copi un testo con CTRL+C, avendo questa opzione ATTIVATA, NON potrete copiare il testo sul computer remoto.


    Bene, passiamo ai DSM Plugin.

    Diciamo che l'unica mancanza di ultravnc è che non codifica la trasmissione di dati:

    cioè, se qualcuno intercettasse lo scambio di dati (cosa mooolto difficile e laboriosa!) si troverebbe di fronte ad uno scambio non criptato, cioè in chiaro.
    Per ovviare a questo esiste un plug-in (MSRC4Plugin - homepage )che permette di criptare la connessione con una chiave fino a 128 bit.

    basta scaricare il file e mettere la versione MSRC4Plugin_NoReg.dsm nella stessa cartella dove c'è l'eseguibile di ultra vnc.

    Poi fate partire ultravnc.
    Nel viewer selezionate "Use DSMPlugin", selezionate il plugin dalla lista e cliccate su "Config".
    l'unica cosa che potrete fare sara selezionare la grandezza della chiave (consigliata 128 bit) e cliccare su "Gen Key": il software creera una chiave casuale a 128 bit e la salverà come file ( rc4.key ) nella cartella dove c'è l'eseguibile di ultravnc ed il plugin.

    Quest'opzione sarà da attivare anche nel Server.
    Copiate il file del plugin ed il file della chiave nella cartella dove c'è l'eseguibile di ultravnc server (il file si chiama winvnc.exe di solito), dopodichè andate nelle "admin options" del server ed abilitate il plugin..

    Dopodichè avrete una connessione ultra-sicura con ultra-vnc!

    se vedi nero,
    spara a vista

  5. #15

  6. #16
    Che dirti!!!

    Mi dici gia che ti trovi... nella schermata iniziale dove c'è "view Only" & "Auto Scalling" cosa sn?
    Il "view Only" è lo stesso che sta in options??


    Un'altra cosa.. di plugin c'è solo questo?

  7. #17
    si, quei due sono le scorciatoie!


    di plugin non ne ho mai cercati...diciamo che io conosco solo quello, magari qualcun'altro esiste, bisogna solo trovarlo!!
    se vedi nero,
    spara a vista

  8. #18
    grazie mille!!

  9. #19
    ciao,

    scusate l'intromissione, ma ho un problema di fondo, se apro 'admin properties' e provo a selezionare la porta 5900 e successivamente la password, non mi salva le impostazioni, questo significa che se riapro 'admin properties' mi riesce porta in automatico e password non quella mia, perchè?

    Grazie a tutti

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    92
    volendo creare un'implementazione a prova di "idiota"?
    mi spiego: rete lan di 4 pc, solo 1 pc ha la possibilità di controllare gli altri 3
    con ultravnc sc è possibilie creare le impostazioni personalizzate (ovviamente tutte uguali per i 3 pc controllati)
    ma, come fare per evitare di inserire ogni volta l'indirizzo ip (che si conosce ovviamente) del pc che si vuole controllare ed avere un'implementazione tipo "a icone" (cioè si clicca su un'icona e in realtà si mette in moto il viewer con l'indirizzo ip del controllato e relativa password)?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.