Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16
  1. #11
    perfetto, il tuo thread mi aiuterà a capire meglio molte cose ed a strutturare bene il tutto

    grazie

  2. #12

    .........

    Ciao.
    return $this->query_id;
    Questo è inutile il valore è già in $this->query_id.

    var $id_connessione = "";
    è preferibile var $id_connessione = FALSE;


    Codice PHP:
    function fetch_row($q_id "") {
            if (
    $q_id == "" ) {
                
    $q_id $this->query_id;
            }
            
            
    $result mysql_fetch_array($q_idMYSQL_ASSOC);
            return 
    $result;
        } 
    diventa:
    Codice PHP:
    function fetch_row() {
           return 
    mysql_fetch_array($this->query_idMYSQL_ASSOC);
      } 
    //per chiarezza dagli un nome tipo fetchRowAssoc ie
    //e query_id chiamalo con il suo nome result 

    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    44
    Ciao anche io e da poco che mi son registrato in questa fantastica e affiatata community , cmq quello che posso consigliarti è un sistema di autenticazione tramite DB cookie o sessioni :

    per evitare di scrivere poemi rischiando di non essere chiaro ti consiglio di leggerti questa breve guida molto esaustiva la trovi QUI .

    Ciao

  4. #14

    Re: .........

    Originariamente inviato da whisher
    Ciao.

    Questo è inutile il valore è già in $this->query_id.


    è preferibile var $id_connessione = FALSE;


    Codice PHP:
    function fetch_row($q_id "") {
            if (
    $q_id == "" ) {
                
    $q_id $this->query_id;
            }
            
            
    $result mysql_fetch_array($q_idMYSQL_ASSOC);
            return 
    $result;
        } 
    diventa:
    Codice PHP:
    function fetch_row() {
           return 
    mysql_fetch_array($this->query_idMYSQL_ASSOC);
      } 
    //per chiarezza dagli un nome tipo fetchRowAssoc ie
    //e query_id chiamalo con il suo nome result 

    sui primi due ti do ragione, ma sulla functon fetch_row credo sia preferibile lasciarla così com'è nel caso voglia eseguire una fetch su una query che non sia necessariamente l'ultima ma che avevo conservato da qualche parte..

    inoltre volevo aggiungere una protezione al sito, nel senso che vorrei che determinate pagine non siano accessibili se non invocate da altre pagine.

    ad esempio vorrei che la pagina "tizio.php" non sia accessibile direttamente ma solo richiamata da un'altra o se cmq si proviene prima da un'altra pagina...

    avevo provato con:
    Codice PHP:
    Pagina Chiamante:
    DEFINE ('NOME_VAR'1);

    Pagina Chiamata:
    if (!
    defined("NOME_VAR")) {
        die (
    "Non puoi accedere direttamente a questa pagina!");

    però non funziona troppo bene...come mai?

  5. #15

    ..........

    DEFINE ('NOME_VAR', 1);
    Mettici una stringa al posto dell'1.
    Uno è interpretato anche come TRUE
    e quindi è meglio evitare.
    sui primi due ti do ragione, ma sulla functon fetch_row credo sia preferibile lasciarla così com'è nel caso voglia eseguire una fetch su una query che non sia necessariamente l'ultima ma che avevo conservato da qualche parte..
    Uhmmmmmmmmm come si dice la vita è fatta
    di scelte


    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  6. #16
    Ok, la costruzione del sito procede bene, mi date un parere?
    Link: http:/hosting.umtsplanet.net/index.php


    Ho ancora problemi con:
    1) Il DEFINE in modo che non si possa accedere direttamente ad alcune pagine
    2) La disconnessione da database, la avevo nella index.php quando riceveva una richiesta di "logout" però ho riscontrato un problema poichè avevo:
    Codice PHP:
        require_once('./database.php');
        require_once(
    './functions.php');

        if (!empty(
    $_REQUEST['do'])) {
            if (
    $_REQUEST['do'] == 'logout') {
               
    $_SESSION = array();
               
    $DB->disconnect();
            }
        } 
    L'invocazione di "database.php" generava anche la connessione al database e quindi siccome dopo c'era un ipotetico "disconnect()" se subito dopo una disconnessione si provava a loggarsi dava errore in quanto non si era più connessi da nessuna parte e non si riusciva a fare il login.

    Ci sarà sicuramente un modo migliore per gestire il logout/login, sapete quale?

    Inoltre quando faccio il logout nella barra degli indirizzi mi rimane ".../index.php?do=logout" ed io vorrei che non comparisse, come devo fare? va bene:
    Codice PHP:
    header("Location: index.php"); 
    o posso avere problemi con la sessione?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.