Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 33

Discussione: ernia discale

  1. #11
    Originariamente inviato da JackBabylon
    si, è il disco vertebrale che collassa ed una porzione esce dalla sede.(mi si impastano le parole in bocca stamattina )
    Ah, allora ce l'ho anch'io.

    Sta lì da dodici anni, non ho mai seguito terapie particolari, tranne un po' di ovvia attenzione nel sollevare i pesi, e non ho mai fatto cure termali, nè sentito che avrebbero potuto aiutare.

    Mi informerò.
    «Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto.»

  2. #12
    Originariamente inviato da carlos primero
    Ah, allora ce l'ho anch'io.

    Sta lì da dodici anni, non ho mai seguito terapie particolari, tranne un po' di ovvia attenzione nel sollevare i pesi, e non ho mai fatto cure termali, nè sentito che avrebbero potuto aiutare.

    Mi informerò.
    Solitamente le ernie non si toccano finchè il dolore non è insopportabile, diciamo che finchè si sopporta si evita l'intervento anche se ora è fatto quasi in day hospital, e si preferisce curare il dolore e l'infiammazione. Cure termali non ne ho mai fatte nemmeno io, ma tutto quello che rilassa i muscoli e cura le infiammazioni va bene, anche perchè a conti fatti il dolore non è altro che il risultato del nervo sciatico infiammato (ovviamente dipende dalla posizione dell'ernia).

    Buono come antidolorifico/infiammatorio sul lungo tempo è l'ozonoterapia, che non ha quasi controindicazioni, ma deve essere fatta da persone compententi.
    il tempo si fa i fatti suoi

  3. #13
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Solitamente le ernie non si toccano finchè il dolore non è insopportabile, diciamo che finchè si sopporta si evita l'intervento anche se ora è fatto quasi in day hospital, e si preferisce curare il dolore e l'infiammazione. Cure termali non ne ho mai fatte nemmeno io, ma tutto quello che rilassa i muscoli e cura le infiammazioni va bene, anche perchè a conti fatti il dolore non è altro che il risultato del nervo sciatico infiammato (ovviamente dipende dalla posizione dell'ernia).

    Buono come antidolorifico/infiammatorio sul lungo tempo è l'ozonoterapia, che non ha quasi controindicazioni, ma deve essere fatta da persone compententi.

    Ecco, se proprio non mi riguardo come si deve, l'infiammazione del nervo sciatico è l'unica manifestazione davvero fastidiosa.
    Per il dolore sulla parte, ho portato qualche volta il busto, da ragazzina. Poi ho acquisito la postura giusta (e aiuta parecchio) e cercato di tenere sempre la muscolatura un minimo in forma. I risultati, in questo senso, sono stati ottimi.

    Segnata anche l'ozonoterapia, comunque: si sa mai
    «Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto.»

  4. #14
    Originariamente inviato da carlos primero
    Ecco, se proprio non mi riguardo come si deve, l'infiammazione del nervo sciatico è l'unica manifestazione davvero fastidiosa.
    Per il dolore sulla parte, ho portato qualche volta il busto, da ragazzina. Poi ho acquisito la postura giusta (e aiuta parecchio) e cercato di tenere sempre la muscolatura un minimo in forma. I risultati, in questo senso, sono stati ottimi.

    Segnata anche l'ozonoterapia, comunque: si sa mai
    Se il dolore è dopo uno sforzo ecc, prova i cerotti della dicloreum son spettacolari.

    (io sono un caso a parte, 3 ernie + stenosi discale a 14 anni, 3 ernie ora. Ho preso tutto da mammà )
    il tempo si fa i fatti suoi

  5. #15
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Se il dolore è dopo uno sforzo ecc, prova i cerotti della dicloreum son spettacolari.

    (io sono un caso a parte, 3 ernie + stenosi discale a 14 anni, 3 ernie ora. Ho preso tutto da mammà )

    VVoVe: VVoVe: VVoVe:

    io ho preso tutto a papà, ma lui è stato un zinzino più avaro

    In realtà ci deve essere una serie di movimenti che non so gestire bene, e che mi crea lo scompenso del dolore, poi. Stranamente, pur praticando arti marziali, siccome so come muovermi correttamente, non mi sono mai fatta male nè procurata infiammazioni, in palestra.

    Invece le faccende di casa sono un tormento
    «Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto.»

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Originariamente inviato da JackBabylon

    Buono come antidolorifico/infiammatorio sul lungo tempo è l'ozonoterapia, che non ha quasi controindicazioni, ma deve essere fatta da persone compententi.
    A me avevano detto che con l'ozono potevano rimetterle a posto..io ne ho due, una delle quali mi rompe le scatole.
    Ho ovviato in parte con il nuoto.

  7. #17
    Originariamente inviato da sustia
    A me avevano detto che con l'ozono potevano rimetterle a posto..io ne ho due, una delle quali mi rompe le scatole.
    Ho ovviato in parte con il nuoto.
    Può anche succedere in caso di ernie piccole non ancora calcificate (alla fine è una vera e propria massa di ozono che ti preme sulla colonna e man mano viene assorbita) nel mio caso le ho fatte solo come paliativi e sto tirando avanti da un paio d'anni, anche se ultimamente si rifanno sentire.

    Io dovrei fare nuoto ma ho una repulsione verso la piscina che non ti dico, sto considerando l'idea di iscrivermi in palestra a settembre ma ancora non so....


    @carlos, beh le faccende domestiche son più pesanti anche perchè non fai il riscaldamento prima di intraprendere la difficile arte del lavare il pavimento
    il tempo si fa i fatti suoi

  8. #18
    Originariamente inviato da JackBabylon
    ....


    @carlos, beh le faccende domestiche son più pesanti anche perchè non fai il riscaldamento prima di intraprendere la difficile arte del lavare il pavimento
    e spolverare/stirare/fare i piatti/fare i letti/non continuo per mancanza di spazio e tempo?

    I soldi non compreranno la salute, ma sai quanta ne risparmierei, se potessi permettermi una colf?
    «Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto.»

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Solitamente le ernie non si toccano finchè il dolore non è insopportabile, diciamo che finchè si sopporta si evita l'intervento anche se ora è fatto quasi in day hospital, e si preferisce curare il dolore e l'infiammazione.
    Ecco, parliamo di questo.
    Come può essere secondo te il decorso post-operatorio per un'ernia L5-S1 più una minore in L4-L5?

  10. #20
    Originariamente inviato da luca200
    Ecco, parliamo di questo.
    Come può essere secondo te il decorso post-operatorio per un'ernia L5-S1 più una minore in L4-L5?
    Azz, faccio concorrenza a davide

    Se si tratta solo di ernie, dopo i primi due giorni di riposo ti fanno alzare e tempo una settimana sei già tranquillamente in piedi (magari con un busto/fascia protettiva) per i primi tempi visto che tendono a farti muovere subito per evitare che la muscolatura perda di tono, se non ricordo male ultimamente stavano facendo degli interventi non invasivi (entravano di lato con un tubicino e via cosi).
    Io, per ora, son stato operato solo una volta ma non era un intervento solo per le ernie (infatti non mi sono alzato prima di 15 gg poi ho fatto 3 mesi di busto di gesso e 3 di steccato.


    @carlos, ne prendiamo una in condivisione??? cosi dividiamo il costo
    il tempo si fa i fatti suoi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.