Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 20
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da uovo rimbalzino
    Decisamente, e poi risparmi pure sulla bolletta
    ma sarebbe?
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  2. #12
    Originariamente inviato da miki.
    ma sarebbe?

    nelle periodi 'meno' freddi meglio usare la pompa di calore piuttosto che i caloriferi

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da miki.
    ma sarebbe?
    Ogni impianto di climatizzazione viene controllato da un termostato che rileva le variazioni climatiche nell'ambiente, le confronta con la temperatura ideale preimpostata (set-point) e, quando necessario, interviene avviando il compressore.
    Quando il set-point viene raggiunto il termostato arresta il compressore e interrompe il passaggio del fluido refrigerante nell'evaporatore. Questo processo avviene ogniqualvolta la temperatura ambientale supera il set-point, creando oltre che un'oscillazione evidente della temperatura, anche una successione di avvii e arresti del compressore senza modularne la potenza, provocando così un notevole consumo energetico.

    Per evitare questa dispersione energetica e per ottenere anche vantaggi in termini di comfort termico e acustico è stato progettato un dispositivo elettronico di alimentazione in grado di variare la frequenza di alimentazione del motore elettrico che aziona il compressore.
    Questo dispositivo, chiamato inverter, permette al compressore (se predisposto) di funzionare sempre a potenza ridotta, senza scendere mai sotto una soglia minima.
    Non arrestando mai il compressore, si riesce a mantenere più fedelmente (cioè con oscillazioni minime) la temperatura desiderata e ad evitare il consumo della corrente di spunto necessaria ad ogni avvio del compressore.
    I love Ctrl+Z

  4. #14
    Originariamente inviato da miki.
    ma sarebbe?
    Un dispositivo che regola la velocita' del compressore.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  5. #15
    Originariamente inviato da taddeus
    Ora lo dico con chiarezza...la voce 3 e' un furto

    Considera anche il **
    considera che è sul tetto di un centro commerciale, bisogna fare i tubi dal locale fino in cima allo stabile.

    oh, non è che sia daccordo con chi ha fatto il preventivo, eh: anche per me è altino.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da Kavaweb
    grazie
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  7. #17
    guarda, piu' di 15 m di tubo tra unita' esterne ed interne non possono fare, perlomeno se e' a gas...come mi pare.
    Poi, se il percorso e' parecchio incasinato la cifra puo' anche starci.

    P.S. il lavoro necessita di ponteggio/trabattello o si puo' fare con le sole scale a muro?
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  8. #18
    Originariamente inviato da taddeus
    guarda, piu' di 15 m di tubo tra unita' esterne ed interne non possono fare, perlomeno se e' a gas...come mi pare.
    Poi, se il percorso e' parecchio incasinato la cifra puo' anche starci.

    P.S. il lavoro necessita di ponteggio/trabattello o si puo' fare con le sole scale a muro?
    non so cosa sia il trabattello... diciamo che non devono mettere l'armatura, ma credo che per arrivare sul tetto debba fare parecchi giri. inoltre calcola che dovrà lavorare su superfici estremamente delicate e costose (pareti insonorizzate di cartongesso con lana di vetro) e probabilmente appendere le unità interne al soffitto di cemento (per evitare altri buchi e passaggi di rumore tra le stanze).

  9. #19
    e poi hanno scritto Oggettto con tre T e steffe invece di staffe

  10. #20

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.