Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27
  1. #11

    Re: Re: Re: DOMANDONA

    Originariamente inviato da Zulkifar2
    Scusa l'gnoranza ma cosa ritocchi in analogico? Esposizione, contrasto, luminosità, bilanciamento, saturazione?
    Ritocchi direttamente o il negativo o le stampe. Pennelli ed ecoline. Quando studiavo, nello scorso millennio, un pò di soldini me li sono fatto con i ritocchi.
    Per non parlare di interventi estremi (solarizzazioni, viraggi, sviluppi a pennello e altre cose paragonabili ai filtri di photoshop).


    edit: Per quanto riguardano l'esposizione, contrasto ecc, sono caratteristiche che vengono influenzate in fase di stampa scegliendo tipo di carta, tempi di sviluppo, maschere ecc.

  2. #12
    ceto che è riconosciuta
    l'ultima volta che sono andato ad ARTISSIMA qui a Torino c'erano artisti digitali, anche video... la cosiddetta videoarte, fiorita anche grazie al FLUX

  3. #13

    Re: Re: Re: Re: DOMANDONA

    Originariamente inviato da GnoKy
    Ritocchi direttamente o il negativo o le stampe. Pennelli ed ecoline. Quando studiavo, nello scorso millennio, un pò di soldini me li sono fatto con i ritocchi.
    Per non parlare di interventi estremi (solarizzazioni, viraggi, sviluppi a pennello e altre cose paragonabili ai filtri di photoshop).


    edit: Per quanto riguardano l'esposizione, contrasto ecc, sono caratteristiche che vengono influenzate in fase di stampa scegliendo tipo di carta, tempi di sviluppo, maschere ecc.
    Dici che mi prendono come apprendista in uno studio fotografico?
    Ho una buona manina, sono curato e preciso, disegno bene e ho buon gusto(beh il buon gusto è opinabile)...

    Anche io voglio imparare queste cose!
    Cago sui rovi della vita!

  4. #14

    Re: Re: Re: Re: Re: DOMANDONA

    Originariamente inviato da Zulkifar2
    Dici che mi prendono come apprendista in uno studio fotografico?
    Ho una buona manina, sono curato e preciso, disegno bene e ho buon gusto(beh il buon gusto è opinabile)...

    Anche io voglio imparare queste cose!
    Faresti la fame ma impareresti tanto. E' comunque una passione. Potresti iniziare per farlo a casa come hobby. Ci vuole poco.

  5. #15
    la fotografia digitale, non è fotografia.

    è stato assegnato un termine sbagliato, e ormai va tenuto.

    come se dicessi la calligrafia computerizzata.
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  6. #16
    Originariamente inviato da seifer is back
    la fotografia digitale, non è fotografia.

    è stato assegnato un termine sbagliato, e ormai va tenuto.

    come se dicessi la calligrafia computerizzata.
    Perchè?
    Anche se digitale si continua a "scrivere con la luce". Che poi dove finisce l'immagine non è più importante di come la si cattura.

  7. #17
    Originariamente inviato da GnoKy
    Perchè?
    Anche se digitale si continua a "scrivere con la luce". Che poi dove finisce l'immagine non è più importante di come la si cattura.
    e dove scriveresti con la luce?

    oltretutto i fotoritocchi analogici sono ben altra cosa. si può mascherare, migliorare o pulire, ma non si può togliere. cosa che invece col foroticco computerizzato si può fare.

    A me piace la fotografia digitale, ultimamente utilizzo slo la macchina digitale, ed è tanto che ho la reflex sotto polvere. però, ripeto, non è fotografia.

    fare una statua con un programma 3d, e poi con un macchinario che te la riproduce, non è scultura. indipendentemente dal risultato o dalla bravura dell'operatore.
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  8. #18
    Originariamente inviato da GnoKy
    1 - Anche i minilab stampano da negativo. Forse intendi differenziare le stampe fatte a "regola d'arte" da quelle fatte a capocchia.
    no, infatti comprendevo anche i minilab quando parlavo di stampe fatte "manualmente, con ingranditore e non attraverso macchine di stampa automatica"
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  9. #19

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: DOMANDONA

    Originariamente inviato da GnoKy
    Faresti la fame ma impareresti tanto. E' comunque una passione. Potresti iniziare per farlo a casa come hobby. Ci vuole poco.
    Ci vuole veramente poco? Prova in breve a convincermi...

    Cmq l'idea era quella di prendere anche un po' di dindi altrimenti non so quanto tempo potrei dedicare alla camera oscura...
    Cago sui rovi della vita!

  10. #20
    Originariamente inviato da seifer is back
    1 - e dove scriveresti con la luce?

    2 - oltretutto i fotoritocchi analogici sono ben altra cosa. si può mascherare, migliorare o pulire, ma non si può togliere. cosa che invece col foroticco computerizzato si può fare.

    3 - A me piace la fotografia digitale, ultimamente utilizzo slo la macchina digitale, ed è tanto che ho la reflex sotto polvere. però, ripeto, non è fotografia.

    4 - fare una statua con un programma 3d, e poi con un macchinario che te la riproduce, non è scultura. indipendentemente dal risultato o dalla bravura dell'operatore.
    1 - beh, scrivi con la luce. Anzi, il sistema di ripresa dell'immagine è rimasto invariato. Scrivi soltanto su di un supporto diverso.

    2 - Sono d'accordo che sono un'altra cosa, un lavoraccio non da tutti. E anche li si può togliere

    3 - Secondo me una fotografia può avere o meno "valore" a prescindere del mezzo usato. Ci sono fotografie "analogiche" prive di un qualsiasi significato, emotivamente vuote.

    4 - sono d'accordo ma penso che lo stesso principio lo si può applicare anche alla fotografia

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.