Mozambico?Originariamente inviato da GnoKy
Ti faccio l'esempio del Mozambico, paese sul orlo della catastrofe. 50 anni fa era uno dei paesi più sviluppati in Africa. Per le sue risorse naturali e per come venivano gestite (ad esempio, aveva una delle più grandi centrali idro-elettriche dell'africa).
Oggi sta morendo dopo che il paese si è fermato lentamente. Sono bastati 10 anni dopo l'indipendenza per metterlo in agonia.
Non è tanto un problema di risorse che possono essere o meno poche. Più che altro è l'impotenza e l'incapacità di sfruttare ed ottimizzare quello che si ha. Loro non lo sano fare, non lo possono manco provare a fare in maniera concreta ed efficace. Poi, le ragioni sono ovvie e non cambieranno mai.
quindici anni di guerra civile, con oltre un milione di morti, non lo definirei "fermato lentamente".
Negli ultimi anni poi è stato ripetutamente devastato da calamità naturali.
L'incapacità di usare le risorse ha a che fare con una situazione sociale e politica che non permette il consolidarsi di una classe media di tipo occidentale: istruita e tecnologicamente capace.