Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24
  1. #11
    Non mi sono espresso al meglio:
    monti la partizione e poi cambi i permessi al punto di mount es

    chmod 555 /mnt/winxp
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  2. #12
    No no devi impostare una umask, lo aveva fatto anche con me con la partizione ntfs quando avevo specificato solo user senza mettere di umask.
    tra le opzioni metti umask=000 e via. Per quanto riguarda la scrittura non credo che serva tenerne conto per la umask, il driver che supporta ntfs dovrebbe comunque ingnorare il bit per la scrittura.

    per intenderci, la mia riga di configurazione:
    codice:
    /dev/sda5   /mnt/win_d  ntfs   user,noauto,noatime,umask=0000     0 0
    edit:
    @trillullero
    non credo che il tuo procedimento possa funzionare, perchè dovrebbe reimpostare i permessi ogni volta che rimonta la partizione, senza contare il fatto che ntfs è fatto per i permessi di unix e non può quindi salvarli, mentre linux non può scriverci. Correggimi se sbaglio
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  3. #13
    edit:
    @trillullero
    non credo che il tuo procedimento possa funzionare, perchè dovrebbe reimpostare i permessi ogni volta che rimonta la partizione, senza contare il fatto che ntfs è fatto per i permessi di unix e non può quindi salvarli, mentre linux non può scriverci. Correggimi se sbaglio
    Purtroppo non posso fare una prova ma penso che funzioni perchè quelli non sono i permessi di file e cartelli di windows. (sopra volevi dire windows, non unix immagino .
    Il modulo di default del kernel permette di sovrascrivere dei files su ntfs senza cambiarne la dimensione se monti la partizione con l'opzione rw, e questo l'ho sperimentato (ho cancellato dei virus ad una collega: ).
    Se il punto di mount ha permessi 777 puoi sovrascrivere file anche da utente normale/qualsiasi, mentre se i permessi del punto di mount sono 755 solo root può farlo.
    Se non sbaglio, una volta montata la partizione e cambiati i permessi del punto di mount, questi dovrebbero essere riassegnati al successivo mount (da provare, ricordo di averlo fatto ma non in che occasione, forse con una flash memory).
    Non chiedermi però dove viene memorizzata questa informazione.
    Se qualcuno lo sa lo indichi che sono curioso.
    Comunque sono sicuro che, indipendentemente dal fatto che tu metta rw o ro nelle opzioni di mount, puoi cambiare i permessi del punto di mount.
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  4. #14
    Si scusa riguardo al filesytem ed ai permessi mi sono mangiato un "non", la frase era "ntfs NON è fatto per i permessi ..."
    Non saprei comunque, io o troppi dati sulle ntfs e per stare sicuro mantengo ogni tipo di scrittura ben distante, indi non ho ne il modulo di riscrittura di file esistenti del kernel, ne altri programmi o drivers simili. Per questo non posso fare la prova.
    Anche se il tuo metodo funzionasse, onde evitare ogni genere di problemi dovuti ad una errata scrittura dei permessi dei file in ntfs preferirei lo stesso il sistema della umask, anche percè su filesystem con molti files, anche se fatto una sola volta il chmod può risultare scomodo, mentre la umask viene applicata istantaneamente.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  5. #15
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    grazie gray fox, mi hai risolto il problema
    studiando un po', ho letto che l'umask fa un and con i permessi
    in pratica, è come la subnetmask

    cmq umask 000 significa permessi 777, ma automaticamente linux toglie i permessi di scrittura x ntfs poike è messo read only...

  6. #16
    Precisamente, è esattamente come hai spiegato tu
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  7. #17
    Non saprei comunque, io o troppi dati sulle ntfs e per stare sicuro mantengo ogni tipo di scrittura ben distante
    L'ho scritto solo per completezza, non certo per farti scrivere su ntfs.
    Il chmod NON cambia i permessi ai file CONTENUTI nella partizione ntfs, non è ricorsivo.
    Al contrario

    chmod -R 555 /mnt/winxp (notare l'opzione -R)

    cercherebbe senza successo di cambiare i permessi a TUTTI i files ma non è assolutamente quello che fa

    chmod 555 /mnt/winxp

    che semplicemente da il permesse di lettura ed accesso a tutti al punto di mount.
    In altre parole permette di vedere (E NON SCRIVERE) i file contenuti nella relativa directory.
    Passa anche l'opzione "ro" per sicurezza.
    Questa opzione però NON influenza i permessi del punto di mount.
    Per asurdo potresti settare

    chmod 000 /mnt/winxp

    e tale directory NON sarebbe accessibile anche se hai passato "ro" nelle opzioni di mount.

    La umask serve per impostare i permessi non esistenti.
    I file system fat32 e ntfs non hanno i permessi unix, quindi bisogna che linux "se li inventi".
    Questi permessi li decidi con la umask

    (dal man)
    umask=value
    Set the umask (the bitmask of the permissions that are not present). The default is the umask of the current process. The value is given in octal.
    dmask=value
    Set the umask applied to directories only. The default is the umask of the current process. The value is given in octal.
    Ricapitolando,

    -i permessi sul punto di mount servono per decidere chi fare accedere alla directory e, nel caso di fat32, se può scrivere/cancellare files al suo interno.
    -se la partizione è montata come "ro" la scrittura non sarà comuqnue possibile, quindi i permessi del punto di mount servono solo per decidere chi far accedere.
    -umask (e dmask) imposta i permessi dei file una volta montati.
    Es: umask=000 ed opzione "rw" danno il permesso di scrittura a tutti.
    Es: umask=000 ed opzione "ro"; non è possibile scrivere anche se la umask lo permetterebbe.
    Es: umask=333 ed opzione "rw"; rende i file non scrivibili. Possono essere però aggiunti o tolti in base a come è settata la dmask.

    una cosa interessante potrebbe essere
    umask=111,dmask=222 che permette di scrivere i files (resi inoltre non eseguibili) ma non di cancellarli o aggiungerli (nel caso di fat32).
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  8. #18
    dimenticavo, sempre dal man, per partizioni fat32:

    fmask=value
    Set the umask applied to regular files only. The default is the umask of the current process. The value is given in octal.
    nel caso preso in esame:

    in /etc/fstab

    /dev/hda1 /mnt/winxp ntfs users,auto,ro,fmask=333,dmask=222 0 0

    poi, una volta montata:
    chmod 555 /mnt/winxp

    in questo modo:
    la partizione viene montata all'avvio (auto), può essere montata/smontata da qualsiasi utente (users), è in sola lettura (ro), i file non hanno permesso di scrittura nè di esecuzione (fmask), le directory non hanno il permesso di scrittura (dmask).

    Non ho mai provato a usare fmask e dmask ma penso che settati in quel modo siano ottimali.
    Deduco quindi che umask imposta gli stessi permessi sia ai file normali che alle cartelle.


    Prova per cortesia le impostazioni sopracitate e scrivi un feesback.
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  9. #19
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    nn posso fare chmod a un filesystem in sola lettura perché non me lo permette,neanche se sono root.

    da quel ke ho capito, l'umask nn setta i permessi inesistenti, ma imposta i permessi iniziali, facendo un and logico con i permessi 777 (credo ke si possa cambiare, ma nn so come).

  10. #20
    Ok raga, ho scritto una castroneria sul chmod.
    Mi sono confuso con qualcosa che non ricordo, forse samba o nfs...mah.

    Ho fatto delle prove che tolgono ogni ombra di dubbio:

    1-ho montato la flash memory senza specificare la umask
    # mount /dev/sda1 /mnt/sda1 -t vfat

    Risultato: sia le cartelle che i files acquisivano i permessi 755 che sono il corrispettivo della umask 022.
    La umask 022 la si trova in /etc/bashrc (mepis).

    2-Ho provato a cambiare i permessi del punto di mount
    chmod 777 /mnt/sda1
    ricevendo errore

    3-Ho provato a smontare la vfat e rimontarla con una umask che lascia solo il permesso di lettura:
    # umount /mnt/sda1
    # mount /dev/sda1 /mnt/sda1 -t vfat -o umask=333
    i permessi di /mnt/sda1 sirultavano essere 444.
    Ricordo che Root non ha problemi ad accedere anche se manca il permesso.
    Ho provato ad accedere come utente normale
    $ cd /mnt/sda1
    e naturalmente ottenevo errore

    4-Siccome umask associa gli stessi permessi ai files e alle directory ho provato ad usare dmask e fmask
    # mount /dev/sda1 /mnt/sda1 -t vfat -o dmask=222,fmask=111
    i permessi risultanti erano 555 per le directory e 666 per i files.
    In questo modo i files presenti in vfat non sono visti come eseguibili.
    Inoltre non posso aggiungere e togliere file ma scrivere quelle preesistenti.

    La stessa cosa vale per ntfs solo che la scrittura praticamente non è supportata.

    umask,fmask,dmask sono opzioni di mount per filesystem vfat ed ntfs.

    Ora vorrei fare un'altra prova ma non posso, potete cortesemente provare questo:

    cambiate la umask in /etc/bashrc da 022 a 000 e salvare
    # nano /etc/bashrc

    Fare un logout ed un login per far rileggere il file bashrc.

    Creare un file e una directory sulla prorpia home e leggere i permessi:
    $ touch ~/provafile
    $ mkdir ~/provadir
    $ ls -l ~

    che permessi hanno?
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.