Bah, tutti quei tool user-friendly come emerge, gcc, la bash![]()
Io uso assembler anche per fare il login![]()
Io sì che sono figo![]()
Bah, tutti quei tool user-friendly come emerge, gcc, la bash![]()
Io uso assembler anche per fare il login![]()
Io sì che sono figo![]()
non intendevo propio dire questo...tutte le distro sono flessibili...ma avvolte tutte quelle cose nascoste (Originariamente inviato da Enrico.dg
bah se ti stanno antipatici tre o 4 tool automatizzati che stanno lì e non danno fastidio... linux (lo sostengo sempre) è sempre uno, così come la bash i file di configurazione ed i servizi. Se sai gestire un sistema linux lo sai gestire su ogni distribuzione e su ogni distribuzione ci sono tutti gli strumenti di cui si ha bisogno in generale.
Certo poi puoi dire io ho gentoo da stage 1, ho slackware all'ennesima potenza ecc. fa molto figo, ma di certo qui gente che deve far girare la nasa o la NCA o far partire uno shuttle sui propri pc e che necessitano di una configurazione ad hoc dell'ultimo kb di memoria allocato sul proprio pc non ne ho mai letto.
ho un amico che lavora in una grossa azienda nel settore informatico. Hanno diversi server su cui è installata fedora e funziona tutto e non so quante macchine hanno in rete, server cluster macchine virtuali, un vero macello di configurazioni. Qui qualcuno storcerebbe il naso e direbbe che non è una distro seria per un server![]()
tirate voi ile conclusioni...tipo packet manager e robette del genere, tipo i tool per le configurazioni) nascondono errori risolvibili magari con una riga di codice...o con un comando bash.
quello che voglio dire io è che avvolte tutte quelle cose possono creare casini e tener ben lontano l'utente dal funzionamento del sistema...
comunque non riesco proprio esattamente ad esprimere ciò che voglio dire....
vi faccio un esempio....da quando uso linux (e lo giuro) ho sempre cercato di configurare (si una cosa banale, ma si inizia da qualche parte no?) la connessione da shell...e per fortuna ci son sempre riuscito...con le gui mai....e mi trovo avvolte anche un pò in difficoltà (forse l'abitudine?) avvolte le trovo più incasinate rispetto ad un semplice comando da terminale come nel mio esempio pppoeconf.
![]()
"Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
1100110011111000011
a me a volte sembra che piu' una distro e' "difficile" piu' sia stabile....
Non uso gentoo perchè fa figo, la uso perchè una volta impratichiti effettivamente sono di più rapido e pratico utilizzo che non le interfacce grafiche.Originariamente inviato da vortex87
Bah, tutti quei tool user-friendly come emerge, gcc, la bash![]()
Io uso assembler anche per fare il login![]()
Io sì che sono figo![]()
Se poi tu preferisci le gui (bada bene non ho proprio nulla contro le gui, ben vengano anzi) anche gentoo la puoi installare graficamente, proprio come per apt puoi mettere una gui per emerge e per tutto il resto.
Ma nn è per questo alla fine che ho scelto una distro considerata (erroneamente) ostica, quanto per la quantità esagerata di documentazione ben organizzata e reperibile per intero in non più di 2 siti, per la comunità e per emerge. Ho provato anche apt ma per carità avrò anche sbagliato qualcosa io ma apt mi ha dato dei problemi inimmaginabili, non c'è paragone con emerge.
GreyFox (Linux registered user #435102)
greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
$ cd /pub
$ more beer
guarda mi permetto di non credere che non ti funzioni neanche un tool grafico. E' quasi impossibile. Ti crederei di più se dicessi che non vuoi usarli. Mi pare che usi debian o ubuntu o slack ora non ricordo bene, beh su ognuno di queste non è andato ai un tool grafico??? (e ce ne sono..).
vi faccio un esempio....da quando uso linux (e lo giuro) ho sempre cercato di configurare (si una cosa banale, ma si inizia da qualche parte no?) la connessione da shell...e per fortuna ci son sempre riuscito...con le gui mai....e mi trovo avvolte anche un pò in difficoltà (forse l'abitudine?) avvolte le trovo più incasinate rispetto ad un semplice comando da terminale come nel mio esempio pppoeconf.
![]()
cmq io credo che l'user-friendly sia importantissimo soprattutto per avvicinare al mondo linux persone abituate solo all'altra sponda. Non sarebbe democratico e liberale secondo me precludere l'utilizzo di linux a causa della sua difficltà. Immagina che ad esempio esista come distribuzione solo gentoo. A quanto scenderebbe la percentuale di persone con un sistema linux installato sul proprio pc? Io credo allo 0,2 %. E' proprio grazie a distro molto amichevoli (mandrake ora ubuntu) che la percentuale del pinguino invece sale!
anche a me su howtux il tool grafico per la connessione non andava.
pppoe-setup da shell si![]()
Karmacoma, jamaica' aroma
Gentoo è ottima.alla fine gentoo non è mica così male come sembra.
E' non è affatto difficile. Ha delle ottime guide e si può installare e configurare al meglio anche senza capirci niente di un computer.
Con le guide che ha è ad assoluta prova di utonto (basta che sappia leggere e scrivere).
In quanto all'user friendly sono perfettamente d'accordo che è necessario.
Oggi è impensabile un pc che non lo sia.
Il problema per chi si avvicina a Linux non è la distribuzione (Suse, Mandriva, (K)Ubuntu, Fedora sono pià che adatte).
Il problema vero, senza offesa, secondo me sono i consigli che gli vengono dati nei vari Forums.
Alcuni esempi:
vai in console e digita nano /**/**** e scrivi...
al posto di:
Lancia gedit o kedit, apri il file /**/**** e scrivi...
oppure
da riga di comando lancia apt-get install pacchetto
invece di:
lancia synaptic (o Yast), contrassegna pacchetto e schiaccia il tasto 'applica'
Secondo me sono queste le cose che raggelano i nuovi arrivati e li fanno tornare di corsa da mamma Microsoft.
mcz![]()
Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
------------
Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit
e chi l'ha mai detto, ho detto solo 1 cosa che mi è capitata...e poi non provo nemmeno ad usare le gui per configurare la rete e le connessioniOriginariamente inviato da Enrico.dg
guarda mi permetto di non credere che non ti funzioni neanche un tool grafico. E' quasi impossibile. Ti crederei di più se dicessi che non vuoi usarli. Mi pare che usi debian o ubuntu o slack ora non ricordo bene, beh su ognuno di queste non è andato ai un tool grafico??? (e ce ne sono..).
be su questo sono d'accordo...gli utenti medi amano le cose facilie e funzionanti e anche accattivanti graficamente...sai a mio nonno cosa gliene frega del pppoecon e delle gui, "basta che si connette!"....cmq io credo che l'user-friendly sia importantissimo soprattutto per avvicinare al mondo linux persone abituate solo all'altra sponda. Non sarebbe democratico e liberale secondo me precludere l'utilizzo di linux a causa della sua difficltà. Immagina che ad esempio esista come distribuzione solo gentoo. A quanto scenderebbe la percentuale di persone con un sistema linux installato sul proprio pc? Io credo allo 0,2 %. E' proprio grazie a distro molto amichevoli (mandrake ora ubuntu) che la percentuale del pinguino invece sale!
![]()
ps:uso ubuntu e debian...passato vector
"Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
1100110011111000011
Straquoto, concordo in tutto.Originariamente inviato da mcz
Gentoo è ottima.
E' non è affatto difficile. Ha delle ottime guide e si può installare e configurare al meglio anche senza capirci niente di un computer.
Con le guide che ha è ad assoluta prova di utonto (basta che sappia leggere e scrivere).
In quanto all'user friendly sono perfettamente d'accordo che è necessario.
Oggi è impensabile un pc che non lo sia.
Il problema per chi si avvicina a Linux non è la distribuzione (Suse, Mandriva, (K)Ubuntu, Fedora sono pià che adatte).
Il problema vero, senza offesa, secondo me sono i consigli che gli vengono dati nei vari Forums.
Alcuni esempi:
vai in console e digita nano /**/**** e scrivi...
al posto di:
Lancia gedit o kedit, apri il file /**/**** e scrivi...
oppure
da riga di comando lancia apt-get install pacchetto
invece di:
lancia synaptic (o Yast), contrassegna pacchetto e schiaccia il tasto 'applica'
Secondo me sono queste le cose che raggelano i nuovi arrivati e li fanno tornare di corsa da mamma Microsoft.
mcz![]()
GreyFox (Linux registered user #435102)
greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
$ cd /pub
$ more beer
a favore di tool che facilitino l'uso del pc..anche perchè poi esistono distro in tutte le salse e uno nnon è costretto ad usarli se non vuole (w il software libero)..ma credo che la riga di comando sia una buona cosa..e un utente che risolve un problema utilizandola si intripperà ancora di più e capirà perchè linux è una figata..poi certo 99% utilizzerà tool per velocizzarsi..vai in console e digita nano /**/**** e scrivi...
al posto di:
Lancia gedit o kedit, apri il file /**/**** e scrivi...
oppure
da riga di comando lancia apt-get install pacchetto
invece di:
lancia synaptic (o Yast), contrassegna pacchetto e schiaccia il tasto 'applica'
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale