Pagina 2 di 13 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 128

Discussione: La deriva italiana

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    Originariamente inviato da Uanne
    l'ho omesso per prevenire possibili ipotesi di cambio della costituzione
    anche se gli sarà passata la voglia dopo la mazzata del referendum
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

  2. #12
    Originariamente inviato da Uanne
    sul discorso della fiducia non hai tutti i torti, ma ricordati di quante volte ne ha fatto ricorso il precedente governo. La furbata della legge elettorale d'altra parte è opera vostra e adesso ne pagate le conseguenze.
    Il tfr trasferito all'inps dà più garanzie al lavoratore, altro che stretto rapporto con l'azienda.
    I senatori a vita sono ex presidenti della repubblica eletti a loro tempo dal parlamento eletto a sua volta dai cittadini.
    Non siamo in una democrazia? Trasferisciti in corea, thread chiuso
    Questo governo ne ha fatto ricorso un numero assolutamente record di volte. E puoi scommettere che la storia non cambierà in futuro.

    Sul voto dei senatori a vita: non c'entra il loro diritto a votare (Ciampi a parte, ma questo lo vediamo dopo), ma il fatto che questo governo ottenga la fiducia SOLO grazie al loro voto decisivo. In altre parole: questo governo non ha la maggioranza parlamentare per governare.

    Ciampi: quando era presidente della Repubblica rimandò indietro la legge di riforma della giustizia dicendo sdegnato
    «consta di 49 commi ed occupa 38 delle 40 pagine di cui si compone il messaggio legislativo; e ciò in aperto spregio dell’articolo 72 della Costituzione, secondo cui ogni legge deve essere approvata «articolo per articolo e con votazione finale».
    Ieri ha votato una legge che contiene 1365 (MILLETRECENTOSESSATACINQUE) commi! E lo "spregio dell'articolo 72 della Costituzione"?
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    Originariamente inviato da webus
    Questo governo ne ha fatto ricorso inun numero assolutamente record di volte. E puoi scommettere che la storia non cambierà in futuro.

    Sul voto dei senatori a vita: non c'entra il loro diritto a votare (Ciampi a parte, ma questo lo vediamo dopo), ma il fatto che questo governo ottenga la fiducia SOLO grazie al loro voto decisivo. In altre parole: questo governo non ha la maggiornza parlamentare per governare.

    Ciampi: quando era presidente della Repubblica rimando indietro la legge di riforma della giustizia dicendo sdegnato
    «consta di 49 commi ed occupa 38 delle 40 pagine di cui si compone il messaggio legislativo; e ciò in aperto spregio dell’articolo 72 della Costituzione, secondo cui ogni legge deve essere approvata «articolo per articolo e con votazione finale».
    Ieri ha votato una legge che contiene 1365 (MILLETRECENTOSESSATACINQUE) commi! E lo "spregio dell'articolo 72 della Costituzione"?
    ma se facevate le finanziarie paghi tre prendi due dai webus Avete posto la fiducia anche su un terreno delicato come il penale, vergognoso.
    Ti è già stato spiegato che i senatori a vita hanno diritto di voto sancito dalla costituzione, se non lo digerisci non so che farci
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

  4. #14
    lo stesso berlusconi fatica a ricordare quanto fosse importante il voto dei senatori a vita per il suo governo del 1994.
    ma si sa la memoria è selettiva.
    aiuto

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    due questioni...
    1) che è sta storia di articoli e commi, che non mi è molto chiara...
    2) cosa significa in soldoni "porre la fiducia"?
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  6. #16
    Originariamente inviato da Uanne
    ma se facevate le finanziarie paghi tre prendi due dai webus Avete posto la fiducia anche su un terreno delicato come il penale, vergognoso.
    Ti è già stato spiegato che i senatori a vita hanno diritto di voto sancito dalla costituzione, se non lo digerisci non so che farci
    veramente il penale non c'entra. La legge di riforma riguardava l'ordinamento giudiziario e la fiducia fu chiesta solo alla Camera.

    Ti è già stato detto che non è in discussione il diritto a votare dei senatori. Ma l'opportunità che un governo resti in carica contando solo sul voto di persone che non sono state elette dai cittadini. In altre parole: questo governo avrebbe il dovere morale di dimettersi.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    Originariamente inviato da webus
    questo governo avrebbe il dovere morale di dimettersi.
    seee campa cavallo
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

  8. #18
    Originariamente inviato da webus
    questo governo avrebbe il dovere morale di dimettersi.
    certo.. la storia italiana è fatta da governi moralmente giusti!

    ma per favore
    bisogna proprio essere dei coglioni per votare questo cdx

    http://www.storiedinapoli.it/

  9. #19
    Originariamente inviato da webus
    veramente il penale non c'entra. La legge di riforma riguardava l'ordinamento giudiziario e la fiducia fu chiesta solo alla Camera.

    Ti è già stato detto che non è in discussione il diritto a votare dei senatori. Ma l'opportunità che un governo resti in carica contando solo sul voto di persone che non sono state elette dai cittadini. In altre parole: questo governo avrebbe il dovere morale di dimettersi.
    in realtà, grazie alla nuova legge elettorale, nessuno lì dentro è stato eletto dai cittadini.

    ancora non hai risposto sul governo berlusconi del '94; anche quello, visto il numero di volte che i senatori a vita lo hanno salvato, doveva avere il dovere morale di dimettersi?

    p.s. sentire parlare di doveri morali da parte di chi approva l'operato di gente che ha fatto cose come la cirami, è quello che veramente non ha prezzo...
    aiuto

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    Originariamente inviato da webus
    La legge di riforma riguardava l'ordinamento giudiziario e la fiducia fu chiesta solo alla Camera.
    mmm no, non mi sono spiegato

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...07/droga.shtml
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.