Pagina 2 di 10 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 95

Discussione: Amplificatore x studio

  1. #11

    Re: re

    Originariamente inviato da indre
    dimenticavo ...
    essenziali sono:
    uscite cuffie e ingresso CD
    dipende da quello che intendi per minor potenza...
    come ampli ESCLUSIVAMENTE da studio, ho sentito parlare molto bene del Roland MicroCube.. sono 2W.. e per quello che è suona bene, ha pure degli effetti incorporati, e va anche a batterie... ovviamente è ESCLUSIVAMENTE da studio

    sennò di ampli da 10 15W (transistor) ne esistono a milioni.. satriani usa marshall... prova a vedere tra quelli..

    di piccoli valvolari...
    vox, orange e laney mi pare ne facciano da 15w...

    altrimenti
    la epiphone ne fa uno da 5w (valvolari sempre)
    http://www.epiphone.com/default.asp?...ollectionID=13

    però sinceramente non spenderei un botto di soldi per avere un ampli da studio valvolare...
    cioè.. cerco uno che abbia un suono che mi piace, questo si... ma sempre transistor o modelli fisici (che però costicchiano, quindi siamo li... guardato tra quelli della line6?) .. tu l'ampli "ufficiale" ce l'hai gia.. beccati quello che costa meno e che ti piace di più tra quelli economici e fine.. secondo me
    Proudly statisticheited bai UTONTER
    Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
    Nella sua dimora di R'lyeh, il morto Cthulhu aspetta sognando

  2. #12
    Originariamente inviato da Gren
    Il suono della chitarra É valvolare. Punto.
    Ciò che non è valvolare, emula il suono di una valvola (non riuscendoci mai, peraltro).
    Non la vedo esattamente cosi'; e' che la valvola, per la propria dinamica intrinseca, 'si inventa' armoniche differenti da quelle del transistor... dando un suono piu' caldo e morbido oltre che dotato di meno dinamica.
    In fine dei conti, da ex costruttore di ampli valvolari, con amici, credo che il suono piu' equilibrato e dinamico sia dato dai mosfet .

    L'amplificatore ideale e' quello che restituisca, amplificandolo e basta, quanto entri in ingresso...ma non esiste ampli simile.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di nestore
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    458
    se ti piace il suono del mesa e vuoi qualcosa di soft esistono dei modelli a wattaggio regolabile da 5 a 30,

    a 30 butti giu anche i vetri antiproiettile, a 5 hai comunque la stessa resa sonora con minor fastidio per le orecchie....

    costa sui 2000 euro o anche + però......

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da taddeus
    non la vedo esattamente cosi', e' che la valvola, per la propria dinamica intrinseca, 'si inventa' armoniche differenti da quelle del transistor... dando un suono piu' caldo e morbido oltre che dotato di meno dinamica.
    In fine dei conti, da ex costruttore di ampli valvolari, con amici, credo che il suono piu' equilibrato e dinamico sia dato dai mosfet .

    L'amplificatore ideale e' quello che restituisca, amplificandolo e basta, quanto entri in ingresso...ma non esiste ampli simile.
    Meno dinamica? Hai trincato, a pranzo, fratello mio?

  5. #15
    Originariamente inviato da Gren
    Meno dinamica? Hai trincato, a pranzo, fratello mio?
    La valvola ha un rapporto s/n relativamente basso rispetto ai semiconduttori allo stato solido, oltre ad una generica minore velocita' di risposta ... poi il resto dipende dalla cura costruttiva.

    P.S. anche a me piace il suono delle valvole...ma e' come se fosse un effetto
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    grazie ora controllo.
    gren un mezzo pod (non sapevo si chiamasse così) lo ho, fa anche mille effetti ma fa veramente cagare.. sembra di suonare la chitarra finta dei bimbi..

    kekino, forse hai ragione.. ora controllo i modelli da te elencatomi..
    anche un robino così marshall

    http://www.scavino.it/marshall_mg10cd.htm

    domani vedo di controllare il modello preciso del mio..
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da taddeus
    L'amplificatore ideale e' quello che restituisca, amplificandolo e basta, quanto entri in ingresso...ma non esiste ampli simile.
    Sull'hi-fi, forse, fratello tad. Nel mondo della chitarra proprio no.

  8. #18
    Originariamente inviato da Gren
    Sull'hi-fi, forse, fratello tad. Nel mondo della chitarra proprio no.
    I miei discorsi, effettivamente, sono riferiti alla riproduzione musicale...e non ad uno strumento in particolare
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11

    Re: re

    Originariamente inviato da indre
    gren un mezzo pod (non sapevo si chiamasse così) lo ho, fa anche mille effetti ma fa veramente cagare.. sembra di suonare la chitarra finta dei bimbi..
    Un mezzo pod, per l'appunto. Non è un pod, che è fantastico e, infatti, usato in diretta per tante produzioni pop, in tour (tipo, se non sbaglio, greg howe con justine timberlake).

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    taddeus ma come parli?
    ci serve un traduttore fisico/matematico -- > utente html.it
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.