il progetto prevede la doppia linea. non vedo che stragi siano preventivabili.
-San-
il progetto prevede la doppia linea. non vedo che stragi siano preventivabili.
-San-
this is the return of the space cowboy
é la solita c@gata all'italiana, utile solo a sperperare miliardi di euro in falsi appalti e tangenti a politici e appaltatori mafiosi per un opera che non sarà mai realizzata e che qualora venisse realizzata sarebbe già obsoleta il giorno dell'inaugurazione!![]()
![]()
il progetto intanto costa l'ira di dioOriginariamente inviato da san
il progetto prevede la doppia linea. non vedo che stragi siano preventivabili.
-San-
secondo sarebbe solo una cattedrale nel deserto, anche perchè strade e ferrovie fanno schifo, e poi guadagnare venti minuti sulla traversata quando per arrivarci devo fare una specie di Dakar non mi sembra un grosso vantaggio
Tremal-Naik
******************************
passa a LINUX
**********
la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco
Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
.oO Anticlericale Oo.
Trovo che il problema dell'obsolescenza (? Un collegamento stabile 365 g/a, 24h/g, a doppia linea ferroviaria, con due corsie per senso di marcia ?) sia relativo quando si parla di andare a realizzare qualcosa che al momento non esiste affatto.Originariamente inviato da Illogitech
é la solita c@gata all'italiana, utile solo a sperperare miliardi di euro in falsi appalti e tangenti a politici e appaltatori mafiosi per un opera che non sarà mai realizzata e che qualora venisse realizzata sarebbe già obsoleta il giorno dell'inaugurazione!![]()
![]()
Si sta parladno della possibilità di raggiungere la Sicilia in 3 minuti. Senza attese in porto, senza essere costretti a cambiare mezzo di trasporto, direttamente immessi in una moderna infrastruttura stradale/ferroviaria.
Come si può negare il vantaggio economico e commerciale della presenza di un'infrastruttura di questo tipo? Rilancio economico, turistico, maggiori investitori, tempi annullati.
-San-
this is the return of the space cowboy
Qualcuno di quelli che ha postato qui è mai stato in Sicilia ?
Ha mai visto lo stato delle infrastrutture presenti ?
Alludo soprattutto allo stato delle linee ferrate ma non solo.
Qualcuno di voi ha idea della pericolosità dal punto di vista sismico della zona dove andrebbe costruito il ponte ?
Parliamo di questo prima dell'utilità dell'opera
Addio Aldo, amico mio... [03/12/70 - 16/08/03]
E' vero, è molto costoso (rimane da verificare quanta parte del porgetto verrebbe finanziata dall'Unione Europea). Non sto dicendo che non lo sia, sostengo solo che la sua costruzione sarebbe utile allo sviluppo.Originariamente inviato da tremalnaik_sal
il progetto intanto costa l'ira di dio
ripeto cheOriginariamente inviato da tremalnaik_sal
secondo sarebbe solo una cattedrale nel deserto, anche perchè strade e ferrovie fanno schifo, e poi guadagnare venti minuti sulla traversata quando per arrivarci devo fare una specie di Dakar non mi sembra un grosso vantaggio
-San-Quando si parla di Ponte sullo Stretto, occorre considerare anche le opere correlate: inaugurare il ponte significherebbe ridurre il deficit infrastrutturale insito nel sud Italia. Una buona parte dei fondi europei sarebbero impiegati nella riqualificazione delle infrastrutture già esistenti, in Sicilia e in Continente.
this is the return of the space cowboy
Originariamente inviato da seifer is back
http://www.dst.unipi.it/fist/geoitalia8/Ricerca2.pdfC’è poi un problema particolare per l’attraversamento ferroviario: nel luglio 1996 Aurelio Misiti, il
principale responsabile tecnico del progetto (ex presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici,
oggi assessore calabrese), aveva dichiarato in un'intervista: "Bisogna sapere che l'attuale progetto è
inadeguato. Sappiamo benissimo che attualmente nel mondo il ponte più lungo a una campata è quello di
Akashi, in Giappone, dal quale per diverse ragioni è stata tolta la ferrovia". Cioè non esiste ancora al
mondo un ponte a campata unica superiore a 1500 m percorso da treni e quello di Messina, di metri, ne
dovrebbe misurare 3360. E per favore qui ci si risparmino le "opere che illustrano l'ingegno italiano nel
mondo", o le “sfide alla natura e alle leggi dell’uomo”, che, se ci mettiamo a esaminarle una per una, c'è
da far tremare le vene dei polsi (pensiamo alla diga di Assuan, al traforo del Gran Sasso, al Vajont, tutti
casi in cui non si è tenuto conto del contesto in cui le opere andavano inserite). La storia insegna che
quando l’uomo sfida la natura --invece di tentare una convivenza armonica-- ci rimette sempre.
E in automobile? Se non ci sono date particolari, week-end e italiche ferie --attualmente-- ci vogliono 25
minuti per attraversare materialmente lo stretto di Messina in traghetto, poi bisogna considerare le attese
per il biglietto e per la coincidenza, in tutto circa 35’-40’. L’attraversamento aereo via ponte ridurrebbe i
tempi da 25’ a circa 5’ (se non vogliamo correre), ma non ci sarebbe comunque verso di eliminare code
e file --nei giorni clou-- perché il pedaggio da qualche parte lo si dovrebbe pagare e in fila ci si dovrebbe
mettere lo stesso, esattamente per gli stessi tempi. Vale la pena di costruire un’opera da 20.000 miliardi
complessivi per risparmiare 20 minuti?
Ma poi c’è il pedaggio, questione che nessuno riesce a chiarire. Quello che è sicuro è che, oggi, per
passare da Reggio a Messina (e ritorno) si pagano circa 35.000 lire per veicolo, a prescindere dal
numero dei passeggeri, e che, in treno, non si paga alcun supplemento rispetto al biglietto. Quanto ci
costerà domani passare attraverso il ponte? Tutto dipende dai tempi di concessione ai privati che lo stato
dovrebbe fare dell’opera: su 100 anni per esempio si potrebbero tenere i prezzi bassi quasi come quelli di
oggi, ma le stime serie vengono fatte su 50 anni, perché nessun privato può aspettare tempi così lunghi
per ammortizzare le spese.
Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
.oO Anticlericale Oo.
vedo che le uniche risposte sensate sono quelle di san, e non perchè coincidono col mio modo di intendere il ponte, semplicemente perchè sono argomentate.
Tremalnaik mi piacerebbe sapere di dove sei e quando/perchè/in che circostanze ti sei trovato a passare dallo stretto.
Il ponte è utile sicuramente, così com'è utile la TAV e come sarebbe utile il teletrasporto.
Semplicemente perchè sono delle "migliorie" per il settore dei trasporti.
Solo che le cose bisogna farle con la testa, come tutto del resto. Il ponte andrebbe fatto, così come andrebbe completata la SA-RC, come andrebbero adeguate le ferrovie italiane e non parlo solo della sicilia, i disastri ferroviari accadono un pò ovunque in giro per l'italia ed i disservizi sono sotto gli occhi di tutti.
Ma questo sono interventi che esulano dal progetto del ponte. Sarebbe come dire che è meglio lasciare la SA-RC così come e piuttosto spendere i soldi per rifare alcune strutture ospedaliere italiane (vedasi l'ospedale romano per adesso sulla cresta dell'onda).
Il punto è che ciò che esiste va finito, curato e gestito al meglio ma questo non deve fermare l'avanzamento di altri progetti importanti. Del resto un governo serve a questo, è molto più articolato di una famigliola che fa economia domestica e dice "no aspetta, oggi meglio comprare il pane... per aggiustare il lettore dvd ci pensiamo dopo"
ma se i treni non arrivano neanche al ponteOriginariamente inviato da gm
Qualcuno di quelli che ha postato qui è mai stato in Sicilia ?
Ha mai visto lo stato delle infrastrutture presenti ?
Alludo soprattutto allo stato delle linee ferrate ma non solo.
Qualcuno di voi ha idea della pericolosità dal punto di vista sismico della zona dove andrebbe costruito il ponte ?
Parliamo di questo prima dell'utilità dell'opera
o era l'autostrada?