Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 41
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180

    Re: Re: 3 cilindri vs 4 cilindri

    Originariamente inviato da wsim
    era una bicicletta inventata da Otto Von Bismarck, serviva a valutare in modo empirico il rapporto tra cavalli SAE e DIN in un motore a scoppio (ritardato) programmato da un timer con clessidra all'atomo di cesio poi diventata simbolo delle concessionarie Citroen.
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di gioggio
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    113
    in un policilindrico esistono diverse forze in gioco... quelle di inerzia generate dal moto dei pistoni e le coppie generate dal fatto che queste forze di inerzia agiscono su rette diverse...

    è difficile addentrarsi in questo discorso senza mettersi a fare dei disegnini ma per semplificare pensa ad un bicilindrico che ad un dato istante ha un pistone che si muove verso la compressione (quindi verso l'alto) e uno che si muove in espansione (quindi verso il basso)...
    la somma delle forze di inerzia sarà nulla (una forza agisce verso l'alto l'altra verso il basso) ma comunque esisterà una coppia che andrà a sollecitare i perni di banco derivante dal fatto che le due forze agiscono su rette diverse (motore "galoppante")... in un quattro cilindri in linea riesci a compensare questa coppia disponendo opportunamente le fasi sui quattro cilindri in modo che le due coppie abbiano "versi" opposti... un tre cilindri da questo punto di vista è una brutta bestia anche se esistono dei metodi per minimizzare i problemi...

    a titolo di curiosità il policilindrico in linea più figo è il 6 cilindri...
    "La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    Originariamente inviato da gioggio

    a titolo di curiosità il policilindrico in linea più figo è il 6 cilindri...
    a titolo di curiosità... perchè nn un 8?
    o un 10? o un 2n??
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  4. #14
    Originariamente inviato da gioggio

    a titolo di curiosità il policilindrico in linea più figo è il 6 cilindri...

    ...a titolo di curiosita' lo trovo a meno di 10.000 euro?!
    Liberté | Egalité | Fraternité

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di gioggio
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    113
    Originariamente inviato da hfish
    a titolo di curiosità... perchè nn un 8?
    o un 10? o un 2n??
    già in un sei in linea l'albero a gomito esce dal piano e c'hai una complicazione strutturale non indifferente... per i plurifrazionati in genere si preferisce l'architettura a V che rende i motori più compatti e permette di equilibrare tutto anche solo con dei contrappesi sull'albero motore...

    "La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)

  6. #16
    Originariamente inviato da gioggio
    già in un sei in linea l'albero a gomito esce dal piano e c'hai una complicazione strutturale non indifferente... per i plurifrazionati in genere si preferisce l'architettura a V che rende i motori più compatti e permette di equilibrare tutto anche solo con dei contrappesi sull'albero motore...


    vabbe' ma tu x un'utilitaria 1.2 me lo consiglieresti il 3 cilindri o assolut da non prendere in considerazione?!
    Liberté | Egalité | Fraternité

  7. #17
    Originariamente inviato da Immaginando
    ...a titolo di curiosita' lo trovo a meno di 10.000 euro?!
    Come no, ho visto ieri un'auto con un 12 cilindri boxer a quel prezzo
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di gioggio
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    113
    Originariamente inviato da Immaginando
    vabbe' ma tu x un'utilitaria 1.2 me lo consiglieresti il 3 cilindri o assolut da non prendere in considerazione?!
    boh... in teoria un bicilindrico con i due pistoni che si muovono in sincrono nello stesso verso è una follia... in pratica di 500 con quel motore lì ne hanno vendute miliardi...
    "La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)

  9. #19
    tanto prima o poi finirà il petrolio e torneremo tutti ai somari

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11
    La verità? Nell'era dell'elettronica e con le andature da città (perchè immagino un tre cilindri serva a quello) non cambia proprio nulla. Per il resto, parliamo pur sempre di utilitarie.
    Io avuto la C1 un po' di giorni e va benissimo. Così come la modus, per dire. Non è che guidandole tu possa dire "eh, tutta un'altra storia". Fino a che non la butti in curva e ti viene paura per quanto stupidamente si coricano questi mezzi, ma è tutto un altro discorso... Ciò per me, insomma.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.