Originariamente inviato da Illogitech
beati i poveri di spirito (come voi), che si bevono qualsiasi stronz@ta i media deciano di propinare...![]()
Pantani quando ha vinto il giro e il tour era solo un invenzione dei media?
Originariamente inviato da Illogitech
beati i poveri di spirito (come voi), che si bevono qualsiasi stronz@ta i media deciano di propinare...![]()
Pantani quando ha vinto il giro e il tour era solo un invenzione dei media?
beati .... media ... spirito .... nella stessa frase ....Originariamente inviato da Illogitech
beati i poveri di spirito (come voi), che si bevono qualsiasi stronz@ta i media decidano di propinare...![]()
![]()
io mi riferivo al "drogato", sai. non certo ad una fiction patinata.Originariamente inviato da Illogitech
beati i poveri di spirito (come voi), che si bevono qualsiasi stronz@ta i media decidano di propinare...![]()
![]()
giusto per curiosità, qual'è la fonte?Originariamente inviato da Federiconet
A proposito, 'sta cosa non la sapevo:
L'autopsia sul midollo spinale, i cui esiti furono divulgati molti mesi dopo la morte, esclusero in maniera categorica l'uso di sostanze dopanti atte a modificare le prestazioni sportive per un lunghissimo lasso di tempo che precedette la tragica morte.
@Illogitech: sì, certo, bravo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_PantaniOriginariamente inviato da marco@linuxbox
giusto per curiosità, qual'è la fonte?
Era stato scritto sulla Gazzetta, sto vedendo se trovo qualcosa
più che altro servirebbe un parere tecnico di un medico o simile, non so se quellaaffermazione possa essere plausibile o meno, indipendentemente dalla fonte![]()
L'ha dichiarato appunto un medicoOriginariamente inviato da marco@linuxbox
più che altro servirebbe un parere tecnico di un medico o simile, non so se quellaaffermazione possa essere plausibile o meno, indipendentemente dalla fonte![]()
![]()
Non fu' mai accusato di doping, anche quando venne squalificato nel 99 era x ematocrito troppo alto, ma nn fu' mai riscontrata nessuna sostanza proibita.
Ad ogni modo mi interessa marginalmente il fatto che abbia fatto o meno uso delle sostanze.
Certo preferirei che tutto fosse chiero e pulito, ma alla fine mi godo lo spettacolo del ciclismo, che anche se "sporco" è ancora 10 100 1000 volte meglio di altri sport ... senza fare riferimenti espliciti![]()
Ho trovato qualcosa solo qui
Il 27 luglio 2004, il Prof. Fortuni, che ha eseguito l’autopsia, rilascia le seguenti interviste virgolettate alla Gazzetta dello sport e al Resto del Carlino (unici giornali a pubblicare la notizia che il midollo di Marco era sanissimo):
Dott. Fortuni alla Gazzetta dello Sport
"Non ci sono segni significativi di sostanze dopanti assunte in precedenza. In altre parole possiamo escludere che Pantani abbia assunto Epo in quantità importanti e per un tempo lungo" ha spiegato il medico legale.
- Dal giudice mi era stata posta una domanda precisa. Bisognava analizzare se l’uso continuativo e in dosi massicce di eritropoietina poteva essere stata una causa di morte.
Ci attendevamo di trovare un midollo osseo scassato, ricchissimo di cellule.
Invece non è stato così. Anzi il contrario, il suo midollo osseo era assolutamente normale vuol dire che tutto questo uso di epo, come si è sostenuto, Pantani non l’ha fatto, altrimenti i danni sarebbero stati evidenti.
Potrebbe essere che il midollo osseo si fosse normalizzato? Potrebbe essere che Pantani abbia fatto, in passato, un grande uso di epo e negli ultimi tempi abbia smesso?
No, risponde il medico legale, possiamo paragonare l’epo al fumo, se uno ha fumato molto in passato e poi ha smesso, nel suo corpo restano le tracce. Se uno ha fumato poche sigarette e saltuariamente possono anche non restare tracce.
Fortuni ci tiene a sottolineare una cosa: QUESTA PERIZIA E’ PER LA VERITA’ DI UN GRANDE ATLETA.
Lo stesso giorno al Resto del carlino: "Francamente sapendo delle sue vicissitudini giudiziarie, delle squalifiche e delle polemiche che lo hanno travolto, non mi aspettavo di trovare quello che invece ho trovato. E cioè il midollo osseo di un atleta che non aveva fatto un uso massiccio né protratto di sostanze dopanti. Perché se così fosse stato, il midollo osseo ne avrebbe portato tracce inequivocabili, alterazioni evidenti. Ma non è così. Pantani era quello che era non perché pompato dalla scienza medica, ma perché era un campione, su questo non ci piove. Era il migliore, e se questo può restituirgli l’onore che lui stesso credeva di aver perduto, sono contento".