Pagina 2 di 11 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 104
  1. #11
    Tutto quello che c'è scritto sopra
    Roba da non credere... Ora lancio una sorta di "sfida/richiesta"...

    Come pensate che si possa costruire una buona "campagna marketing" (passatemi il termine) per il nostro pinguino?? In parole povere... come farlo conoscere agli utenti windows?
    Mi rendo conto che è dalla nascita di linux che esiste questo "problema", ma questo è il momento giusto x tirare fuori le idee... Dai dai su!!
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  2. #12
    Originariamente inviato da iraiscoming223
    Roba da non credere... Ora lancio una sorta di "sfida/richiesta"...

    Come pensate che si possa costruire una buona "campagna marketing" (passatemi il termine) per il nostro pinguino?? In parole povere... come farlo conoscere agli utenti windows?
    Mi rendo conto che è dalla nascita di linux che esiste questo "problema", ma questo è il momento giusto x tirare fuori le idee... Dai dai su!!
    Imho prima di fare della pubblicità (che tra parentesi costa, e chi la paga? )
    bisogna completare l'integrazione del desktop.

  3. #13
    D'accordo che la pubblicità è l'anima del commercio (e che costa), ma se ognuno di noi, su un suo sito, come firma sui forum frequentati, nei commenti dei vari blog come indirizzo di sito personale (se non se ne possiede uno proprio, non dovrebbe essere spam) e insomma in ogni posto in cui in rete si abbia voce mettesse l'indirizzo di una distribuzione (io metterei ubuntu perchè utilizzo edgy, ma ognuno potrebbe consigliare quella che vuole) penso che darebbe luogo ad un grande episodio di pubblicità (disorganizzata) che però porterebbe alla conoscenza di Linux più di quanto non lo si conosca già... (scusate questa frase sgrammaticata ma non ho voglia di rimetterla a posto, l'importante è il concetto! )

    E comunque è vero che l'integrazione desktop non è ancora completa, ma (parlo di ubuntu, gnome) alcune distro hanno raggiunto un livello di facilità d'uso elevatissimo, e continuano a crescere!!!
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    alcune come usabilità superano anche di molto xp, vista e co.

    (anche le bsd, es. PC-bsd è tanto facile quanto xp, e in termini di qualità non c'è paragone),

    l'ostacolo (uno dei pochi che ogni tanto mette il bastone tra le ruote) è il supporto hw, ma oramai è facilmente superabile, anche con qualche accorgimento nell'acquisto di hw.


    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  5. #15
    ecco hai toccato un aspetto che trovo sarebbe piuttosto utile da implementare...
    Perchè quando inserisco una macchina fotografica GNOME mi dice che la rileva e chiede cosa voglio farne e invece se inserisco una stampante, una pennina bluetooth, ecc non dice nulla?
    Ok, mi rendo conto che faccia parte della mia configurazione e della mia distro in se (per alcuni aspetti, KDE penso che mi notificherebbe alcune di queste cose..), ma perchè non implementare un'interfaccia grafica stile

    "Consigli per utonti":
    hai inserito una webcam. Visto che linux è figo l'ha già riconosciuta e ha già i driver. Ti consigliamo di usare (faccio per dire) kamorama. Non è installato. Lancio Synaptic/Yum/RPMDrake e installo?
    piuttosto che: ha inserito un pennino bluetooth. Vuoi fare uno scanning delle periferiche e tentare un pairing?
    o ancora: è stato rilevato un frullatore USB, non ho i driver... Guardo nelle repository o visualizzo i consigli per cercarli?!

    E' una pazzia? Non credo, almeno per quegli utenti windows che vanno in panico quando word visualizza un errore e pensano sia un virus :berto: (si, si, esistono )
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  6. #16
    Originariamente inviato da iraiscoming223
    ecco hai toccato un aspetto che trovo sarebbe piuttosto utile da implementare...
    Perchè quando inserisco una macchina fotografica GNOME mi dice che la rileva e chiede cosa voglio farne e invece se inserisco una stampante, una pennina bluetooth, ecc non dice nulla?
    Ok, mi rendo conto che faccia parte della mia configurazione e della mia distro in se (per alcuni aspetti, KDE penso che mi notificherebbe alcune di queste cose..), ma perchè non implementare un'interfaccia grafica stile

    "Consigli per utonti":
    hai inserito una webcam. Visto che linux è figo l'ha già riconosciuta e ha già i driver. Ti consigliamo di usare (faccio per dire) kamorama. Non è installato. Lancio Synaptic/Yum/RPMDrake e installo?
    piuttosto che: ha inserito un pennino bluetooth. Vuoi fare uno scanning delle periferiche e tentare un pairing?
    o ancora: è stato rilevato un frullatore USB, non ho i driver... Guardo nelle repository o visualizzo i consigli per cercarli?!

    E' una pazzia? Non credo, almeno per quegli utenti windows che vanno in panico quando word visualizza un errore e pensano sia un virus :berto: (si, si, esistono )
    Ecco, è questo che intendo per integrazione, che poi alla fine è quello che fa di un de (kde o gnome altro non fa differenza) un ambiente realmente usabile.

  7. #17
    KDE è un gigante in queste cose, ma - a mio avviso - è una sorta di "vomito di icone" (scusate la definizione un po' pesante, ma almeno rende l'idea) per quanto sia usabile...
    A me stufa dopo un'ora di utilizzo. Bello ma esagerato, troppa grafica, troppe informazioni...
    Ci vorrebbe un de tipo KDE ma con la semplicità e le possibilità di personalizzazione di GNOME... Non dico di crearne uno nuovo (che andrebbe a mischiarsi ai molti già esistenti, tutti per altro con qualità proprie) ma di trovare una soluzione utile ad integrare i lati buoni di questo e di quello...
    Possibile che nessuno ci abbia mai pensato?! Non ci credo...
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    vabbè, ma sui DE si scende sul personale, imho se la devo dire tutto preferisco gnome, ma magari consiglio distro che hanno già kde di default (togliendoli il "peso" di un'installazione COMPLICATISSIMA di kde o qualche altro DE ) sai com'è per gli U-Tonti, assomgilia a "windows" :rollo:





    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  9. #19
    d'accordo... Su questo ti dò ragione... allora perchè non pensare ad uno strumento (anche una app) che fa lo stesso lavoro su tutti i de? Tanto alla fine a livello grafico è uno stupidissimo frontend, le modifiche verranno apportate al sistema stesso... o sbaglio?? :master:

    Si parla anche su pollycoke di diversi OS, se volete collaborare: http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/09/im-felipe/
    (sperando che non venga considerato spamming...
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di ATHRAF
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683
    Se come usabilità complessiva dei sistemi linux non siamo ancora a un buon livello penso che abbiate bisogno di un oculista ... ma cmq scherzi a parte anche x l'interfaccia grafica poi è tutto un dire che kde sia ancora poco organizzato si puo discutere ma che non vi sono alternative valide tipo gnome che non a caso distro come ubuntu hanno come interfaccia grafica principale, la soluzione sarebbe raggruppare nei menu e in alcune barre animate la maggior parte delle applicazioni, un misto di windows e macos che peraltro chi è attento sa che non è un'assoluta novità.
    Un esempio tipico veniva dall' OS2 sviluppato dall'ibm anche se non era velocissimo era ben organizzato come desktop, per non parlare di qualcosa che nacque in casa commodore: l'amigaos che ancor oggi prende un numero cospicuo di utenti sia x far girare l'emulazione sia su hardware amiga one e... guarda caso anche li integrazione con macos e se qualcuno ha provato amiga os 3.9 può confermare che è davvero stupefacente anche se viene lanciato in ambiente emulato è velocissimo e non manca di possibilità di vedersi filmati o di accedere a pagine web.
    "Ci immergeremo nelle tenebre degli abissi
    e nella tana del profondo dimoreremo per sempre tra la meraviglia e la gloria" - H.P.Lovecraft -

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.