Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 20
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    Originariamente inviato da chemako
    "Il primo caso di applicazione è il caso Parmalat e il provvedimento ha l'obiettivo di salvaguardare l'occupazione, non gli azionisti e i manager" ha spiegato Marzano.
    http://www.repubblica.it/2003/l/sezi...ecreparma.html
    in realtà il decreto marzano prevede solo delle particolari procedure per l'amministrazione controllata della grande impresa. non ci sono aiuti economici. solo una questione procedurale relativa alla nomina di nuovi amministratori che impediscano il fallimento vero e proprio dell'azienda per evitare di fare ricorso alle procedure concorsuali e fallimentarì.
    voglio anche aggiungere che a report incorrono molto spesso in errori marchiani e non bisogna affatto credergli sulla parola.

  2. #12
    Originariamente inviato da tognazzi
    voglio anche aggiungere che a report incorrono molto spesso in errori marchiani e non bisogna affatto credergli sulla parola.
    resta il fatto che come al solito da noi non paga nessuno i propri debiti, gli amministratori Enron pur con notevoli agganci politici sono usciti rovinati e la Enron cancellata dal mercato.
    Ieri report ha detto che Tanzi ha avviato una nuova azienda di succhi di frutta, sarà una balla pure questa?
    Corsi di informatica a Roma. Dite che vi mando io...

    « I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi: sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli. »

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    Originariamente inviato da jamesev
    resta il fatto che come al solito da noi non paga nessuno i propri debiti, gli amministratori Enron pur con notevoli agganci politici sono usciti rovinati e la Enron cancellata dal mercato.
    Ieri report ha detto che Tanzi ha avviato una nuova azienda di succhi di frutta, sarà una balla pure questa?
    nono, non è una balla, è proprio vero.
    concordo sul fatto che c'è troppo lassismo e bisognerebbe essere meno indulgenti con gente simile.

  4. #14
    Originariamente inviato da jamesev
    decreto Marzano, cosa è che non ti quadra?
    Cosa non quadra a te invece. L'occupazione nel gruppo parmalat è diminuita così come le dimensioni dell'intero gruppo. Il governo non ha messo un euro. Allo stesso tempo dire che i risparmiatori hanno perso i loro soldi non vuol dire proprio nulla dal momento che nel capitale della nuova parmalat ci sono parte dei creditori precedenti. Forse senza l'operazione di ristrutturazione avrebbero preso meno. O dovevano fermare tutti gli impianti, licenziare e liquidare eh?

    Tre sciocchezze alla beppegrillo in due righe.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  5. #15
    Originariamente inviato da vificunero
    Cosa non quadra a te invece. L'occupazione nel gruppo parmalat è diminuita così come le dimensioni dell'intero gruppo. Il governo non ha messo un euro. Allo stesso tempo dire che i risparmiatori hanno perso i loro soldi non vuol dire proprio nulla dal momento che nel capitale della nuova parmalat ci sono parte dei creditori precedenti. Forse senza l'operazione di ristrutturazione avrebbero preso meno. O dovevano fermare tutti gli impianti, licenziare e liquidare eh?

    Tre sciocchezze alla beppegrillo in due righe.
    scusa se permetti le sciocchezze potresti anche averle dette tu per me.

    Fammi capire, secondo te in America hanno sbagliato a cancellare la Enron dal mercato... dovevano salvare i posti di lavoro mantenere in piedi la Enron e magari essere indulgenti con i responsabili come hanno fatto in questo paese iper-sindacalizzato.

    In America chi sbaglia paga senza appello, l'ha fatto vedere chiaramente report facendo il confronto dei due casi Enron/Parmalat simili nella modalità di truffa, completamente diversi nella gestione post crisi. Allora ti è piaciuto anche come hanno gestito calciopoli immagino.
    Corsi di informatica a Roma. Dite che vi mando io...

    « I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi: sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli. »

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    Originariamente inviato da jamesev
    scusa se permetti le sciocchezze potresti anche averle dette tu per me.

    Fammi capire, secondo te in America hanno sbagliato a cancellare la Enron dal mercato... dovevano salvare i posti di lavoro mantenere in piedi la Enron e magari essere indulgenti con i responsabili come hanno fatto in questo paese iper-sindacalizzato.

    In America chi sbaglia paga senza appello, l'ha fatto vedere chiaramente report facendo il confronto dei due casi Enron/Parmalat simili nella modalità di truffa, completamente diversi nella gestione post crisi. Allora ti è piaciuto anche come hanno gestito calciopoli immagino.
    grosso modo hai ragione ma il discorso è più complesso. in america sono molto duri con i dirigenti disonesti (e fanno bene) ma il fallimento delle megaimprese lo accettano solo nei casi (come la enron) in cui esistono alternative e la fine dell'attività di un'impresa non è la fine del mondo.
    "too big to fail" è un concetto che hanno inventato loro. vedi i salvataggi delle compagnie aeree dopo l'11 settembre, gli aiuti di Stato alla siderurgia, all'automobile e all'agricoltura (più che altro sotto forma di quote di importazione, dazi doganali, ecc.) e così via.

  7. #17
    Originariamente inviato da jamesev
    scusa se permetti le sciocchezze potresti anche averle dette tu per me.

    Fammi capire, secondo te in America hanno sbagliato a cancellare la Enron dal mercato... dovevano salvare i posti di lavoro mantenere in piedi la Enron e magari essere indulgenti con i responsabili come hanno fatto in questo paese iper-sindacalizzato.

    In America chi sbaglia paga senza appello, l'ha fatto vedere chiaramente report facendo il confronto dei due casi Enron/Parmalat simili nella modalità di truffa, completamente diversi nella gestione post crisi. Allora ti è piaciuto anche come hanno gestito calciopoli immagino.
    La Enron era un'azienda che non stava in piedi se non truffando e organizzando i black out in California. In America esiste il chapter 11 che consente alle aziende in difficoltà di avviare un progetto di risanamento mantenendo la continuità delle attività operative. E infatti buona parte di parmalat ha continuato a funzionare. Se noti ho quotato parte del tuo post. Che i processi funzionino in un certo modo in Italia è un'altra questione. Vorrei poi capire il legame tra iper-sindacalizzazione e processi a tanzi e soci.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  8. #18
    Originariamente inviato da tognazzi
    in realtà il decreto marzano prevede solo delle particolari procedure per l'amministrazione controllata della grande impresa. non ci sono aiuti economici. solo una questione procedurale relativa alla nomina di nuovi amministratori che impediscano il fallimento vero e proprio dell'azienda per evitare di fare ricorso alle procedure concorsuali e fallimentarì.
    voglio anche aggiungere che a report incorrono molto spesso in errori marchiani e non bisogna affatto credergli sulla parola.
    Secondo me le inchieste di report non sono mai fuorvianti, generalmente forniscono testimonianze e le relative deduzioni sono lasciate al pubblico...comunque non ho seguita la puntata in oggetto.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  9. #19
    Non c'è stato nessun particolare errore da parte di report nella puntata di domenica per quanto ho visto. Hanno semplicemente riassunto in poche parole il caso parmalat e qualcuno ha tratto considerazioni sbagliate su alcuni aspetti della vicenda.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  10. #20
    Tendenzialmente il dl Marzano ha senso... Perchè chiudere e far fallire Parmalat, che era un'azienda tutto sommato sana e in grado di produrre utili e mandare a casa tutti gli operai, quando la puoi gestire e ricostruire?

    Merita un discorso a parte, invece, il discorso delle "condanne" ai dirigenti... Che non fanno altro che riscpecchiare un nostro modo di vedere la giustizia troppo buonista e garantista in molti casi. Chi manda in fallimento migiaia di persone, merita di pagare duramente (non per forza in galera) per quello che ha fatto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.