io intanto ti quoto, solo così nel caso ti venisse in mente di editareOriginariamente inviato da Federiconet
no, del sucaggio![]()
![]()
io intanto ti quoto, solo così nel caso ti venisse in mente di editareOriginariamente inviato da Federiconet
no, del sucaggio![]()
![]()
http://forum.html.it/forum/search.ph...der=descendingOriginariamente inviato da dvds
io intanto ti quoto, solo così nel caso ti venisse in mente di editare![]()
![]()
devi chiedere agli interisti, eterni sucatori dell'amor perduto
Speri male.Originariamente inviato da kidmarco
cosa significa "suca" in siciliano ?
spero non sia un termine volgare
ma secondo te che minchia può significare?Originariamente inviato da kidmarco
cosa significa "suca" in siciliano ?
spero non sia un termine volgare (in tal caso, mi scuso e lo cancello)...ma non credo perché mi pare di averlo sentito anche in una trasmissione tv...
di siciliano conosco pochissimo,purtroppo...però so a memoria "Stranizza d'amuri" del grande Battiato!
grazie
Comunque, sì.
E' un termine parecchio volgare.
Esclamazione.
Diciamo che quando uno dice "suca" sta usando un sinonimo non proprio da accademico della crusca per "invitare" l'astante ad espletare un rapporto orale nei suoi confronti.
Può essere condito da numerosi termini d'accompagnamento tecnico-scientifici.
Il destinatario dell'escamazione non è sempre di sesso femminile.
Utilizzatissimo negli intercalare e bestemmie a sfondo poetico e lirico.
Se rivolto a terzi, il terzo è molto frequentemente la madre dell'astante.
![]()
Τί ουν ποιήσε ϕιλοσοϕίας πέρι; πή τρέψή άγνοουμένων τούτων;
W il pacchio.
Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
foto
Nome.Originariamente inviato da taddeus
pacchio.
Identifica in dialetto siciliano l'apparato genitale femminile. In siciliano è il termine più volgare immaginabile. Nonostante ciò trova grande diffusione anche a livello interregionale ed è utilizzato dal genere femminile in condizioni di somma volgarità.
Anch'esso utilizzato in intercalare e bestemmie a sfondo poetico e lirico. In tal caso abbiamo smadonnamenti a livello letterale.
Se p. è riferito a terzi, il terzo è (e tte pareva) la madre dell'astante.
Per decenza questo dizionario evita sinonimi, contrari e polirematiche.![]()
Τί ουν ποιήσε ϕιλοσοϕίας πέρι; πή τρέψή άγνοουμένων τούτων;