HO CAPITO!!!!!!!!
Grazie infinite a tutti e due per l'aiuto!!
Senza di voi non so come avrei fatto![]()
![]()
HO CAPITO!!!!!!!!
Grazie infinite a tutti e due per l'aiuto!!
Senza di voi non so come avrei fatto![]()
![]()
Attenzione:Originariamente inviato da Lasentinella
Dovrei aver capito, però, inanche w e res puntano ad un altro puntatore..ma se nello swapcodice:if (strcmp(*w, *res)< 0)fa puntare papp ad a, nell'esempio sopra dello strcmp si paragonano due indirizzi o i contenuti? Perché nello swap *a indica un indirizzo e in strcmp indica un valore?codice:papp=*a;
Ti prego di aiutarmi a capirlo, perché capito questo dovrei aver capito quasi tutto dei puntatori![]()
Spero di essermi spiegato ..
strcmp(*w, *res), questa lavora sulle stringhe, infatti gli passi *w e *res che puntano a due stringhe.
Una volta che ottieni l informazione dalla strcmp allora nella swap andrai a scambiare le due stringhe lavorando sui puntatori, come mostrato nello schemino di sopra. Ti suggerisco tra l altro di provare disegnare uno schemino con 4 o 5 righe e farci "girare" il programma a mano, in questo modo puoi seguire cosa succede nella memoria!
Saluti!
![]()
Capito! Grazie ancoraOriginariamente inviato da UltraBeginner
Attenzione:
strcmp(*w, *res), questa lavora sulle stringhe, infatti gli passi *w e *res che puntano a due stringhe.
Una volta che ottieni l informazione dalla strcmp allora nella swap andrai a scambiare le due stringhe lavorando sui puntatori, come mostrato nello schemino di sopra. Ti suggerisco tra l altro di provare disegnare uno schemino con 4 o 5 righe e farci "girare" il programma a mano, in questo modo puoi seguire cosa succede nella memoria!
Saluti!
![]()
![]()