Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 28

Discussione: Calcolo busta paga

  1. #11
    Originariamente inviato da Druzya
    si, va bene, ma come faccio a verificare se ci si arriva, alla cifra concordata?

    non c'e' una formula, anche grossomodo, che mi dica:

    lordo -aliquote x (9,2%) - irpef (23%) - thosebeautifuldicks (8,2%) = netto

    :master:
    Nel mio caso c'e' circa il 30% in meno tra netto e lordo, altrimenti, a spanne, parti dal netto che vuoi e controlla il relativo lordo della tabella, a questo punto controlla il minimo CCNL per la tua categoria-livello, fai la differenza e trovi il superminimo approssimativo.

    P.S. non fai prima a chiedere un netto e non preoccuparti del resto? O ti stanno proponendo una cifra (sempre lorda)?

    P.P.S. per l'irpef si va a scaglioni, comunque sicuramente trovi le tabelle su internet
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da taddeus
    Nel mio caso c'e' circa il 30% in meno tra netto e lordo, altrimenti, a spanne, parti dal netto che vuoi e controlla il relativo lordo della tabella, a questo punto controlla il minimo CCNL per la tua categoria-livello, fai la differenza e trovi il superminimo approssimativo.

    P.S. non fai prima a chiedere un netto e non preoccuparti del resto? O ti stanno proponendo una cifra (sempre lorda)?
    abbiamo parlato di un netto mensile, mi sono trovato a valutare un contratto con un lordo orario. loro dicono che devo stare tranquillo, che viene fuori quanto pattuito, circa.

    ecco, come han detto cosi' mi e' venuta una paresi ai glutei, non riesco nemmeno a sedermi

    quindi, prima di tutto, voglio vagliaro a modo.
    ATTENZIONE

    Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896

    Re: Calcolo busta paga

    Originariamente inviato da Druzya

    qualcuno sa dirmi quali tasse vengono applicate e in che percentuale su un CCNL ceramico?
    E' praticamente impossibile calcolare imposte e contributi dopo l'introduzione della no-tax area, soprattutto non sapendo QUANTO ti hanno offerto come stipendio lordo.

    Per reciproca chiarezza chiedi che comincino a parlarti di NETTO.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  4. #14
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    0

    Re: Re: Calcolo busta paga

    Originariamente inviato da wsim
    E' praticamente impossibile calcolare imposte e contributi dopo l'introduzione della no-tax area, soprattutto non sapendo QUANTO ti hanno offerto come stipendio lordo.

    Per reciproca chiarezza chiedi che comincino a parlarti di NETTO.
    non si schiodano da li, per adesso. "problemi tecnici"

    @tad ok, grazie. e una l'ho recuperata. c'e' anche qualche altra tassa, da togliere al lordo? mi basta anche qualcosa di spannometrico.

    interessante. solo con l'irpef il "netto" e' piu' basso del concordato di un 100 eurozzi
    ATTENZIONE

    Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di zwack
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    117
    posta come base una retribuzione di fatto di x (si calcola in linea generale sommando le singole voci del CCNL quali: paga base + ex contingenza + EDR + terzo elemento + eventuali superminimi che stabilisci con l'azienda o indennità varie, tipo la mensa) il calcolo dovrebbe essere suppergiù:
    x - 8.89% (oneri sociali) - 23% (irpef) - addizionale regionale - addizionale comunale = NETTO.
    questo però ti serve come calcolo di max. poichè la retribuzione varia secondo i mesi (cioè del n. di gg. lavorativi), di eventuali benefits (tassabili), di ore straordinarie ecc. ecc. che possono modificare sensibilmente le cifre.
    ciao.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Inoltre i conti vanno sempre fatti sulla paga MENSILE, non sulla paga oraria...
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da zwack
    posta come base una retribuzione di fatto di x (si calcola in linea generale sommando le singole voci del CCNL quali: paga base + ex contingenza + EDR + terzo elemento + eventuali superminimi che stabilisci con l'azienda o indennità varie, tipo la mensa) il calcolo dovrebbe essere suppergiù:
    x - 8.89% (oneri sociali) - 23% (irpef) - addizionale regionale - addizionale comunale = NETTO.
    questo però ti serve come calcolo di max. poichè la retribuzione varia secondo i mesi (cioè del n. di gg. lavorativi), di eventuali benefits (tassabili), di ore straordinarie ecc. ecc. che possono modificare sensibilmente le cifre.
    ciao.
    uhm... grazie! adesso lo traduco, scopro quali sono le addizionali regionali e comunali e faccio due conti.


    @wsim. sono abbastanza d'accordo, nel caso di un contratto d'assunzione. Tutto sommato, pero', sono abituato a calcolare ore e giorni, per via delle collaborazioni, quindi non e' un gran problema, certo.
    ATTENZIONE

    Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da Druzya

    @wsim. sono abbastanza d'accordo, nel caso di un contratto d'assunzione. Tutto sommato, pero', sono abituato a calcolare ore e giorni, per via delle collaborazioni, quindi non e' un gran problema, certo.
    E' un problema, perchè nei contratti da dipendente a tempo indeterminato vieni pagato SEMPRE 173 o 174 ore al mese, indipendentemente da quante ore lavorabili ci siano effettivamente nel mese stesso...
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di zwack
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    117
    Originariamente inviato da wsim
    E' un problema, perchè nei contratti da dipendente a tempo indeterminato vieni pagato SEMPRE 173 o 174 ore al mese, indipendentemente da quante ore lavorabili ci siano effettivamente nel mese stesso...
    non è proprio così, nella maggior parte dei comparti le ore calcolate sono 168, quelle che indichi tu sono riferibili agli edili, a talune categorie di metalmeccanici e pochi altri (tipo trasfertisti ed alberghieri fuori sede).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.