Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di DydBoy
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    165
    Io voglio il reality dove ogni concorrente si accoppia con l'altro contraendo malattie veneree a poco prezzo.

  2. #12
    ne approfitto per una domanda, ma l'Endemol adesso è di Berlusconi, vero?

  3. #13
    Originariamente inviato da Alex D.
    ne approfitto per una domanda, ma l'Endemol adesso è di Berlusconi, vero?
    in certa percentuale, il 18% se non erro

  4. #14
    Originariamente inviato da chemako
    in certa percentuale, il 18% se non erro
    uhm :master: basterà per dirne peste e corna, da ora in poi? :master:
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  5. #15
    Originariamente inviato da webus
    uhm :master: basterà per dirne peste e corna, da ora in poi? :master:
    ma che hai il "berlusconi-segnalator-defender" ?

  6. #16
    Originariamente inviato da Alex D.
    ne approfitto per una domanda, ma l'Endemol adesso è di Berlusconi, vero?
    Sì, infatti in Italia il trapianto di rene sarà sostituito con un meno cruento trapianto di capelli.
    (© Viva Radio2)
    [supersaibal]Una volta qui c'era il bar Mario
    L'han tirato giù tanti anni fa
    E i vecchi, i vecchi, i vecchi i vecchi
    sono ancora lì che dicono che senza non si fa

    [/supersaibal]

  7. #17
    Originariamente inviato da chemako
    in certa percentuale, il 18% se non erro

    rispondo da solo, un pò più del 18%

    http://quomedia.diesis.it/news/3691/...o-263-miliardi

  8. #18
    Originariamente inviato da webus
    uhm :master: basterà per dirne peste e corna, da ora in poi? :master:
    se non vengono fuori tangenti, corruzione, conti esteri come nello stile fininvest/mediaset, non direi

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di Dwarf
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,884
    In Olanda sono troppo avanti.....

    AMSTERDAM - "Stanotte accadrà qualcosa che non si è mai visto prima in televisione", ha detto il conduttore Patrick Lodiers. E in effetti era quello che, nel bene e soprattutto nel male, tutti si aspettavano. Ovvero, la messa in onda della puntata unica del Big Donor Show, il contestato reality prodotto dalla Endemol - società recentemente acquistata da Mediaset - in onda alle 20.30 sulla tv pubblica olandese Bnn, nel quale veniva messo "in palio" un rene a beneficio di uno fra tre dializzati. Cameraman, fotografi, giornalisti mobilitati nello studio televisivo, colti di sorpresa dal colpo di teatro: "Qui non diamo via alcun rene, sarebbe troppo anche per noi" ha detto Lodiers nel momento cruciale della diretta, cioè proprio quando la donatrice, malata terminale di tumore al cervello, avrebbe dovuto scegliere a chi, fra i tre concorrenti dializzati, destinare il suo organo. Niente da fare: la protagonista, Lisa, era un'attrice, mentre i tre concorrenti, veri dializzati, avevano accettato di stare alla messa in scena.

    Insomma, una burla, uno scherzo. Di cattivo gusto, anche se con nobili scopi, almeno dal punto di vista dei produttori. "Se lo show fosse stato vero - spiega Paul Romer, di Endemol Olanda - avrebbe davvero scioccato ma quello che in realtà volevamo denunciare è molto più drammatico. Volevamo aprire un dibattito su questo tema in Olanda, e ci siamo riusciti. In effetti l'impatto che ha avuto - aggiunge - è stato molto più grande di quanto potevamo immaginare".

    Del resto il problema, insiste Romer, "supera i confini olandesi e riguarda tutta l'Europa. Il messaggio è che la gente si attivi, e se ne faccia carico. Solo il 12% degli europei ha dato il suo consento alla donazione di organi, ed è un dato in diminuzione, mentre 40 mila persone in tutta Europa, in questo momento, stanno aspettando un organo. Il risultato è che tra il 15 e il 30% di loro muore prima di arrivare a un trapianto". Un'iniziativa, quella dello show-beffa, che ha coinciso con il quinto anniversario della scomparsa del fondatore del network, Bart de Graaff, morto dopo aver aspettato per sette anni, invano, un trapianto.

    Il programma aveva scatenato critiche da più parti in Europa, come quelle del commissario Ue alla salute, Markos Kyprianou, "scioccato" della notizia, ricevuta proprio nel giorno in cui la Commissione aveva varato un piano per dare impulso ai trapianti. Poi, i commenti del governo olandese: un programma "fuori luogo e moralmente non accettabile", aveva fatto sapere il ministero della Salute, pur non ritenendo di dover vietare la messa in onda perché "sarebbe stata una censura" non prevista dalla Costituzione. Contrario al programma il premier olandese Jan Peter Balkenende: "Non lo guarderò", aveva detto, in linea con il 61% degli olandesi che, in un sondaggio, aveva giudicato la scelta "di cattivo gusto".

    (1 giugno 2007)
    - La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
    (Vecchio proverbio russo)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.