Pagina 2 di 13 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 121
  1. #11
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da The_ouroboros
    fiko... frazioni con 0 al denominatore... in tutti i miei quaderni la condizione delle fratte e denominatore diverso da zero e dall'opposto dell'altro numero per quelle di grado 1 (per x+5 e x non 0 e non -5), diverse da 0 per 2 grado, maggiori di 0 per 3 grado..
    Scolta...

    se ad esempio fosse :

    x^2 / ( x -1 ) capirei...


    Ma qui stai dicendo che l'equazione di una retta non è definita in qualche suo punto

  2. #12
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    non ti offendere ma se devi fare analisi matematica nei prossimi giorni, con le domande che hai postato, è meglio che vai a mare

  3. #13
    Originariamente inviato da carnauser
    Scolta...

    se ad esempio fosse :

    x^2 / ( x -1 ) capirei...


    Ma qui stai dicendo che l'equazione di una retta non è definita in qualche suo punto
    prima escludi lo zero, e solo dopo semplifichi (perchè solo dopo lo puoi fare)

  4. #14
    Originariamente inviato da carnauser
    Scolta...

    se ad esempio fosse :

    x^2 / ( x -1 ) capirei...


    Ma qui stai dicendo che l'equazione di una retta non è definita in qualche suo punto
    continuo a sostenere di esser nel giusto..
    Gnu/Linux User

  5. #15
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da miriane
    prima escludi lo zero, e solo dopo semplifichi (perchè solo dopo lo puoi fare)
    si, hai ragione, è che non sono più abituato a sti formalismi del cazzo.

    Perchè di fatto lo è.

    Quello sopra decresce col quadrato per quanto quello sotto si possa ingrossare sempre 0 farà anche se non è definita...e questo è il limite...quindi facendo 0 sia a dx che a sx ..ahh mannaggia alle approssimazioni. In una formula reale quello sarebbe 0.

    Se dovessi stare li a definire i domini di ogni formula che semplifico non si andrebbe più a casa...

    Scusate.

  6. #16
    Originariamente inviato da carnauser
    si, hai ragione, è che non sono più abituato a sti formalismi del cazzo.

    Perchè di fatto lo è.

    Quello sopra decresce col quadrato per quanto quello sotto si possa ingrossare sempre 0 farà anche se non è definita...e questo è il limite...quindi facendo 0 sia a dx che a sx ..ahh mannaggia alle approssimazioni. In una formula reale quello sarebbe 0.

    Se dovessi stare li a definire i domini di ogni formula che semplifico non si andrebbe più a casa...

    Scusate.
    a me hanno insegnato che il cuoro della matematica è una rigorosa formalità..
    Gnu/Linux User

  7. #17
    Originariamente inviato da carnauser
    si, hai ragione, è che non sono più abituato a sti formalismi del cazzo.

    Perchè di fatto lo è.

    Quello sopra decresce col quadrato per quanto quello sotto si possa ingrossare sempre 0 farà anche se non è definita...e questo è il limite...quindi facendo 0 sia a dx che a sx ..ahh mannaggia alle approssimazioni. In una formula reale quello sarebbe 0.

    Se dovessi stare li a definire i domini di ogni formula che semplifico non si andrebbe più a casa...

    Scusate.
    cosi facendo aumenti il livello di fregnacce del 3D

    hai fatto semplicemente la boiata di considerare "x" come una costante anziche' come una funzione e hai semplificato così -> x^2/x = x. Na boiata colossale, altro che formalita'...


  8. #18
    Originariamente inviato da carnauser
    si, hai ragione, è che non sono più abituato a sti formalismi del cazzo.

    Perchè di fatto lo è.

    Quello sopra decresce col quadrato per quanto quello sotto si possa ingrossare sempre 0 farà anche se non è definita...e questo è il limite...quindi facendo 0 sia a dx che a sx ..ahh mannaggia alle approssimazioni. In una formula reale quello sarebbe 0.

    Se dovessi stare li a definire i domini di ogni formula che semplifico non si andrebbe più a casa...

    Scusate.
    può sembrare un formalismo per la semplicità dell'espressione, ma prova a fare (x^2-4)/(x-2) e vedrai come le cose cambiano


    e per rispondere a luigi: sicuramente fai prima tu a cercare sul tuo libro definizioni ed esempi che noi a scriverteli (anche perchè sarebbero uguali a quelli che trovi sul libro)

    prima guardateli e cerca di capirli, se poi qualcosa non ti è chiaro facci delle domande precise

  9. #19
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da miriane
    può sembrare un formalismo per la semplicità dell'espressione, ma prova a fare (x^2-4)/(x-2) e vedrai come le cose cambiano
    non cambiano sono esattamente le stesse. Per 2 ( 0) cmq non è definita, così come non lo è per zero l'altra, il discorso è giusto. Sono io che cappellavo, abitudine a ignorare questi problemi. Per me quella è una retta. Manca un punto chissene, fosse un'altra curva non degenerata in retta la cosa mi preoccuperebbe ma così...cmq si non è definita in zero.

  10. #20
    Originariamente inviato da carnauser
    si, hai ragione, è che non sono più abituato a sti formalismi del cazzo.

    Perchè di fatto lo è.

    Quello sopra decresce col quadrato per quanto quello sotto si possa ingrossare sempre 0 farà anche se non è definita...e questo è il limite...quindi facendo 0 sia a dx che a sx ..ahh mannaggia alle approssimazioni. In una formula reale quello sarebbe 0.

    Se dovessi stare li a definire i domini di ogni formula che semplifico non si andrebbe più a casa...

    Scusate.
    Trattasi di "Discontinuità di I° grado", detta anche volgarmente "eliminabile".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.