grazie 1000
ho provato e funziona!!!!
grazie 1000
ho provato e funziona!!!!
www.contabilitafacile.it
Infatti è il metodo standard da usare...non servono codici diversi serviti appositamente a ciascun browser, così come i tag <option> non devono contenere gestori di eventi. Questo perché il tag <option> non è un vero e proprio elemento del form, ma un elemento che fa parte di un altro elemento (il <select> che è il vero campo). Lo pseudoelemento onclick (che è un gestore di evento JavaScript) non è fatto per essere applicato al tag <option>. E' quando cambia il valore presente nel menu a tendina che deve scattare il submit del form e questo avviene appunto grazie al gestore di evento onchange. Esso è un gestore fatto apposta per molti elementi dei forms (menu a tendina, campi e aree di testo, campi file, ecc.). In altre parole, ogni pseudoattributo JavaScript ha un "ambito di applicazione specifico". Per farti un es., onload e onunload sono supportati solo per il tag <body>. Nello specifico, onchange scatta quando il valore del campo a cui è associato cambia. La sua applicazione tipica è appunto nei tag <select> dei menu a tendina.![]()
rimane il problema che se scelgo la prima opzione non succede niente...
allora ho dovuto creare una opzione fittizia "scegli la categoria"...
www.contabilitafacile.it
Beh, quello è normale...come ti ho detto onchange scatta quando modifichi il valore del campo a cui è associato. In un menu a tendina, per default viene mostrata la prima voce se non imposti l'attributo selected in una voce specifica. Quindi, dato che la prima voce è già quella selezionata per default, il valore del campo non è considerato modificato se la selezioni e di conseguenza onchange non scatta. Creando una voce fittizia per prima risolvi appunto il problema, dato che il valore del campo sarà per forza modificato quando l'utente sceglie una voce tra le altre valide disponibili.
grazie tante...
www.contabilitafacile.it