Pagina 2 di 8 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 72

Discussione: esame universitario...

  1. #11

    Re: esame universitario...

    Originariamente inviato da napoliunicafede
    allora ragazzi ditemi voi cosa fareste...
    stamattina sono andato a fare l'esame di Analisi I. In mezz'ora un calcolo di un dominio di funzione, una derivata ed un integrale. Tutt'e tre un po' complicate ma per chi ha dimestichezza in 15 minuti si finiva.
    Dopo mezz'ora sono andato dal prof convinto di aver fatto tutto bene perché l'avevo riletto 3 volte, vado lì e correggiamo insieme. Lui insisteva che il dominio fosse sbagliato ed io professore guardate meglio è fatto bene ma dopo quasi due minuti siccome lui è un prof universitario ho ceduto. Le altre due cose erano fatte perfettamente. Mi ha dato 18.

    Tornato a casa ho ricontrollato il calcolo del dominio, ho fatto anche prove su Derive e su alcuni siti ed era corretto come ho fatto io.

    Al mio posto voi cosa fareste??

    C'è da dire che mentre andavo a prendere il libretto per convalidare il voto lui ha stracciato il compito.
    Ti ricordi come era la funzione? Così per curiosità?
    Se è come dici tu 18/30 mi sembra un pò pochino.

  2. #12
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    274
    Per me puoi rompere i cocones , perchè i compiti devono essere sigillati e conservati per tot anni , è poi piuttosto sospetto il comportamento del professore che straccia il compito tipo per eliminare il corpo del reato

  3. #13
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    Originariamente inviato da ^NeXsUs^
    Per me puoi rompere i cocones , perchè i compiti devono essere sigillati e conservati per tot anni , è poi piuttosto sospetto il comportamento del professore che straccia il compito tipo per eliminare il corpo del reato
    giusto..
    il lo prenderei in disparte e gli spiegherei con calma la situazione

  4. #14
    potresti dire anche a noi la funzione in questione quale era?

  5. #15
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    274
    beh se il compito si faceva in un quarto d'ora


    x^ 2

  6. #16
    Originariamente inviato da ^NeXsUs^
    beh se il compito si faceva in un quarto d'ora


    x^ 2

    mi troverei in difficoltà a calcolare il domionio di tale funzione

  7. #17
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    274
    Originariamente inviato da pablo1986
    mi troverei in difficoltà a calcolare il domionio di tale funzione

  8. #18
    Originariamente inviato da ^NeXsUs^

    ci vuole dimestichezza

  9. #19
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    stavo pensando..il limite da calcolare per studiare x^2 è solo per +infinito?giusto e a quanto è uguale? +infinito?


    xke ho sempre dubbi sui limiti per 0,infinito o n di funzioni elementari
    sqrtX, x^2, N^x...

  10. #20
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    274
    Originariamente inviato da ant_alt
    stavo pensando..il limite da calcolare per studiare x^2 è solo per +infinito?giusto e a quanto è uguale? +infinito?


    xke ho sempre dubbi sui limiti per 0,infinito o n di funzioni elementari
    sqrtX, x^2, N^x...
    si + infinito cosa vuoi che valga ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.