Allora è molto semplice.
Hai questi file di testo:
utente~:~password
Tu ti fai per conto tuo una piccola applicazione PHP che presa una stringa in entrata te la trasforma in una stringa MD5.
Poi prendi la password in questione e la fai passare a questa tua applicazione.
Ti faccio un esempio:
Codice PHP:
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-2" />
<title>Generatore di MD5</title>
</head>
<?php
$testo="";
if(isset($_REQUEST["testo"]))
$testo=$_REQUEST["testo"];
?>
<body>
<form action="#" method="post">
Stringa da convertire: <input type="text" name="testo" value="<?=$testo?>" />
<input type="submit" value="Converti" />
</form>
Stringa MD5 di "<?=$testo?>": <?=md5($testo)?>
</body>
</html>
E' grezza come pagina ma va fa al caso tuo.
Tu prendi la password, la passi nella form così ti genera l'md5 della password, poi nel file di testo scrivi:
user~:~passwordcripata
Successivamente l'unica cosa che devi aggiungere alla funzione che mi hai fatto vedere è che non devi semplicemente confrontare la password della form con la password che hai nel file di testo, bensì dovrai confrontare la password criptata in md5 che ti arriva dalla form con la password che hai nel file di testo (che è già un risultato md5).
Ora ti è chiaro il procedimento?