Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 44

Discussione: elogio della lentezza

  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261

    Re: elogio della lentezza

    Originariamente inviato da D56 tutto, invece scivola lento nella sacca capace del passato.
    Dopo un po' diventa pesante, da tirarsi dietro, la sacca

    E più roba c'è dentro, più è alterata la percezione dello scorrere del tempo.


    Il re è nudo (cit).

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di figaro
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    11

    Re: Re: elogio della lentezza

    Originariamente inviato da nillio
    Dopo un po' diventa pesante, da tirarsi dietro, la sacca

    E più roba c'è dentro, più è alterata la percezione dello scorrere del tempo.


    Accenni alla singolarità ? all'orizzonte degli eventi?
    Prima leggi la relatività generale poi ne riparliamo.

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    103
    cioè? eri in versilia?

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261

    Re: Re: Re: elogio della lentezza

    Originariamente inviato da figaro
    Accenni alla singolarità ? all'orizzonte degli eventi?
    Prima leggi la relatività generale poi ne riparliamo.

    Il re è nudo (cit).

  5. #15
    non amo granche' soffermarmi sul peso della sacca, preferisco tenere gli occhi aperti per vedere cos'altro potrei infilarci

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da rebelia
    non amo granche' soffermarmi sul peso della sacca, preferisco tenere gli occhi aperti per vedere cos'altro potrei infilarci
    Hai poco da soffermarti, ce l'hai addosso eh
    Il re è nudo (cit).

  7. #17
    Originariamente inviato da nillio
    Hai poco da soffermarti, ce l'hai addosso eh
    boh, e' che ho l'impressione che questo vizio tutto umano di soffermarsi troppo su quello che e' stato e che non e' piu' ci impedisca di vedere quel che abbiamo sotto il naso e che rimpiangeremo quando sara' passato senza averne goduto a sufficienza per pura cecita'

    sono d'accordo sul titolo inteso nel senso di rallentare abbastanza proprio per vederlo, quel che abbiamo sotto il naso

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da rebelia
    boh, e' che ho l'impressione che questo vizio tutto umano di soffermarsi troppo su quello che e' stato e che non e' piu' ci impedisca di vedere quel che abbiamo sotto il naso e che rimpiangeremo quando sara' passato senza averne goduto a sufficienza per pura cecita'

    sono d'accordo sul titolo inteso nel senso di rallentare abbastanza proprio per vederlo, quel che abbiamo sotto il naso

    Credo che tu non abbia capito di cosa parlo; è il contrario esatto
    Il re è nudo (cit).

  9. #19
    Originariamente inviato da nillio
    Credo che tu non abbia capito di cosa parlo; è il contrario esatto
    no, ho capito: solo i miei pensieri stavano andando per i fatti loro e li ho seguiti

    cio' che e' passato fa di noi cio' che siamo: questo era piu' o meno il tuo commento e su questo sono d'accordo

    e' il guardare indietro - e d56 per quanto mi par di capire lo fa spesso - che non mi sento molto congeniale: lo trovo 'na cosa da vecchi

  10. #20

    Re: elogio della lentezza

    Originariamente inviato da D56

    La sensazione di sicurezza che offrono le buone abitudini, i riti personali, è piacevole, dolcemente sentimentale.
    Sicuramente è una bella coperta che puoi stringere tutti i giorni.

    A volte, anche le buone abitudini devono essere bruciate e immolate per qualcosa di nuovo.

    Il caffè nella stessa tazzina avrà sempre lo stesso aroma. Potrai costruirci sopra mille e mille idee, ma alla fine mi sembra una sana tossicodipendenza.

    Io credo che l'abitudine sia l'anticamera di problemi più grandi e profondi.

    Non so perchè ma mi viene da citare due pensieri.
    Uno di Ascanio Celestini che proponeva una fanta-legge dove si obbligava a risposarsi ogni 2 anni con persone diverse per avere livelli di desiderio e amore sempre diversi e non abitudinari.
    L'altro, più musicale, in cui Frank "il sommo" Zappa diceva che il jazz non era morto, ma profumava di qualcosa di strano.
    Quest'ultimo concetto per associare l'abitudine ad un certo tipo musica.

    Chiedere ai Nuovi Palazzi Che Crollano per ulteriori informazioni sulla musica.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.