Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24

Discussione: Donazione appartamento

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di kava01
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    116
    mi pare inoltre che chi dona possa sempre "pentirsi" del gesto...finchè è in vita...

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    0
    Donami tutto, ma se mi doni la legittima ti collaziono il buco della tromba di eustachio e ti disponibilizzo la quota dell'erede.

  3. #13
    la cosa interessa anche me.
    Per quanto ne so (mi sono informata un po' finora...), la donazione potrebbe dare dei problemi se, chi la riceve, in futuro, decidesse di vendere quell'appartamento, perché c'è il rischio che il donatore, appunto, possa rivendicare qualche diritto.

    Mi hanno consigliato una compravendita, ma conto di informarmi meglio.
    ...ma gli Inglesi usano anyhow per dire...anyhow
    Flickr

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di kava01
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    116
    Originariamente inviato da catrin
    la cosa interessa anche me.
    Per quanto ne so (mi sono informata un po' finora...), la donazione potrebbe dare dei problemi se, chi la riceve, in futuro, decidesse di vendere quell'appartamento, perché c'è il rischio che il donatore, appunto, possa rivendicare qualche diritto.

    Mi hanno consigliato una compravendita, ma conto di informarmi meglio.
    La l'atto di compravendita è senza dubbio quello che sancisce definitivamente il passaggio di proprietà di un bene, e che lascia al riparo da eventuali problemi futuri (a parte i fallimenti)
    Ovviamente in quel caso il notaio vuole vedere qualcosa che attesti il passaggio di denaro (un assegno che non verrà mai incassato, se si tratta di una finta vendita)

  5. #15
    è rischioso pure simulare una compravendita


    cmq il problema della compravendita è che ci dovrà essere un passaggio di soldi e poi il notaio costa sicuramente di più...

  6. #16
    Originariamente inviato da kava01

    Ovviamente in quel caso il notaio vuole vedere qualcosa che attesti il passaggio di denaro (un assegno che non verrà mai incassato, se si tratta di una finta vendita)

    è proprio questa la cosa che devo risolvere... grazie!
    ...ma gli Inglesi usano anyhow per dire...anyhow
    Flickr

  7. #17
    se può interessare, mi hanno appena detto che nelle compravendite tra genitori/figli (in cui si sa che in genere non c'è un passaggio di denaro), viene inserita una dicitura del tipo " pagamento avvenuto prima del 4 luglio 2006, con mezzi idonei .

    @ mamo: il preventivo te lo fa il notaio, ma sulla base della rendita catastale dell'immobile (anche per quello che riguarda la sua parcella).
    ...ma gli Inglesi usano anyhow per dire...anyhow
    Flickr

  8. #18
    Originariamente inviato da catrin
    se può interessare, mi hanno appena detto che nelle compravendite tra genitori/figli (in cui si sa che in genere non c'è un passaggio di denaro), viene inserita una dicitura del tipo " pagamento avvenuto prima del 4 luglio 2006, con mezzi idonei .

    @ mamo: il preventivo te lo fa il notaio, ma sulla base della rendita catastale dell'immobile (anche per quello che riguarda la sua parcella).
    ok grazie

    ma chi vuoi che ci creda che hai pagato prima del 4 luglio 2006....
    dovrai pur dimostrare il passaggio di denaro anche se antecedente in caso di accertamento dell'Agenzia delle Entrate/GdF
    mi sa tanto di elusione e mi sa tanto di clausola senza alcun valore in caso di contenzioso

  9. #19
    Originariamente inviato da mamo
    ok grazie

    ma chi vuoi che ci creda che hai pagato prima del 4 luglio 2006....
    dovrai pur dimostrare il passaggio di denaro anche se antecedente in caso di accertamento dell'Agenzia delle Entrate/GdF
    mi sa tanto di elusione e mi sa tanto di clausola senza alcun valore in caso di contenzioso
    può darsi che prima del 4 luglio non ci fossero obblighi che ci sono ora in materia di prova dei trasferimenti di denaro.
    ...ma gli Inglesi usano anyhow per dire...anyhow
    Flickr

  10. #20
    Originariamente inviato da catrin
    può darsi che prima del 4 luglio non ci fossero obblighi che ci sono ora in materia di prova dei trasferimenti di denaro.
    si ma più passa il tempo peggio è in caso di contenzioso

    è palesemente elusiva quella postilla e non è difficile da dimostrare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.