Pagina 2 di 9 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 90
  1. #11
    Di caste ne esistono a bizzeffe : la casta dei programmatori, quella dei ueb desaigner, quella dei tennici , quella dei forumisti... ai voglia se ne esistono
    Fino a un istante prima era ancora l'inverno dell'Ohio...

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    216
    come è stato betto più volte anche in tv davanti a rappresentanti sindacali ....

    come mai la la gente normale, ha "problemi di pensione", gli scaloni, gli scalini, la pensione da fame o la pensione che noi giovani non vedremo mentre i sindacailsti, effettuando srmpre 1 solo versamento percepiscono 2 pensioni ? ( una dall'azioenda e una dal sindacato )

    Questa domanda è stata fatta da un polito che si è sentito attaccare riguardo i suoi guadagni e privilegi ... come dire sia la classe politica che quella sindacale sono delle lobby.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di alda
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da Ledzeppelin
    quella dei forumisti... ai voglia se ne esistono
    questa poi, è la più pericolosa...
    Se capire significa mettersi al posto di chi è diverso da noi, i ricchi e i dominatori del mondo hanno mai potuto capire milioni di emarginati?

  4. #14
    criticare l'attuale operato e statuto dei sindcati va benissimo, è anzi doveroso.

    il problema sorge quando escono articoli del genere, che denirano e basta il sindcato stesso. Sembra un discorso di carnauser sulle foche, ha lo stesso spessore. Brutto sindacato, cattivo sindacato, pem pem pem.

    Questo avviene perchè ora è il momento delle inchieste fatte alla cazzo di cane, dove l'importante è screditare qualsiasi cosa, dando l'idea che tutto vada a puttane. Senza pesare i pro e i contro e realizzare che ci sia realmente un bisogno e che ciò che vada colpito è l'eccesso.

    Purtroppo spono in pochi quelli in grado di concepire un concetto seppur così semplice, ed allora si assiste a questo continuo dare addosso.
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di @rgo1
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    233

    Re: La casta 2: i grandi sindacati

    Originariamente inviato da jamesev
    purtroppo qui non c'è la firma di giordano ne di feltri, quindi vi tocca commentare il merito di quello che c'è scritto

    http://espresso.repubblica.it/dettag...468&ref=hpstr1

    occhio che le pagine sono 3

    Fatturati miliardari. Bilanci segreti. Uno sterminato patrimonio immobiliare. E organici colossali, con migliaia di dipendenti pagati dallo Stato. I sindacati italiani sono una macchina di potere e di denaro. Temuta perfino dai partiti

    e vai così...
    io li ho bazzicati per 7 anni come RSU (CISL)
    e mio cugino di 1° grado ai tempi era segretario CGIL a Lecco (bono anche quello)

    ho visto e sentito di tutto.
    gliele ho anche cantate al mio rappresentante di categoria (Flerica)

    sono opportunisti e hanno la faccia come il culo tali e quali ai politici, tant'è vero che poi in politica ci finiscono anche.

    me ne sono andata stomacata... e da allora non ho più nemmeno la tessera.
    pensare che i sindacati li ho introdotti io in azienda, ero una sfegatata, poi la disillusione.

    fanghù
    "Chi se ne frega, disse il mago alla strega, ora vado nel bosco e mi faccio una s...passeggiata."
    ------------------------
    Antipatichi!

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14
    Originariamente inviato da agiaco
    Un altra soffiata sul fuoco dell'antipolitica.

    Anche qui la storia si ripete: nell'ultimo precedente italiano di cavalcamento dell'onda del malcontento i populisti demagoghi avevano come obiettivo oltre ai partiti storici proprio i sindacati. Manca ancora la burocrazia, il bolscevismo, poi si dovrebbero formare le leghe degli agrari in pianura padana, poi i grandi giornali dovrebbero iniziare a criticare il mancato interventismo dell'Italia in qualche guerra.
    il burocratese!

  7. #17
    Originariamente inviato da seifer is back
    ahh...

    cmq è un articolo del cazzo. populismo estremo, mischiato a cifre a caso.


    che il sindacato vada rivisto, sono d'accordo, ma questo cavalcare l'onda è drammaticamente qualunquista.
    :berto: si si certo :berto: :berto: :berto: :berto: :berto: :berto:

  8. #18
    Il più potente sindacalista italiano, il capo della Cgil Guglielmo Epifani, guadagna 3.500 euro netti al mese. I 12 segretari confederali, la prima linea di corso d'Italia, circa 2.400 euro. La Cisl e la Uil pagano poco di meno i loro numeri uno (3.430 euro per Raffaele Bonanni e 3.300 per Luigi Angeletti), ma sono più generose con i dieci segretari confederali (2.850 quelli di via Po, 2.900 quelli di via Lucullo).

    Eh, stipendioni da far girare la testa!

  9. #19
    Quando si fanno i conti in tasca chissà perchè gli articoli sono del cazzo e qualunquisti e populisti... se seee certo


  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di alda
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    0
    se mi spiegate cosa vuole dimostrare quell'articolo...
    Se capire significa mettersi al posto di chi è diverso da noi, i ricchi e i dominatori del mondo hanno mai potuto capire milioni di emarginati?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.